Libri di Renzo Mosetti
La rosa del freddo e l'avventura dell'uomo. Ovvero come l'uomo vinse una sfida della natura
Renzo Mosetti, Roberto Purini, Marina Silvestri
Libro: Libro in brossura
editore: Mondadori Bruno
anno edizione: 2011
pagine: 139
Ricordate il film "The Day after Tomorrow" del regista Roland Emmerich dove la Corrente del Golfo si ferma per un improvviso distacco di un'immensa banchisa, lasciando il Nord America nella morsa delle piogge torrenziali, dei maremoti e del ghiaccio? Un evento analogo si verificò 12.000 anni fa, alla fine dell'Era glaciale. Diversamente dalla pellicola, dove tutto succede in un intervallo di poche ore, allora il freddo ritornò nel corso di alcune decadi: un tempo comunque brevissimo, che portò nella fascia temperata lunghi secoli di aridità. Solo dopo mille anni il clima ritornerà mite, permettendo così la nascita e lo sviluppo dell'agricoltura. A partire da questo evento, il volume spiega sotto il profilo scientifico come l'interazione tra oceano e atmosfera determini il clima, offre un quadro del dibattito inerente la Rivoluzione del Neolitico, propone una lettura del mito di Demetra e Persefone come passaggio dalla società precerealicola alla nuova economia basata sul lavoro nei campi. E si chiede anche se il superamento della crisi ambientale da cui il nostro mondo ebbe inizio possa essere interpretato come esempio di resilienza.
Da Okeanos a «El Niño». Il contributo dell'oceanografia agli studi sul clima
Renzo Mosetti, Marina Silvestri
Libro: Libro in brossura
editore: Mondadori Bruno
anno edizione: 2008
pagine: XII-184
I mari coprono il 70% della superficie del globo terrestre, e sono considerati fin dall'antichità l'origine di ogni forma di vita. Ciononostante, solo di recente la scienza ha iniziato a porre come centrale il ruolo degli oceani in relazione ai cambiamenti climatici. Da questi studi potrebbero arrivare grosse novità che possono integrare, se non capovolgere, le teorie più accreditate sui fattori responsabili del riscaldamento globale del pianeta. Scritto con l'intento di tracciare un profilo aggiornato degli studi oceanografici e illustrare, accanto ai fenomeni conosciuti anche al profano come le correnti, le maree e il ciclo idrologico, le problematiche più recenti che riguardano gli ecosistemi marini, la circolazione oceanica o fenomeni come El Nino, il saggio propone anche una originale disamina delle cosmogonie e dei miti che riguardano le acque e la formazione del pianeta dal quale emerge la visione dell'uomo antico nei confronti della natura.
La città delle reminiscenze. Ferruccio Busoni. Gli angeli e i demoni di Trieste
Daniela Mosetti, Renzo Mosetti
Libro: Copertina morbida
editore: Ibiskos Editrice Risolo
anno edizione: 2016
pagine: 104
"Questo breve saggio, scritto da Renzo Mosetti, fisico, direttore di ricerca e appassionato cultore di musica, di Ferruccio Busoni in particolare, con Daniela che ha scandagliato l'archivio del Museo teatrale Schmidl, sottolinea degli aspetti non troppo evidenziati da biografi e storici della musica italiani, ben enucleati invece nella pubblicistica straniera. Una lettura di Busoni che ha il pregio di recuperare sia le suggestioni intellettuali trasmesse dalla città negli anni dell'infanzia e dell'adolescenza, sia l'immagine e il giudizio sulla città maturati nella prospettiva della vita e delle altre realtà in cui Busoni vivrà. Città delle reminiscenze, come Zurigo è la città del rifugio, Parigi la città della luce, Berlino dell'oscurità e Vienna la città della delusione. Trieste è la città di ricordi difficili da dominare perché si presentavano alla mente non chiamati e lancinanti." (Dalla Prefazione di Marina Silvestri)