Libri di Reinhard Habeck
La luce dei faraoni. Ipotesi su scienza e magia nell'antico Egitto
Peter Krassa, Reinhard Habeck
Libro
editore: ECIG
anno edizione: 1998
pagine: 240
Impronte aliene sul pianeta terra
Reinhard Habeck
Libro: Copertina morbida
editore: Armenia
anno edizione: 2009
pagine: 254
"Oggetti impossibili" è l'espressione coniata per definire gli antichi artefatti rinvenuti in luoghi nei quali non dovrebbero esistere. Spesso rivestono un grande interesse per i creazionisti o per gli studiosi che cercano di riformulare la teoria dell'evoluzione. In diverse circostanze, sono stati usati anche a sostegno della teoria dei cosiddetti "antichi astronauti", legata all'arrivo di creature extraterrestri sulla terra, che, essendo dotate di una tecnologia inimmaginabile avrebbero trasmesso agli uomini la civiltà. La casistica dei ritrovamenti è vastissima quanto sorprendente. Basti citare un caso per tutti: l'enigmatico meccanismo di Antikythera. Nel 1900 un pescatore di spugne greco recuperò dal fondale marino un complicato congegno ad alta tecnologia, un vero avo del computer, la cui datazione lo colloca a ben 2100 anni prima. La scoperta appartiene ad una serie di misteriosi ritrovamenti che pongono domande scomode sulla storia dell'umanità. Come si spiegano gli aeroplani rappresentati in antiche miniature? Perché esistono tracce di impronte e opere umane all'epoca dei dinosauri? Gli antichi babilonesi avevano scoperto le batterie elettriche? Come è possibile che una mappa preistorica assomigli a una foto satellitare? Come può una sfera d'acciaio cromato trovarsi all'interno di un'antica statuina di pietra?
Il libro degli antichi misteri
Reinhard Habeck
Libro: Copertina morbida
editore: Newton Compton Editori
anno edizione: 2007
pagine: 314
Nonostante i grandi progressi dell'archeologia, l'immagine del passato presenta ancora molti vuoti. Scoperte inaspettate, tesori creduti scomparsi e tracce finora sconosciute confermano l'esistenza di molti punti oscuri. Come spiegare la presenza di impronte e resti umani nei fossili dell'epoca dei dinosauri? Secondo la teoria evoluzionistica infatti centinaia di milioni di anni ci dividono dall'epoca in cui vissero questi esseri. Chi ha inventato i primi segni grafici e quando? Una serie di reperti rivenuti in Sudafrica contendono il primato della scrittura cuneiforme ai Sumeri e ai geroglifici egiziani. Questo saggio racconta di collezioni archeologiche poco note, di monumenti le cui origini e il cui significato costituiscono un enigma.