Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Roberta Nicolò

Un sogno chiamato Cardiocentro

Un sogno chiamato Cardiocentro

Marco Bazzi, Roberta Nicolò

Libro: Libro rilegato

editore: Fontana Edizioni

anno edizione: 2020

pagine: 256

Il libro, scritto da Marco Bazzi e Roberta Nicolò, racconta, rivelando anche particolari inediti, la vita e la carriera dei due fondatori: il magnate tedesco Eduard Zwick, che ci mise i soldi, e il professor Tiziano Moccetti, che ci mise l'idea e la passione. Ripercorre gli eventi e le polemiche degli anni cruciali, quelli tra il 1995 e il 2000, quando il Cardiocentro fu progettato e costruito, per divenire in pochi anni un pilastro irrinunciabile della rete sanitaria ticinese. Un racconto che si basa sulle cronache di allora e sulle testimonianze di chi ha contribuito alla nascita e al successo dell'Ospedale del Cuore: dell'allora sindaco di Lugano, Giorgio Giudici, di medici - come Tiziano Cassina, Giovanni Pedrazzini, Stefanos Demertzis, e naturalmente del Prof -, dei responsabili dei settori infermieristici, di chi in questi vent'anni lo ha diretto: da Fabio Rezzonico a Dante Moccetti, fino a Massimo Manserra… Ampio spazio è dedicato alle difficoltà iniziali, alle tensioni con le casse malati, alle bagarre politiche di allora, e allo scontro con l'Ente Ospedaliero Cantonale, sfociato nell'iniziativa popolare lanciata nel 2018, e alle trattative che un anno dopo hanno portato all'accordo che regolerà l'integrazione del Cardiocentro all'interno dell'EOC.
25,00

Non sono Cappucetto Rosso

Non sono Cappucetto Rosso

Roberta Nicolò

Libro: Copertina morbida

editore: Photo Ma.Ma. Edition

anno edizione: 2015

pagine: 70

3 giugno 2015. Un evento gremito. È l'esposizione fotografica World Press Photo 15, a Monte Carasso (Ticino), mostra di immagini forti, che raccontano tante storie del mondo. Roberta osserva quelle fotografie. Ascolta le parole del curatore e legge qualcosa nei suoi occhi. Lo legge con l'istinto, lo legge con la pelle. Qualcosa in quel momento nella sua vita cambia per sempre. Non sa spiegare a se stessa cosa sia, cosa l'abbia fatta cambiare, ma ha la certezza che da quel preciso momento non sarà più la stessa. Sa che ha una responsabilità che deve affrontare. Parte così il racconto di un viaggio attraverso i ricordi, che sembrano frammenti spezzati di una storia. Una storia che la protagonista conosce già, ma che racconta al lettore con lo stesso disordine sparso in cui l'ha vissuta. Gli anni si susseguono senza ordine temporale, la troviamo bambina, adulta e ragazza. È il racconto di un abuso. Subito all'età di 5 anni e rimosso dal ricordo. Un dimenticare voluto anche dai genitori. Un negarle la verità, come a voler cancellare l'accaduto. Tanti i segnali del disagio lanciati e mai raccolti, fino a quando una psicoterapeuta l'aiuta a ricordare, a capire. Solo allora la madre le confessa i fatti e Roberta può cominciare a rimettere ordine nella sua vita. L'autrice trova la forza di raccontare pubblicamente e senza vergogna. Perché di pedofilia si parla, si scrive, ma nonostante tutto, l'omertà tende ancora a farla da padrona.
10,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.