Libri di Renzo Salvi
Testimoni e maestri. Materiali per un laburismo cristiano
Giovanni Bianchi
Libro: Libro in brossura
editore: Festina Lente Edizioni
anno edizione: 2022
pagine: 192
I saggi raccolti in questo volume obbediscono alla necessità di tornare a interrogare le radici di una militanza che l’autore ha professato per più decenni di vita pubblica. Tali radici hanno voce e volto. Corrispondono ad altrettante figure della tradizione cattolico-democratica e non solo, qui convocate per riascoltarne gli insegnamenti. Ritroviamo così due esponenti esemplari del secolo appena trascorso come De Gasperi e Dossetti. Il senso della laicità dell’uno, la moderazione esercitata come metodo non già come programma; e l’autonomia della politica nell’altro, la radicalità di un progetto di reformatio del corpo sociale, la dignità profonda della “liturgia” democratica. Ma sono solo alcuni dei tanti spunti raccolti, tra di essi, non meno significativi risultano i contributi di pastori, pensatori e mistici che l’autore ha voluto affiancare come don Milani, Simone Weil e Mounier. Concetti come quelli di lavoro, persona, storia, classe, democrazia ci si ripresentano così con accenti inaspettati e acquistano una nuova vitalità.
Tra le risate dell'inferno. Memoria dello sterminio e strumenti del comunicare
Renzo Salvi
Libro
editore: Servitium Editrice
anno edizione: 2016
Come ricordare lo Sterminio e i Lager senza confinarli nella memoria soltanto? Come collocarli dentro una storia che, pur trascorsa, interroga il presente e ogni futuro possibile? Queste pagine guardano a uno dei crimini maggiori della storia europea proponendosi la questione di comunicarla per le generazioni a venire; cercano di collocare l'insieme di quegli eventi, a tutta prima "incredibili", nei suoi contesti, soprattutto quotidiani di quegli anni Trenta e Quaranta del '900 nei quali davvero l'inferno poté "ridere" in terra d'Europa - il titolo è da Bonhoeffer - perché in precedenza, nel Reich nazista tedesco e nell'Italia del regime fascista, la vita quotidiana, i mondi vitali del giorno per giorno e tutte le relazioni sociali erano state invase da ideologie e visioni del mondo in cui ciascuna diversità era indicata come colpa e ogni diverso parere si considerava come reato.
Davide. La Parola e la comunicazione
Renzo Salvi
Libro: Copertina morbida
editore: Cittadella
anno edizione: 2006
pagine: 304
La vicenda umana e la testimonianza cristiana di un grande comunicatore molto legato al "dire" verbale ma capace di cimentarsi con tutti gli strumenti del comunicare. Anzi, egli ha sempre cercato con determinazione il confronto con la necessità del comunicare e con l'uso, a tal fine, dei mezzi di comunicazione di massa: il pulpito ed il teatro, la conferenza e la poesia, il testo di prosa e l'intervista, la meditazione "dettata" e il giornalismo, il cinema, la radio, la tv. Il volume traccia un itinerario che presenta la comunicazione in Davide Maria Turoldo come parte necessaria della sua testimonianza cristiana, della sua vocazione sacerdotale, del suo impegno civile.