Libri di Roberta Villa
Controglossario di medicina. Un viaggio fra le parole che pensiamo di conoscere
Roberta Villa
Libro: Libro in brossura
editore: Gribaudo
anno edizione: 2023
pagine: 240
«Il primo passo per uscire dal disordine informativo in cui ci troviamo credo sia la comprensione del lessico. Per questo ho pensato di contrastare la disinformazione sulla salute partendo da alcuni termini che i medici usano quando parlano tra loro e che il pubblico può fraintendere. Spero così di poter aiutare tutti – in maniera un po’ diversa dal solito – a non lasciarsi ingannare dai propri preconcetti o dalle trappole di chi, fingendo di parlare di scienza, vuole approfittare della nostra buona fede.» Dalla A di abbronzatura (che non è un marchio di salute) fino alla Z di zucchero (che non è un veleno), passando per quei termini che tutti sentiamo nominare quotidianamente: diabete, influenza, omeopatia, tossine, vaccino ecc. Un “controglossario” pensato per sfatare i molti falsi miti e per capire meglio tante parole sempre sulla bocca di tutti. Parole che pensiamo di conoscere… anche quando non è così.
Dottore ma è vero che...? Covid-19: le risposte alle domande che ci facciamo ogni giorno
Roberta Villa
Libro: Libro in brossura
editore: Chiarelettere
anno edizione: 2022
pagine: 256
Con la collaborazione di Rebecca De Fiore. È vero che le varianti sono provocate dai vaccini? Covid-19 è ormai come un raffreddore o un'influenza? È sicuro vaccinare i bambini? I vaccini sono sieri sperimentali? Siamo vicini all'immunità di gregge? Se sospendessimo i brevetti avremmo più vaccini? Che cos'è lo stress post-pandemico? Il vaccino altera il ciclo mestruale o provoca infertilità? Esistono farmaci per curare covid-19 a casa? È vero che il vaccino indebolisce il sistema immunitario? Ci sarà mai un vaccino contro tutte le varianti? Arriveranno presto nuovi farmaci e cure? Oltre 70 risposte chiare e accessibili a tutti, a partire dalle evidenze scientifiche più recenti, affidabili e solide. Questo libro è rivolto ai tanti lettori che hanno dubbi, domande, perplessità sul virus e molto spesso non sanno come comportarsi, che scelte fare, quali decisioni prendere. Undici capitoli in cui ad alternarsi sono i nostri interrogativi più comuni e quotidiani. Si parla ovviamente di sicurezza dei vaccini (anche sui bambini, in gravidanza o durante l'allattamento, in caso di asma, allergie o altre patologie), dei test anti-Covid e della loro affidabilità, di cure e prevenzione (è possibile non prendere Covid-19 o vale la pena prenderlo e così non fare il vaccino?), varianti, immunità di gregge, long Covid, nuovi farmaci e molto altro. Tutto ciò che in questi due anni abbiamo capito e scoperto su Covid-19 è finalmente raccontato a partire dalle evidenze scientifiche frutto di ricerche e studi realizzati nei più importanti laboratori del mondo. Ogni domanda è seguita da una risposta breve, precisa, documentata. Un porto sicuro nel mare in tempesta della disinformazione in ambito sanitario, grazie anche alla partecipazione della principale istituzione che rappresenta il mondo medico in Italia, la Federazione Nazionale degli Ordini dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri (FNOMCeO), dalla cui iniziativa è nata la pagina web "Dottore, ma è vero che...?" A partire dai contenuti del sito, in queste pagine Roberta Villa (con Rebecca De Fiore) esplora con accuratezza e competenza gli argomenti più importanti sul virus che ha stravolto le nostre vite. Obiettivo del libro non è offrire verità ultime e definitive, ma presentare le migliori risposte disponibili sulla base di studi scientifici accreditati. Perché, mai come oggi, una buona informazione fa bene alla salute.
Vaccini. Mai così temuti, mai così attesi. Tutto quello che c'è da sapere sui vaccini anti Covid
Roberta Villa
Libro: Libro in brossura
editore: Chiarelettere
anno edizione: 2021
pagine: 160
Di cosa parliamo quando parliamo di vaccini? Moltissime le informazioni che circolano, rilanciate via via da tutti i media, in una rincorsa a chi ne sa di più che non sempre esaudisce la nostra comprensibile richiesta di certezze. Vogliamo sapere di chi ci possiamo fidare. Vogliamo sapere se e quali vaccini sono risolutivi, anche con le varianti, come sono stati approvati, quando prenderli, quante volte, se possono avere effetti collaterali, se li possono assumere tutti, se è vero che molti medici sono scettici, se e quando raggiungeremo l'immunità di gruppo, quanto può essere efficace il "patentino vaccinale", perché non ci fidiamo dei vaccini russi e cinesi, e se, infine, è giusto imporre un obbligo di vaccinazione. Ci voleva Roberta Villa, forte della credibilità conquistata in anni di seria informazione e divulgazione scientifica, a farci da guida per orientarci in questa situazione ancora oggi per molti aspetti drammatica. È normale avere paura di ciò che non si conosce. Perché no, anche dei vaccini, e tanto più di un virus così insidioso come questo di cui, come sottolinea l'autrice, ancora non si conosce esattamente l'origine. Ma è anche importante riconoscere gli straordinari risultati ottenuti dalla ricerca scientifica in questo anno difficile e i futuri traguardi che potrebbero delineare. Per affrontare l'oggi, intanto, non basta avere vaccini sicuri ed efficaci: senza un piano sanitario e di vaccinazione adeguato, che raggiunga tutti i popoli del pianeta, non si riuscirà a contenere l'impatto di questo nuovo virus.
Vaccini. Il diritto di (non) avere paura
Roberta Villa
Libro: Copertina morbida
editore: Il Pensiero Scientifico
anno edizione: 2019
Il libro si rivolge al vasto pubblico di coloro che, a vario titolo, sono interessati al grande tema dei vaccini e, di conseguenza, a quello assai spinoso delle fake news. Grazie alla ricchezza di dati scientifici, all'ampiezza dell'analisi e al linguaggio scorrevole, Roberta Villa presenta un'opera di divulgazione che si rivolge sia al personale sanitario e ai comunicatori della scienza, sia a tutti coloro che, pur non avendo competenze specialistiche, nutrono interesse per le tematiche affrontate.
Ti ricordi quella sera? La storia delle prime televisioni private in Italia raccontata da uno dei protagonisti
Renzo Villa, Roberta Villa
Libro
editore: Televideo3
anno edizione: 2011
pagine: 173
La qualità nei servizi residenziali per anziani. Percorsi di ricerca e di formazione
Pierluca Borali, Roberta Villa
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2003
pagine: 192
Ricercare intorno al tema della qualità nei servizi residenziali per anziani significa porsi delle domande in merito alle caratteristiche specifiche di questi servizi: Chi sono i clienti? Quali domande portano? Qual è il prodotto di un servizio residenziale? Come ci si organizza per produrlo? A partire dalle piste di lavoro aperte da questi interrogativi, sono stati effettuati percorsi di ricerca, di formazione e di sperimentazione di soluzioni organizzative nell'ambito del progetto Agecoop realizzato da Irecoop Lombardia. Gli apprendimenti sviluppati toccano questioni chiave per la qualità nei servizi residenziali.