Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Roberta Vezzosi

Fra streghe di fiume e contadine di montagna

Fra streghe di fiume e contadine di montagna

Roberta Vezzosi

Libro: Libro in brossura

editore: Porto Seguro

anno edizione: 2021

pagine: 90

Un viaggio fotografico in un paese disabitato, fra Palazzuolo sul Senio e Firenzuola, al confine tra la Toscana e la Romagna. Ritratti di una vita ormai lontana in cui emergono i profili e le ombre di sette donne, nate da emblematiche e suggestive fotografie: sette storie diverse che prendono vita dalla pellicola, con la luce del tramonto che si insinua fra le acque di fiumi freddi e cristallini ed entra poi in casa, in cucina, nella camera dal letto. È proprio nella luce che si riflette dalla finestra che la “strega” avverte ancora la sapienza della contadina di montagna. Gli scatti di Silvia Noferi e Riccardo Vezzosi, così come le parole di Roberta Vezzosi, ci parlano di una natura che è ancora in grado di donarci la sua felicità: come una vecchia madre che tutto perdona e poco del male ricorda.
14,90

Il tango del Borneo

Il tango del Borneo

Roberta Vezzosi

Libro

editore: Polistampa

anno edizione: 2016

pagine: 104

Il libro e il CD racchiudono poesie, prose, musiche di Roberta Vezzosi, attrice sceneggiatrice e regista. Versi liberi, moderni, ma con il rigore di una metrica talvolta sofferta talvolta felicemente liberata. Versi che sono anche frutto delle esperienze di teatro della stessa autrice e che nel disco si intrecciano con la dimensione musicale, grazie all'interpretazione della stessa Vezzosi e all'accompagnamento musicale di Tolmino Marianini (tromba), Chiara Riondino (chitarra), Francesco Vallario (pianoforte) e Stefano Luchi (percussioni).
12,00

Sole sulla città. A Firenze dopo il buio della guerra

Sole sulla città. A Firenze dopo il buio della guerra

Roberta Vezzosi

Libro: Libro in brossura

editore: Maria Pacini Fazzi Editore

anno edizione: 2012

pagine: 168

Come sassolini gettati nell'acqua, tante sono le storie che il sole disegna sulla città: in primis, la vita del più vecchio libraio di Firenze, Rolando Ugolini di Via Sant'Agostino, a cui il libro è liberamente ispirato. Ma all'interno del libro si respira un'aria profondamente femminile. Generazioni piene di donne che lottano in una Firenze dilaniata dalla guerra. Molte storie prendono spunto dal racconto degli anziani che usufruiscono della struttura di "riabilitazione" all'interno della A.S.L. di Scandicci, dove l'autrice lavora. Le loro memorie, còlte fuggevolmente dalla Vezzosi, la loro felicità nel raccontare e raccontarsi, nonostante malattie e debilitazioni, hanno fatto nascere l'idea di dare un 'luogo' a quello che potrebbe essere quasi un loro diario. Così è nato il libro: come un atto d'amore, uno scatto in bianco e nero che ferma l'immagine di un'epoca, dove i gesti semplici della povera gente hanno la forza di rimanere impressionati.
15,00

Le donne di sotto e le donne di Chima

Le donne di sotto e le donne di Chima

Roberta Vezzosi

Libro

editore: Polistampa

anno edizione: 2007

pagine: 16

La fiaba di Roberta Vezzosi Le donne di sotto e le donne di Chima è un viaggio intorno ai paesi più poveri del mondo (Sry-Lanka, Tanzania, Bolivia...) per dare voce a quelli che voce non hanno. È anche la storia del nostro quotidiano, o di quello appena passato che si amalgama a quella voce. Quindi c'era una volta... e chissà se c'è ancora. La pubblicazione si compone di un libretto arricchito da testi, illustrazioni e fotografie, e di un CD della durata di 18 minuti contenente la fiaba narrata dalle voci dell'autrice e di Marcellina Ruocco. Musiche originali di Alessandro e Stefano Luchi. Illustrazioni realizzate da Leonetto Bardelli , Luciano Gioè e Giada Patricia Rossi. Fotografie di Riccardo Vezzosi, Alfredo Allegri e Marco Paolini.
6,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.