Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Roberto Caccialanza

Capo Nord 1888. Il primo viaggio turistico di italiani organizzato dall'Agenzia Chiari di Milano (con le biografie dei dodici partecipanti)

Capo Nord 1888. Il primo viaggio turistico di italiani organizzato dall'Agenzia Chiari di Milano (con le biografie dei dodici partecipanti)

Roberto Caccialanza

Libro: Libro in brossura

editore: Youcanprint

anno edizione: 2024

pagine: 160

Nell'estate del 1888 una comitiva di 12 italiani partecipò al primo viaggio turistico al Capo Nord, in Norvegia, per assistere allo spettacolo del sole a mezzanotte. L'avventura, durata 50 giorni fra giugno e luglio, fu organizzata dalla "Agenzia Chiari" di Milano. Nella prima parte del libro vengono presentati i profili biografici dei viaggiatori (si segnala, in particolare, l'unica biografia sino ad ora esistente di Massimiliano Chiari, coproprietario e direttore della "Agenzia Chiari" di Milano). Sono pubblicati, poi, i ritratti fotografici originali dell'avv. Pietro Galeotti di Chiusi, di Luigi Gallina di Pavia, di Emilio Gualazzi di Cicognolo (CR), del dott. Achille Nizzoli di Pegognaga (MN). Si propongono altresì le mappe che mostrano il percorso e le tappe fra Milano e il Capo Nord e ritorno. Nella seconda parte della monografia si trova la trascrizione integrale del testo di 176 pagine del diario intitolato "Viaggio al Capo Nord compiuto da una comitiva di italiani diretta da Massimiliano Chiari di Milano nell'estate 1888", edito nel 1891. I testi sono intervallati da 70 immagini a colori che provengono dal web, da collezioni private, Archivi, Biblioteche, Musei italiani e stranieri.
37,00

Milano crocevia di fotografi (1839-1869). La storia sconosciuta della fotografia. Ediz. italiana e inglese

Milano crocevia di fotografi (1839-1869). La storia sconosciuta della fotografia. Ediz. italiana e inglese

Roberto Caccialanza

Libro: Libro rilegato

editore: Ronca Editore

anno edizione: 2019

pagine: 300

Una nuova arte si affacciò al mondo nel XIX secolo e Milano accolse molti di questi nuovi artisti: i fotografi. L'invenzione di questa straordinaria tecnologia permise quindi di affiancare alla millenaria pittura nuovi modi di ritrarre le cose, le persone e la vita. I fotografi furono fin da subito anche artisti perché la fotografia non si limitò a riprodurre banalmente la realtà, bensì trasmise immediatamente il modo personale di ciascuno di loro di vedere il mondo. Un mondo che non c'è più, ma che in questo libro è descritto fedelmente grazie alle minuziose ricerche dell'autore e alle immagini di questi pionieri che ci consentiranno di poterlo ammirare per sempre.
85,00

Fotografi a Cremona fra l'800 e il '900

Fotografi a Cremona fra l'800 e il '900

Roberto Caccialanza

Libro: Copertina morbida

editore: Fantigrafica

anno edizione: 2010

40,00

I ponti sul Po fra Cremona e Castelvetro (1862-2012)

I ponti sul Po fra Cremona e Castelvetro (1862-2012)

Roberto Caccialanza

Libro: Copertina morbida

editore: Fantigrafica

anno edizione: 2012

26,00

Alessandro Duroni, ottico e fotografo a Milano (1807-1870)

Alessandro Duroni, ottico e fotografo a Milano (1807-1870)

