Libri di Riccardo Riccardi
Un fantoccio. Delitti a Genova
Riccardo Riccardi
Libro: Libro in brossura
editore: Bertoni
anno edizione: 2025
pagine: 214
Genova ferita, due delitti, un’unica verità da svelare. Nel cuore di una Genova ancora scossa dalla tragedia del Ponte Morandi, due omicidi apparentemente scollegati sconvolgono la città: la Baronessa Letizia Conforti viene trovata senza vita nel suo appartamento, mentre il cadavere di un uomo senza identità giace sul retro di una stazione di servizio, freddato con un colpo d’arma da fuoco. A indagare è l’Ispettrice Martina Mancini, trasferita a Genova per sfuggire al passato e al dolore per la perdita di Marco, il fidanzato magistrato ucciso in un attentato mafioso. Ma il suo tormento interiore si intreccia con i segreti della città, dove nulla è come sembra e ogni indizio conduce a una verità sconvolgente. Un thriller avvincente, una protagonista segnata dal dolore e una trama densa di colpi di scena fino all’ultimo respiro.
Una famiglia borghese meridionale
Riccardo Riccardi
Libro: Copertina morbida
editore: Rubbettino
anno edizione: 2013
pagine: 430
Se molto si è parlato e discusso dell'efferato eccidio delle sorelle Porro, compiuto in quel fatidico marzo del 1946 ad Andria popolosa città contadina della Puglia latifondista - per mano di una folla straziata dalla fame, ma anche da indirizzi politici rivoluzionari in voga nel secondo dopoguerra, al contrario ancor poco si è indagato sulla formazione sociale ed economica della borghesia agraria pugliese e dell'intero Mezzogiorno. Oggi, questo lavoro, calato nella realtà storica, economica e sociale andriese, mette a fuoco quasi tre secoli della dinastia Porro. Come la maggior parte delle famiglie della borghesia pugliese e meridionale, i Porro non hanno radici nell'antica nobiltà di sangue, ma pur d'estrazione rurale, costruiscono all'ombra della grande proprietà del patriziato cittadino e del clero ricettizio - una spettacolare vicenda di mobilità della ricchezza. La storia dei Porro evidenzia come un innato dinamismo e un grande fiuto per gli affari siano stati la forza necessaria ad abbattere le vecchie eredità feudali e cetuali settecentesche, per affrontare i temi della trasformazione del mercato fondiario e dell'agricoltura "commercializzata", della mobilità sociale, della modernizzazione degli apparati statali ottocenteschi. Le loro passioni e i loro conflitti offrono un esempio vivo e concreto della famiglia e della vita privata di matrice borghese, attraverso la descrizione di caratteri individuali chiari e precisi.
Intelligenza competitiva. Nelle attività negoziali e nelle organizzazioni
Riccardo Riccardi, Leonel C. Rodrigues
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2004
pagine: 208
Che cos'è l'intelligenza competitiva e come può essere utilizzata con successo? Gli autori rispondono a questi interrogativi e presentano un modello sistemico del processo di intelligenza competitiva, applicabile non solamente alle organizzazioni complesse, ma anche alle medie e piccole imprese, con lo scopo di aiutare gli amministratori nel loro compito più difficile: assumere decisioni migliori rispetto a quelle dei competitori e nel momento opportuno. Il libro è in sostanza un'affermazione dell'insostituibilità del fattore umano, in quanto portatore originale e unico nella sua individualità di conoscenze implicite ed esplicite, valorizzatore di risorse e generatore di strategie.
