Libri di Raffaella Poletti
Colpisci le stelle
Raffaella Poletti
Libro: Copertina morbida
editore: Montedit
anno edizione: 2005
pagine: 44
Sei racconti che contengono, in varie forme e metafore, una serie di necessità vitali: dall'esigenza di dover sempre oltrepassare il muro che ci separa dall'essenza autentica delle cose, alla necessità di lottare per essere padroni di se stessi e tutto si intreccia con continue rivelazioni che indicano che la strada giusta è sempre quella più faticosa.
Ernesto Breuvé. Memorie di un resistente
Ernesto Breuvé
Libro: Libro in brossura
editore: Le Château Edizioni
anno edizione: 2025
pagine: 96
Nell'estate del 1999 Ernesto Breuvé deposita all'Istituto storico della Resistenza e della società contemporanea in Valle d'Aosta una testimonianza dattiloscritta inedita sulla sua esperienza di partigiano, riordinata e impaginata in occasione del 25 aprile del 2003, dal titolo Technical. La Repubblica partigiana di Cogne e la fabbrica di armi. Il volume, completato dall'Introduzione della storica Silvana Presa, da una contestualizzazione degli eventi storici legati alla Seconda guerra mondiale e a quelli della Resistenza in Valle d'Aosta, aggiunge un tassello al grande mosaico delle pubblicazioni legate a questi temi e permette al lettore di riconoscere nella figura di Ernesto Breuvé un protagonista della storia valdostana.
Antoine Maquignaz. Una guida internazionale
Patrick Zanolli
Libro: Libro in brossura
editore: Le Château Edizioni
anno edizione: 2020
pagine: 160
Biografia di Antoine Maquignaz che nacque a Crépin, piccolo abitato di Valtournenche nel 1869, quattro anni dopo la conquista del Cervino ad opera di Edward Whymper, con il quale nel 1892, realizzò una campagna alpinistica sul Monte Bianco. Dopo la sua affermazione come guida d’alto livello nelle Alpi Occidentali, giunge la consacrazione a guida di fama internazionale grazie alle importanti spedizioni extraeuropee alle quali è chiamato a partecipare. Tra queste, la più importante fu realizzata nel 1897, con Sua Altezza Reale il Duca degli Abruzzi; assieme a Francesco Gonella, Vittorio Sella, Umberto Cagni, Filippo De Filippi e le guide Andrea Pellissier, Giuseppe Petigax e Lorenzo Croux, conquistò il Monte Sant’Elia, (5489m) in Alaska. L’impresa, considerata tra le più importanti di quegli anni, per la sua complessità e durata, suscitò ammirazione in tutto il mondo alpinistico. Nel 1898, sull’onda del precedente exploit, Maquignaz è incaricato da Sir Martin William Conway come prima guida nell’esplorazione delle Ande Boliviane, Ande Argentine e Terra del Fuoco, dove furono realizzate importanti prime ascensioni.