Roberto Caccialanza

Libro

editore: Youcanprint

anno edizione: 2018

pagine: 84

Alessandro Duroni fu uno dei più rinomati ottici e fotografi attivi in Italia nel XIX secolo, oltre che il primo a importare la dagherrotipia a Milano grazie a kit provenienti direttamente da Parigi. Il presente studio racconta con dovizia di informazioni la vita personale e professionale di Duroni, inoltre spiega dettagliatamente per quali motivi egli non solo fu pioniere nell'arte della fotografia, ma si distinse anche nei campi dell'ottica, della fisica, dell'astronomia, della telegrafia, e persino nell'utilizzo della luce elettrica; si recò diverse volte all'estero presso i maggiori e più qualificati fornitori per valutare e acquistare gli ultimi ritrovati scientifici e tecnologici nelle materie di sua competenza; vinse numerosi premi a esposizioni nazionali e internazionali; fu co-fondatore del 'Tecnomasio Italiano'. A coronamento di una lunga e proficua carriera che lo vide sempre primeggiare tra i migliori fotografi d'Italia, il re Vittorio Emanuele II lo nominò motu proprio Cavaliere dell'Ordine dei S. Maurizio e Lazzaro. Il libro di 84 pagine a colori contiene 40 figure, con riproduzioni di fotografie e documenti esclusivi e inediti.
28,00

I ponti sul Po fra Cremona e Castelvetro (1862-2012)

I ponti sul Po fra Cremona e Castelvetro (1862-2012)

Roberto Caccialanza

Libro

editore: Youcanprint

anno edizione: 2018

pagine: 144

Nel 2012 sono caduti gli anniversari dell'inaugurazione del ponte di barche (agosto 1862) e del viadotto di ferro a doppia travata stradale e ferroviaria (settembre 1892), costruiti sul Po per collegare Cremona a Castelvetro Piacentino. Dopo oltre due anni e mezzo di lavoro viene offerto agli studiosi e agli appassionati uno strumento che contiene informazioni e immagini inedite provenienti da archivi privati e pubblici, italiani e stranieri, accompagnate da un testo che di proposito non è accademico e tanto meno prettamente tecnico, ma semplice ed accessibile a chiunque. Ad una sintetica esposizione che tratta della storia della navigazione sul Po a Cremona dalle sue origini alla prima metà dell'Ottocento, segue la parte che tratta del ponte di barche, del viadotto di ferro inaugurato dal ministro Francesco Genala nel 1892, del metanodotto aereo, del ponte della autostrada A21, del nuovo ponte ferroviario, nonché delle tante vicende occorse durante la vita di questi straordinari manufatti (piene e alluvioni, discese di ghiacci, bombardamenti, ricostruzioni, restauri, demolizioni, la vita sul fiume, ecc.); infine vengono riportate tabelle riassuntive dei livelli storici delle piene e magre del Po a Cremona dal 1801 al 2012. Il tutto è accompagnato da 145 immagini in gran parte inedite.
28,00

Francesco Sidoli fotografo a Piacenza e a Roma (1817-1896)

Francesco Sidoli fotografo a Piacenza e a Roma (1817-1896)

Roberto Caccialanza

Libro

editore: Youcanprint

anno edizione: 2018

pagine: 64

Originario di Bardi, Francesco Sidoli da orologiaio si convertì gradualmente alla fotografia: alla fine degli anni Cinquanta del XIX secolo partecipò all'Esposizione di Parma con saggi fotografici, testimoniando per la prima volta l'interesse per quest'arte che sarebbe diventata l'unica professione dal 1863. Nel 1865 acquistò la privativa del "doppio fondo fotografico, sistema Crozat", che diede grande impulso allo stabilimento fotografico di Strada Diritta n. 6. Nel 1866 aprì una succursale a Roma, dove si misurò con alcuni dei grandi nomi della fotografia italiana dell'epoca. Significativa e interessante fu, poi, la vicenda che vide i potenti fratelli D'Alessandri contrapporsi - anche per via giudiziale - al fotografo piacentino per quanto riguarda l'utilizzo del "doppio fondo fotografico a velatura lucida". Sidoli lavorò per l'editore e archeologo John Henry Parker e fu Socio corrispondente dell'Accademia «Raffaello» di Urbino. Intorno al 1874 rientrò a Piacenza, dove morì nel 1896.
25,00

Ferdinand Brosÿ e la sua famiglia: vita e attività dei dagherrotipisti itineranti

