Libri di Roberto Besana
Cento anni di passione infinita
Libro: Libro rilegato
editore: Töpffer
anno edizione: 2025
pagine: 202
Questo libro è pubblicato in occasione del Centenario del Palio del Golfo (La Spezia). Le pagine ripercorrono la storia della manifestazione, per poi descrivere ognuna delle borgate, con gli avvenimenti e i personaggi che con passione le hanno rese grandi e vive. Un libro da leggere ma anche da guardare, perché le fotografie sono oltre 590! Un omaggio al Palio del Golfo e a tutti coloro che ne sono innamorati, divisi dai colori di appartenenza ma uniti in un unico respiro, un’unica grande passione, un unico cuore che batte.
Cartoline a Ponzone. Immagini ieratiche e immagini ottiche. Riflessioni di un allievo di Ando Gilardi sulla rivoluzione dell'immagine fotografica. Volume Vol. 1-2
Nello Rossi
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Töpffer
anno edizione: 2023
pagine: 1166
«Bisognerebbe allora avere il coraggio di rovesciare il tavolo di lavoro, come fece con irriverenza senza eredi quel guastafeste di Ando Gilardi con la sua Storia sociale della fotografia, relegare sullo sfondo i "grandi nomi" sopravvalutati e ripartire da una storia degli usi di massa, degli scambi, degli investimenti sociali ed emotivi che la fotografia continua a veicolare. Servono storici del presente per capire la gigantesca condivisione planetaria in corso su Internet, vera rivoluzione nella civiltà delle immagini. Se non riusciremo a metterlo in prospettiva critica, questo flusso di immagini senza qualità ci travolgerà col suo illusorio eterno presente». Così scriveva Michele Smargiassi su Repubblica del 29 dicembre 2010, e io non vorrei sconfessare per nessuna ragione al mondo questo bellissimo apprezzamento dell'ancora non del tutto capito enorme lavoro "irriverente" di Ando Gilardi, ma solo aggiungere che un piccolo, ma per me enorme, lascito ereditario io l'ho ricevuto dal "fotografo" di Arquata Scrivia. Non esiste uno studio che si occupi del nuovo sguardo con cui la scoperta dell'immagine fotografica ha costretto a guardare, più o meno consapevolmente, le immagini religiose, che, a datare dal quarto secolo, hanno per secoli quasi monopolizzato la "storia dell'arte", che sarebbe più opportuno chiamare "storia delle immagini". Il saggio Cartoline a Ponzone presenta le riflessioni sulle immagini, manuali e fotografiche, di Nello Rossi, un collaboratore di "Phototeca", il prestigioso periodico creato da Ando Gilardi e Roberta Clerici. La scoperta della fotografia ha provocato nella storia delle immagini – iniziata circa quarantamila anni fa, quando l'uomo ha preso coscienza che l'impronta naturale e involontaria del suo piede nel fango sarebbe potuta diventare artificiale e volontaria – una ancora incompresa rivoluzione: nel saggio sono raccolti numerosi esempi di come la fotografia ci ha costretto a guardare con uno sguardo nuovo le immagini che visualizzano, da milleseicento anni, la religione cristiana. Per sua natura, per la capacità insuperabile di riprodurre fedelmente la realtà , la fotografia è un'immagine laica: è all'immagine manuale che è stato affidato il compito, da quando si sono sviluppate le civiltà stanziali, di rappresentare il potere religioso e politico.
L'acqua
Roberto Besana
Libro: Libro rilegato
editore: Töpffer
anno edizione: 2023
pagine: 168
Questo libro è uno sguardo sull’acqua, come siamo certi lo avrebbe pensato e voluto Pietro Greco, scrittore, giornalista, comunicatore di scienza scomparso troppo presto. Un invito a esplorare l’acqua, elemento vitale e poliedrico, che assume mille forme senza averne una propria. L’acqua è allo stesso tempo impalpabile e dura come roccia, inesauribile fonte di scoperte, emozioni e poesia. Un’occasione per ammirare l’acqua nelle sue infinite realtà, per svelarla e raccontarla con le parole e lo sguardo fissato sulle immagini, in modo da offrirci una visione d’insieme sulle diversità, i punti di vista e le conoscenze dell’Uomo. Da un’idea di Roberto Besana, autore delle fotografie, che ha cercato la penna di chi non ha potuto partecipare al precedente volume intitolato Il paesaggio. Il libro si fermava a 65 contributi, come gli anni di Pietro quando ci lasciò, nel dicembre 2020. Oggi ne compirebbe 67 e non a caso sono 67 gli autori di questo libro, donne e uomini di cultura e scienza, amici e colleghi di Pietro, che lo hanno profondamente stimato. Un’eredità simbolica, perché è così che semina un buon maestro. Nota Metodologica: In questo libro abbiamo proposto ai diversi autori di scegliere liberamente la loro “acqua” tra una selezione di fotografie di Roberto Besana. Le immagini sono state raggruppate da Sandro Iovine in quattro temi, che hanno dato vita ai quattro capitoli del volume. Il risultato è un’opera da leggere secondo diverse modalità, offrendo ai lettori libertà di inseguire parole e/o immagini.
