Libri di Rajiva Wijesinha
Atti di fede
Rajiva Wijesinha
Libro: Libro in brossura
editore: Tranchida
anno edizione: 2006
pagine: 287
Questa nuova opera dello scrittore cingalese Rajiva Wijesinha muove dall'uccisione di Shiva, giornalista tamil scomodo al governo, durante la guerra civile scoppiata nel 1983, che dilania un giovanissimo Stato nato solo un decennio prima. Una guerra che ha causato morti, distruzione ed emigrazioni massicce, facendo travisare e misconoscere un popolo intero agli occidentali, che spesso considerano Ceylon senza storia né futuro.
Servi
Rajiva Wijesinha
Libro: Libro in brossura
editore: Tranchida
anno edizione: 2005
pagine: 234
Negli anni Sessanta, nell'ovattato mondo di Shalimar, si respira un'aria di cambiamenti apportati dalla "rivoluzione dell'uomo comune" che ha avuto luogo nel 1956. Nella villa in cui vive un'agiata famiglia singalese, il numero di servi viene ridotto, e le donne avanzano pretese fino ad allora mai rivendicate, come quelle di portare i pantaloni invece del sarong. Piano piano sfilano tutti i servi, i cuochi, le ayah e le persone che hanno lavorato a Shalimar. A Shalimar la lingua inglese, segno di distinzione tra la classe alta, si mescola alle lingue locali dei cuochi e dei giardinieri, alle storie delle reincarnazioni del Buddha raccontate ai bambini e alle cronache dei servi che si affrancano dagli obblighi imposti dai loro padroni.
Servi
Rajiva Wijesinha
Libro
editore: Tranchida
anno edizione: 2002
pagine: 234
Negli anni Sessanta, nell'ovattato mondo di Shalimar, si respira un'aria di cambiamenti apportati dalla "rivoluzione dell'uomo comune" che ha avuto luogo nel 1956. Nella villa in cui vive un'agiata famiglia singalese, il numero di servi viene ridotto, e le donne avanzano pretese fino ad allora mai rivendicate, come quelle di portare i pantaloni invece del sarong. Piano piano sfilano tutti i servi, i cuochi, le ayah e le persone che hanno lavorato a Shalimar. A Shalimar la lingua inglese, segno di distinzione tra la classe alta, si mescola alle lingue locali dei cuochi e dei giardinieri, alle storie delle reincarnazioni del Buddha raccontate ai bambini e alle cronache dei servi che si affrancano dagli obblighi imposti dai loro padroni.