Felice Garibaldi. Il fratello imprenditore dell'eroe dei due mondi
Riccardo Riccardi
Libro
editore: Graus Edizioni
anno edizione: 2007
L'arte del decidere. Trasformando le idee in azioni
Riccardo Riccardi, Patricio Colombo Murùa
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2009
pagine: 128
Grazie all'avvento rivoluzionario dell'information technology abbiamo creduto che il limite umano, relativo alla prevedibilità degli scenari possibili su cui costruire le strategie, fosse superato dalla capacità dei numeri di fornirci risposte certe. Salvo poi percepire che limiti molto più grandi sono radicati in questa visione scientista, infatti: l'information technology non sostituisce l'attività intellettuale umana, ne è un supporto; il fine per cui l'informazione è raccolta e selezionata non può che essere determinato dall'uomo in funzione della meta da raggiungere; un plus di informazione, senza un criterio di selezione precedentemente dato dal soggetto interessato, equivale a nessuna informazione; come sottolineano gli autori, i dati strutturati utilizzati matematicamente hanno a che fare con il passato/presente, non con il futuro. [...] Definire il decidere un'arte diventa pertanto profondamente destabilizzante gli assetti consolidati della ricerca finora attuata e, nonostante gli autori più volte ripetano che non hanno inteso realizzare un'opera filosofica, solamente comprendendo la concezione integrale della realtà ad essa sottesa si può penetrare a fondo il portato innovativo proposto.
L'impresa di Felice Garibaldi e il Risorgimento in Puglia (1835-1861)
Riccardo Riccardi
Libro: Copertina morbida
editore: Congedo
anno edizione: 2010
pagine: 323
Un ritratto inedito, pubblico e privato, di Felice Garibaldi, fratello minore del mitico "Eroe dei Due Mondi", che nella sua veste di imprenditore nel campo oleario segnò diversamente le dinamiche familiari dei Garibaldi a Nizza. La grande epopea di Giuseppe fa da sfondo, a tratti si intreccia con le vicende mercantili di traffici di olio tra la borbonica provincia di Bari e la sempre più francese Nizza. La storia di viaggi alla ricerca di avventure politiche e rivoluzioni da compiere, ispirata ad un ideale romantico di libertà del Generale che cercò di realizzare infine nella piccola e selvaggia Caprera, la si legge in "controluce" attraverso la storia, meno solenne, ma ugualmente interessante, di Felice, dipendente dell'azienda nizzarda Avigdor a Bari e Bitonto, centri del sud dell'Italia che scoprivano un rilancio dei commerci grazie anche alla produzione locale di olio da tavola, tanto da imprimere dinamiche di ammodernamento del tessuto sociale, economico e urbanistico territoriale. La trattazione storica diviene, pertanto, un vivace affresco dell'ambiente di Nizza e della Terra di Bari dell'Ottocento, dagli anni Trenta alla gloriosa spedizione dei Mille.
L'arte di vendere la decisione trasformando gli esecutori in protagonisti
Riccardo Riccardi, Patricio Colombo Murùa
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2011
pagine: 176
"La decisione è un'idea che non esplica il suo scopo fintantoché non trova concreta realizzazione, ossia passa da potenza in atto. Perché ciò avvenga, il decisore ha la responsabilità di renderne fattibile l'esecuzione. L'arte di vendere la decisione è la condicio sine qua non per garantire il conseguimento del risultato sperato. 'Vendere' ha il significato metaforico di 'convincere, persuadere' e identifica l'arte che il decisore deve saper esercitare per produrre la trasformazione dell'esecutore in interprete proattivo della decisione, al fine di renderne possibili gli effetti. Il decisore, sostanzialmente, superando l'idea di esecuzione come infecondo ed ormai anacronistico procedimento di 'comando/obbedienza', si assume la responsabilità di agire sulla crescita della coscienza dell'esecutore, ammaestrandolo alla libertà di un apporto creativo e costruttivo secondo il suo ruolo. Ma perché ciò avvenga, bisogna saper comunicare, bisogna saper tradurre nella maniera adeguata rispetto alle qualità e alle caratteristiche del soggetto ricevente, nel momento giusto e nel luogo adatto e con i mezzi più confacenti e con le motivazioni maggiormente calzanti, contenuti essenziali, che diversamente andranno per sempre perduti." (dalla Prefazione di Susanna Celi)
Euclide e gli altri. Tratti del pensiero geometrico dalla Grecia antica al XX sec.
