Libri di Riccardo Guidetti
Manuale della sicurezza sul luogo di lavoro in una azienda alimentare e di ristorazione
Riccardo Guidetti, Andrea Vitale, Francesco Daddi
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2024
pagine: 158
L'Opera si prefigge lo scopo di fornire a studenti universitari, tecnologi e responsabili operativi impegnati in aziende alimentari, od anche nella ristorazione collettiva, un aiuto qualificato ed un semplice vademecum. Il manuale illustra in sintesi il Testo Unico n. 81/08, aggiornato, commentando gli articoli più mirati agli ambienti presi in esame. La sicurezza sul luogo di lavoro è un problema concreto, poiché l'infortunio è "sempre dietro l'angolo". Il testo si propone come una guida diretta a semplificare gli obblighi legislativi in capo ai vertici datoriali ed anche ai lavoratori. Si articola fondamentalmente in due parti, una generale ed una speciale, che segnatamente si occupano di illustrare la materia antinfortunistica, oltre ad alcuni "focus" specifici sulla Direttiva Macchine, sulla Legislazione antincendio e sui principali Dispositivi di Protezione Individuali (DPI), propri del settore. Infine fornisce anche un breve vademecum di comportamento in caso di ispezione da parte degli Organi Ufficiali di Controllo quali INAIL, DTL, SPRESAL, SPISAL, NAS, ASL ARPA etc.
Sintesi passiva e costituzione dell'oggetto sensibile nelle riflessioni degli anni '20 di E. Husserl
Riccardo Guidetti
Libro
editore: CLUEB
anno edizione: 2022
pagine: 40
Manuale della sicurezza sul luogo di lavoro in una azienda alimentare
Riccardo Guidetti, Andrea Vitale
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2018
pagine: 182
Questo manuale illustra in sintesi il Testo Unico 81/08, il quale ha recepito il previgente D. Lgs. 626/1994 ampliandolo ed innovandolo, commentando gli articoli più mirati agli ambienti presi in esame. La sicurezza sul luogo di lavoro è un problema concreto, poiché l'infortunio è "sempre dietro l'angolo", e nessun ambiente lavorativo può essere escluso, tantomeno un centro di cottura o una azienda alimentare. Il testo si propone come una guida diretta a semplificare gli obblighi legislativi in capo ai vertici datoriali e anche ai lavoratori. Si articola fondamentalmente in due parti: una generale ed una speciale che segnatamente si occupano di illustrare la materia antinfortunistica. Fornisce anche un breve vademecum di comportamento in caso di ispezione da parte degli organi ufficiali di controllo. Oltre agli aspetti legislativi propri del T.U. 81/08 vengono approfonditi alcuni focus specifici sulla Direttiva Macchina, sulla legislazione antincendio e sui principali Dispositivi di protezione Individuali (DPI) propri del settore. L'opera si prefigge lo scopo di fornire a studenti universitari, tecnologi e responsabili operativi impegnati in aziende alimentari, o anche nella ristorazione collettiva, un aiuto qualificato ed un semplice vademecum. Si presenta, inoltre, come un valido e veloce strumento di consultazione per gli organi ufficiali di controllo, quali Inail, DTL, Spresal, ASL, Arpa ecc.
Manuale della sicurezza sul luogo di lavoro in una azienda alimentare
Riccardo Guidetti, Andrea Vitale
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2016
pagine: 124
Questo manuale illustra in sintesi il Testo Unico 81/08, il quale ha recepito il previgente D. Lgs. 626/1994 ampliandolo ed innovandolo, commentando gli articoli più mirati agli ambienti presi in esame. La sicurezza sul luogo di lavoro è un problema concreto, poiché l'infortunio è "sempre dietro l'angolo", e nessun ambiente lavorativo può essere escluso, tantomeno un centro di cottura o una azienda alimentare. Il testo si propone come una guida diretta a semplificare gli obblighi legislativi in capo ai vertici datoriali e anche ai lavoratori. Si articola fondamentalmente in due parti: una generale ed una speciale che segnatamente si occupano di illustrare la materia antinfortunistica. Fornisce anche un breve vademecum di comportamento in caso di ispezione da parte degli organi ufficiali di controllo. Oltre agli aspetti legislativi propri del T.U. 81/08 vengono approfonditi alcuni focus specifici sulla Direttiva Macchina, sulla legislazione antincendio e sui principali Dispositivi di protezione Individuali (DPI) propri del settore. L'opera si prefigge lo scopo di fornire a studenti universitari, tecnologi e responsabili operativi impegnati in aziende alimentari, o anche nella ristorazione collettiva, un aiuto qualificato ed un semplice vademecum. Si presenta, inoltre, come un valido e veloce strumento di consultazione per gli organi ufficiali di controllo, quali Inail, DTL, Spresal, ASL, Arpa ecc.