Libri di Raoul Melotto
Artemisia Gentileschi. L'artista in Italia. Guida ragionata alle opere nei musei, nelle chiese, gallerie e collezioni d'arte in Italia
Raoul Melotto
Libro: Copertina morbida
editore: Odoya
anno edizione: 2019
pagine: 333
La nostra storia comincia così... In un modesto atelier una ragazzina romana di diciassette anni ritrae un'amica come una Vergine che allatta il Bambino. Vive con il padre Orazio Gentileschi, anche lui pittore, e sogna di diventare artista nonostante viva in un secolo, il XVII, che non ammette pittrici a scultrici nelle accademie d'arte. Quella stessa ragazzina, trent'anni dopo, si troverà sospesa tra i ponteggi della Queen's House di Greenwich a Londra, per completare un ciclo di tele insieme al padre. A chiamarla è stato lo stesso re d'Inghilterra: Carlo I Stuart. Questo volume racconta l'incredibile parabola artistica di una grande protagonista della pittura moderna, capace di affermarsi contro le violenze e le discriminazioni del suo tempo pur di venir riconosciuta al pari di un uomo. La sua vicenda può esser letta come un romanzo, come una guida d'arte a come un saggio biografico. È la storia di una donna che si chiama come le grandi regine del passato e le prime cacciatrici dell'Ellade, a come una pianta che cura il primo sangue delle vergini. Il suo nome è Artemisia.
Bernini. L'artista in Italia. Guida ragionata alle opere di Gian Lorenzo Bernini nei musei, nelle chiese, nelle gallerie e collezioni d'arte in Italia
Raoul Melotto
Libro: Libro in brossura
editore: Odoya
anno edizione: 2018
pagine: 288
Quattro modi diversi di raccontare la vita di un grande artista. Quattro percorsi distinti nell'esistenza di un genio della scultura, dell'architettura e dell'allestimento barocchi. Il primo itinerario, un saggio biografico, illustra le ragioni d'essere di un talento precoce, del suo sviluppo e del suo apprendistato sotto la protezione di potenti cardinali, sino alla completa maturazione all'ombra dei papi più megalomani del Seicento. Non mancano il declino, la perdita di prestigio e la solitudine che spesso accompagnano il genio negli ultimi anni della sua vita. Il secondo percorso ricostruisce in poche tappe, otto schede in tutto, la risonanza che l'arte di uno scultore, pittore e antiquario di incomparabile eccezionalità hanno avuto al tempo del collezionismo e degli scavi romani, ricostruendo le sue implicazioni e le sue connivenze con i sistemi di potere della committenza pontificia. Poi un terzo, indispensabile tragitto attraverso la Roma di oggi per scoprire i segni lasciati dall'artista quattro secoli addietro: una città che sulla superficie del suo tessuto, come tante preziose cicatrici, può mostrarci ancora le tracce del furore e dell'estro con cui il suo più grande allestitore seppe amarla essendone riamato, ferirla non senza esserne ferito, ma soprattutto mutarla. Infine un iter aneddotico, per conoscere i retroscena di una vita dispendiosa, in arte come in amore, contraddistinta da atti di indecorosa superbia e di profondissima sincerità. Questo, in sostanza, il libro che vi apprestate a leggere: una biografia, un saggio, una guida, un racconto dell'arte di Gian Lorenzo Bernini.
Manuale di scrittura. Nozioni di base e sordidi trucchi del mestiere
Raoul Melotto, Gianluca Morozzi
Libro: Libro in brossura
editore: Odoya
anno edizione: 2017
pagine: 224
Apprezzate i serial alla Breaking Bad o Trono di spade, siete dei fan sfegatati di storie intricate, colpi di scena, personaggi estremi. Forse vi piacerebbe anche buttar giù qualche pagina con uno di questi simpatici antieroi, ma... Quanti di questi "ma" vi hanno bloccato finora? Cosa vi servirebbe per convincervi del contrario: che siete in grado, magari con un po' di esercizio e buona volontà, di scrivere una storia avvincente, una di quelle che vengono pubblicate? Ecco: il manuale che avete tra le mani serve a liberarvi di qualche falso mito e a darvi alcune dritte su come trovare spunti narrativi! In un percorso articolato per livelli, cerca di fornirvi quella cassetta degli attrezzi necessaria a sviluppare il vostro racconto o romanzo: voci e tempi della narrazione, descrizione degli ambienti e dei personaggi, rielaborazione di vecchie storie, salti temporali, caratterizzazione dei protagonisti... Ogni tanto, tra un paragrafo e l'altro, potrebbe comparire un nano che vi fornirà dei consigli per uscire dalle situazioni più difficili. Ha un'aria poco simpatica, ma conosce il mestiere nei suoi aspetti più sordidi. Inoltre, per ogni argomento, troverete esempi concreti tratti da romanzi, racconti, film, serie televisive, oltre a esercizi pratici e utili per mettere alla prova il vostro talento. Il tutto guidati da uno scrittore e un editor che lavorano da anni nel mondo dell'editoria e dell'insegnamento della scrittura creativa.
Caravaggio. L'artista in Italia
Raoul Melotto
Libro: Copertina morbida
editore: Odoya
anno edizione: 2016
pagine: 278
Michelangelo Merisi detto Caravaggio, con il suo stile così rivoluzionario e distante dai modi di dipingere di tutto il Cinquecento, conclude la lunga stagione della cultura umanistica e rinascimentale. Le sue tele, ammirate, acquistate e imitate, con lui in vita o dopo la sua morte, accendono i bagliori di uno stile pittorico che si può dire tranquillamente europeo, una costruzione spaziale e compositiva della tela che è già moderna, nel senso novecentesco del termine, e una libertà nell'interpretare temi dell'iconografia classica e religiosa che non ha eguali in nessun autore a lui contemporaneo. Caravaggio è un artista pieno di contraddizioni, ed è la sua stessa vita a confermarcelo: sacra e profana, colta e umile, sofisticata e bestiale a un tempo. Quale miglior modo, dunque, per cominciare una collana di guide d'artista, se non quello di raccontare, attraverso la selezione di opere custodite solo in collezioni italiane, l'arte di un genio ribelle e fuori dagli schemi quale il pittore lombardo? Sfogliando questo volume il lettore si accorgerà con stupore che spesso la metà o più di un catalogo d'opere attribuite a un grande dell'arte italiana è visibile nel nostro paese, contrariamente a quanto si crede, e si trova all'interno di chiese, edifici pubblici, musei civici o collezioni private (pur tuttavia accessibili).