Libri di Remo Ragazzini
Il passatore. Le imprese brigantesche di Stefano Pelloni nella Romagna ottocentesca
Remo Ragazzini, Roberto Casalini, Marzio Casalini
Libro: Libro rilegato
editore: Il Ponte Vecchio
anno edizione: 2024
pagine: 192
Seguendo la storia del Passatore, qui raccontata con agile passo narrativo, il lettore non soltanto avrà cognizione di un personaggio straordinario, di una efferatezza senza paragoni nell'epos del brigantaggio romagnolo, ma anche avrà il quadro memorabile della Romagna di metà Ottocento, così fosco e terribile - nella violenza dei grassatori, nella ferocia della legge, nelle campagne strette nella subordinazione e nella miseria - da apparirci in una lontananza infinita. L'immagine di una Romagna ribelle, politicamente appassionata, generosa e ardente, ha trovato nella figura del Passatore una delle sue rappresentazioni più fortunate, determinando l'assurdo di una regione che trova un suo emblema in un brigante del tutto privo di ideali e di slanci sociali o pre-risorgimentali. Il mito ha sue proprie ragioni, per le quali vive autonomamente dalla storia, in un altra dimensione: audace ben oltre la temerarietà, capace di sfuggire per anni alla caccia spietata della gendarmeria pontificia e dell'esercito austriaco come un'imprendibile primula rossa, Stefano Pelloni non poteva non apparire alle masse, rese taciturne da una secolare soggezione e da un'immobile miseria, come la vivente possibilità del riscatto. Chi in notti avventurose penetrava nelle città e le occupava "militarmente" diceva al cenciaiolo e al ciabattino, al villico e al mendicante che era dunque possibile rompere il cerchio ferrigno dello status quo, introdurre nella fatale sequenza dei giorni e delle stagioni un'anomalia e una rottura. Nel tempo chiuso della Romagna ottocentesca, alla fantasia delle classi soggette il Passatore apparve per questo in una luce leggendaria. Dandone conto, e contestando le fantasie dei mitografi, il libro intende raccontare la vera storia del Passatore - per suo conto straordinaria - senza abbandoni alla mistificazione della leggenda [Roberto Casalini].
Il passatore. Le imprese brigantesche di Stefano Pelloni
Remo Ragazzini, Roberto Casalini, Marzio Casalini
Libro
editore: Il Ponte Vecchio
anno edizione: 2013
pagine: 192
Seguendo la storia del Passatore, qui raccontata con agile passo narrativo, il lettore non soltanto avrà cognizione di un personaggio straordinario, di una efferatezza senza paragoni nell'epos del brigantaggio romagnolo, ma anche avrà il quadro memorabile della Romagna di metà Ottocento, così fosco e terribile nella violenza dei grassatori, nella ferocia della legge, nelle campagne strette nella subordinazione e nella miseria - da apparirci in una lontananza infinita.
Sbirri, briganti e insorgenti nella Romagna napoleonica (1796-1815)
Remo Ragazzini
Libro: Copertina rigida
editore: Il Ponte Vecchio
anno edizione: 2007
pagine: 160
Faenza, Lugo, Ravenna, Forlì, Cesena, la Romagna intera di fronte agli eserciti napoleonici, all'accendersi degli ideali giacobini, alla reazione della Chiesa. Con la consueta abilità di divulgatore cordiale, e tuttavia documentatissimo, grazie a una rigorosa frequentazione degli archivi, Remo Ragazzini racconta la grande epopea della Vandea romagnola, e cioè l'epos delle masnade di popolo, banditi e malfattori che - incitati da sacerdoti e religiosi di ogni ordine, dai reazionari difensori dell'.ancien régim, oltre che dall'indignazione suscitata dalle ruberie e dai saccheggi perpetrati dai francesi - alzarono le armi contro gli eserciti napoleonici, le guardie civiche delle municipalità giacobine, i cittadini che parteggiarono per le nuove idee venute al seguito degli eserciti del direttorio. Una storia straordinaria, nella quale tutta la Romagna si mette in scena, in anni decisivi della storia nazionale, quelli nei quali maturarono i principi della democrazia liberale e dell'unità nazionale, e dunque del futuro Risorgimento. Il volume è accompagnato da un ampio apparato iconografico.