Il paesaggio
Libro: Libro in brossura
editore: Töpffer
anno edizione: 2021
pagine: 164
Questo libro è uno sguardo sul Mondo come lo avrebbe pensato e voluto Pietro Greco – co-autore de L'albero, uscito nella stessa collana nello scorso ottobre –, scrittore, giornalista, comunicatore di scienze, al quale rendiamo omaggio ultimando un percorso interrotto troppo presto. Un invito ad esplorare i paesaggi per viverli come spazi d’interazione, svelarli e spiegarli anche oltre gli orizzonti proposti. Fotografie di paesaggio, con filo conduttore i suoi scritti, per offrirci una visione d’insieme sulla diversità e le visioni dell’Uomo. Su volontà di Roberto Besana, autore delle fotografie, la sua penna è stata presa come passaggio di testimone, da tante donne e uomini della cultura e della scienza, amici e colleghi di Pietro che lo hanno stimato per la sua umanità e cultura. Un’eredità simbolica, perché è così che semina un buon maestro.
L'albero
Roberto Besana, Pietro Greco
Libro: Libro rilegato
editore: Töpffer
anno edizione: 2020
pagine: 152
Ci guardano, attori inconsapevoli del nostro benessere, dello sviluppo sociale; il loro legno ci protegge dalle intemperie, ci riscaldano da migliaia di anni, rinfrescano le nostre estati, offrono il piacere del paesaggio, danno colore alle nostre città, in gruppo diventano la casa di migliaia di specie viventi, rendono abitabile il Pianeta in cui viviamo. Sono gli alberi, continua meraviglia per chi ha la sensibilità di ascoltarli, di abbracciarli. Questo volume, attraverso 64 fotografie con un dialogo ininterrotto tra un fotografo ed uno scrittore, facendo rivivere e parlare poeti, scrittori, artisti, scienziati, vuole rendere onore alla loro essenziale primaria posizione nell’ecosistema.
La sfilata. L'anima viva delle borgate
Libro: Libro rilegato
editore: Töpffer
anno edizione: 2020
La Sfilata delle Borgate del Palio è una rappresentazione viva e vitale delle genti di borgata, una gara, seppure amichevole, una competizione che si distingue da tutte le altre manifestazioni italiane simili. Strizza l’occhio a quella che sarà la disfida remiera del giorno dopo, il Palio del Golfo, e coinvolge in allegria e festa sia chi delle Borgate partecipa come attore sia i cittadini del Golfo tutti. La sfilata è ormai diventata un evento a sé stante nel panorama degli intrattenimenti estivi e vede di anno in anno sempre più notorietà e un’organizzazione ben oliata con responsabili, regole, giuria, premiazioni, polemiche e soprattutto il Trofeo da poter esporre in sede per un anno intero.
IOnonESISTO. Viaggio nel mondo dei disturbi alimentari
Libro: Libro rilegato
editore: Töpffer
anno edizione: 2022
pagine: 232
Questo progetto ha lo scopo di far conoscere i Disturbi del Comportamento Alimentare, che interessano un numero sempre maggiore di ragazzi e adolescenti, coinvolgendo l'intera sfera familiare. Un viaggio emotivo attraverso la sofferenza e il dolore di chi ne soffre in prima persona e di coloro che ne vengono inevitabilmente coinvolti. Un messaggio forte che, mediante l'immagine e il racconto, possa far comprendere e far riflettere sulle difficoltà, la paura, l'angoscia, l'impotenza, il senso di colpa, la sensazione di inadeguatezza di chi vive o di chi è indirettamente coinvolto in queste malattie. Quello che ci preme raccontare è la storia di queste persone e dei loro incidenti di percorso. Non intendiamo dare risposte, ma al contrario speriamo di generare domande. Il lettore, leggendo le interviste e guardando negli occhi i soggetti, deve poter comprendere la trasversalità della malattia, che coinvolge tutti con le nostre vulnerabilità.