Ferdinand Brosÿ e la sua famiglia: vita e attività dei dagherrotipisti itineranti

Roberto Caccialanza

Libro

editore: Youcanprint

anno edizione: 2019

pagine: 96

La terza puntata della collana "Storie di fotografi" è dedicata al dagherrotipista itinerante Ferdinando Brosÿ, personaggio il cui nome è ricorrente nel panorama fotografico italiano di metà Ottocento, ma la cui vita e il percorso professionale non erano mai stati studiati prima d'ora, e per tale motivo sono rimasti assolutamente ignoti. Grazie a un lavoro di ricerca lungo, meticoloso e capillare a livello nazionale e internazionale, è ora possibile rivivere le vicende di quest'uomo sfuggente e dei suoi familiari, anch'essi dediti all'arte fotografica. Ferdinando fu senz'altro uno dei dagherrotipisti itineranti più irrequieti di cui si abbia conoscenza, che l'allievo Giovanni Battista Unterveger non esitò a definire «un uomo amante della vita randagia». Seguire le tracce di Brosÿ e dei suoi congiunti è stato particolarmente impegnativo, spesso complicato, ma questa ricerca ha finito per riservare sorprese intriganti in ogni momento.
28,00

La grande ritirata dei ghiacciai della Valmalenco e nell'area del Bernina. Catalogo della mostra (Chiareggio, 9 agosto-15 settembre 2019)

La grande ritirata dei ghiacciai della Valmalenco e nell'area del Bernina. Catalogo della mostra (Chiareggio, 9 agosto-15 settembre 2019)

Roberto Caccialanza

Libro

editore: Youcanprint

anno edizione: 2019

pagine: 64

Catalogo della mostra esposta nella Tròna di Chiareggio (Valmalenco, SO) dal 9 agosto al 15 settembre 2019. Quello del cambiamento climatico (global warming) è un argomento di straordinaria attualità, grave, preoccupante e ormai innegabile: sino dalla fine degli anni Ottanta del secolo scorso i ghiacciai - anche quelli della Valmalenco e del gruppo del Bernina - hanno iniziato a perdere enormi quantità di massa e di superficie, mano a mano, inesorabilmente. Questa tendenza al ritiro graduale si è recentemente accentuata in maniera sempre più rapida e allarmante. Sono questi il sentimento e il motivo di base che hanno portato il curatore del progetto a scegliere questo specifico argomento che vuole rendere ancora più evidente quanto poc'anzi affermato. L'augurio è che questa modesta iniziativa possa essere utile a sensibilizzare quante più persone possibile sul tema del riscaldamento globale, cagionato soprattutto dalle attività umane. Le immagini storiche provengono da alcune collezioni private, mentre quelle recenti sono state realizzate per la maggior parte da Caccialanza nell'arco di tempo fra il 1988 e il 2017, prima su negative e diapositive mm. 24x36, poi in formato digitale.
25,00

Emilio Gualazzi e il primo viaggio turistico di italiani al Capo Nord nell'estate 1888

Emilio Gualazzi e il primo viaggio turistico di italiani al Capo Nord nell'estate 1888

Roberto Caccialanza

Libro: Libro in brossura

editore: Autopubblicato

anno edizione: 2024

pagine: 176

Emilio Gualazzi (1839-1903) fu volontario nei Cacciatori delle Alpi e combatté nelle Campagne per l’Unità d’Italia del 1859, 1860 e 1866 (Bezzecca). A Cicognolo fu proprietario di case e terreni, negoziante di semi per bachi da seta, e fece opere di beneficenza; per almeno ventitré anni ricoprì la carica di Segretario Comunale; venne eletto Sindaco per un triennio, ma in altre epoche fu anche Assessore; il re Umberto I gli conferì l’onorificenza di Cavaliere della Corona d’Italia. Nell’estate del 1888 Gualazzi partecipò al primo viaggio turistico di italiani al Capo Nord in Norvegia, durato 50 giorni. Insieme a lui undici uomini, compresi l’organizzatore dell’impresa, Massimiliano Chiari, proprietario della mitica Agenzia Chiari di Milano (poi Chiariva), e un interprete. In questo libro – fra le varie cose – vengono presentate le biografie di questi viaggiatori, i ritratti fotografici di Emilio Gualazzi e di altri componenti il gruppo, la trascrizione integrale del volume "Viaggio al Capo Nord compiuto da una comitiva di italiani diretta da Massimiliano Chiari di Milano nell’estate 1888" (1891, 176 pp.), illustrata dalle immagini dei luoghi visitati.
35,00

