Libri di Roberto Baglioni
Il concilio «tradotto» in italiano. Volume Vol. 1
Roberto Baglioni
Libro
editore: Youcanprint
anno edizione: 2014
pagine: 210
Il concilio «tradotto» in italiano. Volume 2
Roberto Baglioni
Libro
editore: Youcanprint
anno edizione: 2014
pagine: 558
Questo 2° volume è imperniato sulle cosiddette attestazioni di recezione del Vaticano II per l'Italia: i Piani/Orientamenti pastorali e i Convegni ecclesiali nazionali promossi dalla CEI. Sulla scorta dello studio operato nel 1° volume, l'autore verifica in quale misura i nuclei ecclesiologici proposti dal Concilio siano stati recepiti dai Vescovi e "tradotti" per noi.
Archivio locazioni. CD-ROM
Corrado Sforza Fogliani, Roberto Baglioni, Galioni
Prodotto: CD-ROM
editore: La Tribuna
anno edizione: 2010
La Chiesa «continua incarnazione» del Verbo: da J. A. Möhler al Concilio Vaticano II
Roberto Baglioni
Libro
editore: Editrice Domenicana Italiana
anno edizione: 2013
pagine: 112
In questo libro l'autore riflette sulla relazione tra il mistero della Chiesa e l'unione delle due nature nel Verbo incarnato, all'interno di un preciso arco storico-teologico: tra l'opera pionieristica del teologo J. A. Möhler (1796-1838) e la "Costituzione dogmatica Lumen gentium" del Concilio Vaticano II (1962-1965).
Guida agli archivi e alle fonti storiche delle assicurazioni in Italia
Roberto Baglioni
Libro: Copertina morbida
editore: Marsilio
anno edizione: 2003
pagine: 220
Il libro si rivolge a studiosi genealogisti, storici del territorio, dello sviluppo economico sociale nazionale e delle relazioni economiche internazionali, che intendano arricchire il dibattito storiografico attuale includendo un protagonista troppo a lungo trascurato. La prima parte della guida comprende la descrizione della metodologia adottata e introduce le specificità del documento assicurativo, le valenze di ricerca degli archivi storici assicurativi e una bibliografia di reference. La seconda parte si apre con una descrizione dell'archivio dell'Associazione Nazionale fra le Imprese Assicuratrici, e prosegue elencando 76 schede archivistiche di compagnie operanti e 200 schede di repertorio di compagnie cessate.