Libri di Robert Royal
Il Dio che non ha fallito. Come la religione ha costruito e sostenuto l'Occidente
Robert Royal
Libro: Libro rilegato
editore: Rubbettino
anno edizione: 2008
pagine: 390
L'autore offre una rilettura della religione nell'antica Grecia, nell'impero romano, nell'antico Israele, nell'Europa medievale, nel Rinascimento, nella riforma protestante, nell'Illuminismo, fino ad arrivare all'attuale epoca moderna. Al termine della sua analisi Royal conclude che la religione non è solo una componente della storia e della cultura dell'Occidente, ma un tratto permanente della natura umana. Invece di negare l'impulso religioso nella società, il nostro obiettivo dovrebbe essere quello di promuovere una migliore comprensione dell'interazione dinamica tra fede, ragione e libertà moderne.
Storia delle Guardie Svizzere
Robert Royal
Libro
editore: Ancora
anno edizione: 2006
pagine: 220
Il testo ha un taglio divulgativo e ripercorre le vicende delle Guardie, dalla fondazione a opera del "papa guerriero" Giulio II, come corpo di mercenari specializzati (la Svizzera, allora un paese povero, esportava soldati noti per il valore, lo spirito di corpo e la lealtà verso chi li ingaggiava), fino alla trasformazione in tempi recenti in guardia del corpo personale del Papa, sopravvivendo alla soppressione degli altri corpi vaticani a carattere militare decretata da Paolo VI.
Le storie di Narnia. Guida al film «Il leone, la strega e l'armadio»
Paolo Gulisano, Robert Royal, Gianni Maritati
Libro: Libro in brossura
editore: Ancora
anno edizione: 2005
pagine: 96
Il volumetto si pone l'obiettivo di aiutare gli spettatori italiani del film "Le Cronache di Narnia. Il leone, la strega e l'armadio" a cogliere il significato profondo dell'opera letteraria da cui è tratto, sottolineando - al di là degli aspetti di "magia visiva" e divertimento presenti nel racconto di Lewis - il background cristiano dell'autore e le simbologie religiose che caratterizzano vicenda e personaggi. In particolare, Paolo Gulisano analizza le "Cronache di Narnia" nel contesto più generale dell'opera del suo autore, Robert Royal ricostruisce il dibattito che negli USA ha accompagnato la preparazione del film, Gianni Maritati delinea invece una breve storia del genere fantasy nel cinema.
I martiri del XX secolo. Il volto dimenticato della storia del mondo
Robert Royal
Libro
editore: Ancora
anno edizione: 2002
pagine: 520
In numeri assoluti i martiri del ventesimo secolo superano di molto quelli di ogni secolo precedente. Una gran parte di essi, forse la più grande, sono cattolici. Robert Royal, giornalista e saggista statunitense, presenta le storie più conosciute di coloro che sono stati uccisi per la loro fede in Messico, Unione Sovietica, Francia, Spagna, Albania, Lituania, Romania, Cina, Corea, Vietnam e in molti altri Paesi del mondo.