Carlo Baldassarre Simelli. La campagna romana e Narni. Immagini inedite della collezione Ruggero Pini

Carlo Baldassarre Simelli. La campagna romana e Narni. Immagini inedite della collezione Ruggero Pini

Roberto Caccialanza

Libro

editore: Youcanprint

anno edizione: 2022

pagine: 96

Carlo Baldassarre Simelli fu incisore, pittore e fotografo. Membro della "Congregazione Pontificia de' virtuosi del Pantheon" nonché consigliere della "Società degli Amatori e Cultori delle Belle Arti in Roma", fra gli anni Trenta e Quaranta del XIX secolo diede alle stampe un "Album di vedute di Roma all'acquatinta", partecipò alla composizione di una raccolta di incisioni di vedute di città del Regno delle Due Sicilie e pubblicò "Lezioni di geometria destinate ai giovani". Simelli condusse uno stabilimento fotografico a Roma in via Bocca di Leone, successivamente in via dei Pontefici n. 49 e infine in via del Corso n. 509. Collaborò con Xavier Barbier de Montault per la composizione dell'opera "Antiquités chrétiennes" e con John Henry Parker, insieme al quale produsse un consistente numero di immagini per il catalogo dedicato alle antichità di Roma. Sono databili intorno al 1870 le immagini della campagna romana e di altre località agresti - fra le quali Narni - raccolte in questo libro. Le 65 stampe fotografiche qui riprodotte fanno parte della collezione di Ruggero Pini, scomparso nel 2020: un'affascinante documentazione fotografica alla quale si aggiunge un inedito studio biografico sulla vita e sull'attività professionale ed artistica di Carlo Baldassarre Simelli.
38,00

Deroche & Heyland. Origini e storie dei celebri fotografi. Curiosità, notizie e immagini inedite

Deroche & Heyland. Origini e storie dei celebri fotografi. Curiosità, notizie e immagini inedite

Roberto Caccialanza

Libro

editore: Youcanprint

anno edizione: 2022

pagine: 120

Come nel caso dei precedenti studi della collana «Storie di fotografi» anche quello sulla ditta "Photographie Parisienne - Deroche & Heyland" ha finito per rivelare eccezionali notizie e curiosità sui proprietari del celebre stabilimento fotografico di Corso Vittorio Emanuele a Milano, uno degli atelier più frequentati in Italia, dal quale uscirono meravigliosi ritratti in "carte de visite" e - fra gli altri - l'eccellente documentazione fotografica sui lavori di costruzione della Galleria Vittorio Emanuele. Questa approfondita indagine a livello internazionale ricostruisce le origini e la vita professionale dei fratelli lionesi Hippolyte e Victor Deroche; dà notizia delle origini dei ginevrini Heyland e del loro arrivo a Milano, ripercorrendo la vita del disegnatore Heyland padre (anche attraverso le lettere scambiate con famosi botanici) e del figlio Francesco (approccio alla dagherrotipia, dalla costituzione della ditta 'Heyland e figlio' sino al coinvolgimento nella società con i Deroche e al ritorno all'attività in proprio); scandisce l'attività delle ditte 'Deroche & Heyland' e 'Mathieu-Deroche' a Milano e a Parigi. Spicca, fra le tante immagini esclusive, la pubblicazione dei ritratti assolutamente inediti di Victor Deroche e di Francesco Heyland, e dello splendido cofanetto offerto al Re dalla premiata ditta 'Deroche & Heyland'.
42,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.