Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Renzo Pellati

Tutti i cibi dalla «A» alla «Z»

Tutti i cibi dalla «A» alla «Z»

Renzo Pellati

Libro

editore: Mondadori

anno edizione: 2019

pagine: 710

Come acquisire e conservare la salute e la linea? Come scegliere adeguatamente i cibi per ridurre il colesterolo e perdere il peso in eccesso? Questo saggio, scritto sotto forma di dizionario, descrive più di cinquecento alimenti, di ognuno dei quali vengono spiegate tutte le caratteristiche nutrizionali al fine di una giusta scelta alimentare.
13,50

Conoscere e gustare il burro con ricette squisite di rinomati chef

Conoscere e gustare il burro con ricette squisite di rinomati chef

Renzo Pellati

Libro: Libro in brossura

editore: Daniela Piazza Editore

anno edizione: 2017

pagine: 254

Con questo libro l’autore contribuisce ad una maggior conoscenza del burro perché questo alimento naturale fa parte della dieta umana da secoli e in questi ultimi anni è stato ingiustamente demonizzato. La sua composizione merita essere conosciuta e, come tutti gli alimenti, va utilizzato in modo corretto perché non esistono “cibi buoni” e “cibi cattivi”: occorre mettere in atto buone abitudini alimentari, scelte e dosaggi adeguati allo stile di vita rispettando i consigli del medico quando sono presenti particolari situazioni. L’autore si augura che il libro venga apprezzato da coloro che vogliono arricchire le loro conoscenze nel campo dei lipidi in generale e del burro in particolare, dove esistono molti pregiudizi: si sente dire che “per star bene, bisogna eliminare tutti grassi dalla dieta”, che “il burro è più grasso dell’olio”, che “tutti gli alimenti di origine animale ormai vanno abbandonati”, che “il burro contiene solo colesterolo”, trascurando la reale composizione e tutti i principi nutritivi di cui è ricco.
23,00

La storia di ciò che mangiamo
28,00

La storia di ciò che mangiamo

La storia di ciò che mangiamo

Renzo Pellati

Libro: Libro in brossura

editore: Daniela Piazza Editore

anno edizione: 2013

pagine: 400

La storia di ciò che mangiamo è una storia ricca di aneddoti, di fatti curiosi, di notizie a volte bizzarre che aiuta a comprendere l'evolversi delle abitudini alimentari, la comparsa dei miti e dei pregiudizi, l'importanza della ricerca scientifica. Fino al 1700 nessuno voleva mangiare le patate, sebbene la fame fosse endemica. Oggi i consumi di patate hanno raggiunto delle cifre iperboliche e non possiamo più farne a meno. La storia dei cibi mette in luce anche episodi terrificanti, come il dramma degli schiavi costretti alla raccolta della canna da zucchero (fino alla scoperta del saccarosio nelle barbabietole). Risulta anche curioso sapere qual è l'origine dei nomi che hanno determinate preparazioni culinarie: la cotoletta milanese, i vol au vent, la torta Sacher, le pesche Melba... Un volume approfondito in cui l'autore narra episodi, esperienze, fatti storici e di cronaca, che hanno creato e rivoluzionato le abitudini alimentari del passato e del presente, aiutandoci a conoscere meglio ciò che mangiamo.
28,00

La storia di ciò che mangiamo
28,00

Tutti i cibi dalla «A» alla «Z»

Tutti i cibi dalla «A» alla «Z»

Renzo Pellati

Libro

editore: Mondadori

anno edizione: 1999

pagine: 708

Come acquisire e conservare la salute e la linea? Come scegliere adeguatamente i cibi per ridurre il colesterolo e perdere il peso in eccesso? Questo saggio, scritto sotto forma di dizionario, descrive più di cinquecento alimenti, di ognuno dei quali vengono spiegate tutte le caratteristiche nutrizionali al fine di una giusta scelta alimentare.
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.