Riccardo Riccardi
Libro
editore: Filocalia
anno edizione: 2015
Le impavide del Sud. Donne che hanno cambiato la storia del Mezzogiorno
Riccardo Riccardi
Libro: Libro in brossura
editore: Les Flâneurs Edizioni
anno edizione: 2023
pagine: 328
Donne rivoluzionarie, irriducibili e coraggiose che hanno infranto tabù e regole, rovesciato consuetudini nonostante siano vissute lontano dalle terre più evolute del Nord. Donne coraggiose, caparbie e anticonformiste che hanno lottato per realizzare sogni, perseguire idee e modelli, affermare la propria sessualità e personalità. Donne che, attraverso la propria esperienza individuale, hanno lasciato nel loro passaggio una traccia nel mondo letterario, poetico, artistico, professionale, politico e religioso. Hanno affrontato sfide impensabili per i loro tempi e combattuto a favore di ideali per cui si sono sacrificate ma, soprattutto, hanno segnato percorsi inediti, creando le basi per una coscienza femminile più consapevole, indipendente e libera. Molte di queste figure non hanno avuto il meritato approfondimento storico. Questo libro, pertanto, vuole colmare, senza la pretesa di essere esaustivo, una lacuna della nostra memoria, richiamando l’attenzione sul ruolo della donna nella crescita sociale e civile dell’Italia meridionale.
Spezierie e farmacie in terra di Bari
Riccardo Riccardi
Libro: Libro rilegato
editore: Adda
anno edizione: 2016
pagine: 216
L'arte può esprimere il dolore e lo fa abbracciando l'ampio spettro delle sue tipologie: il dolore fisico, il dolore morale e il dolore dell'anima. L'arte greca raggiunge, fra le prime, livelli elevatissimi di rappresentazione di questo sentimento e il repertorio, vasto e complesso, a nostra disposizione è stato fatto oggetto di questo saggio. Il testo affronta con una prospettiva archeo-antropologica il rapporto tra produzione artistica e società, in cui essenziale strumento di ricerca, per comprendere la percezione del dolore nella società greca, il modo in cui veniva vissuto e rappresentato, è l'analisi delle pitture vascolari, delle sculture e dei rilievi.
Movimenti legati. I «temps liés» del metodo Vaganova
Libro: Libro in brossura
editore: Joker
anno edizione: 2018
pagine: 144
Poco prima della sua morte, Agrippina Vaganova diede alla sua diretta e fedele assistente Vera Kostrovickaja il compito di scrivere un testo che includesse tutte le forme di "temps liés", poiché nel suo libro Le basi della danza classica esse non erano spiegate in modo esaustivo. Nella prima edizione del testo di Vaganova del 1934 erano dedicate ai "temps liés" solo poche righe. Già nella seconda edizione del 1939 vi erano state apportate delle aggiunte e alcuni disegni illustrativi, e in seguito, nell’ultima edizione del 1948 furono apportate ulteriori aggiunte all’argomento. Il libro sui "temps liés" dal titolo "Movimenti legati" di Kostrovickaja fu pubblicato soltanto nel 1961 dieci anni dopo la morte di Vaganova.
Riscatto materano. La vocazione «del fare» della borghesia cittadina
Riccardo Riccardi
Libro: Libro in brossura
editore: Les Flâneurs Edizioni
anno edizione: 2018
pagine: 320
Le storie, attraverso il racconto delle persone, parlano della storia materana e lo fanno, rovesciando l’ottica, non più partendo dai grandi fatti e avvenimenti, ma dal modo con il quale le singole persone hanno vissuto, partendo da noi. Anche in questa prospettiva si trovano conferme su quello che è stato lo sviluppo economico e sociale di Matera e del suo territorio. La presente ricerca nasce dal bisogno di risistemare le biografie e le dinastie materane, dalla fine del Settecento in poi, attive nel trainare ceti e istituzioni verso la trasformazione dell’assetto sociale che tramite “una voglia del fare” ha dato modo alla città di crescere nel solco della modernizzazione. Ciò attraverso l’azione di una borghesia agraria, commerciale e intellettuale laboriosa, che sfata la sola denominazione di Matera “capitale contadina” e apre definitivamente la strada a una città in continuo rinnovamento che a ben diritto è stata designata “Capitale Europea della Cultura 2019”.