Libri di Roberto Ciabani
Araldica scolpita a Firenze. Santa Croce
Roberto Ciabani
Libro
editore: Edizioni Udom
anno edizione: 2025
pagine: 146
Araldica scolpita a Firenze. Quartiere di Santo Spirito
Roberto Ciabani
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Udom
anno edizione: 2024
pagine: 112
In questo suo libro sugli stemmi fiorentini, non solamente quelli araldici, si racconta del quartiere di Santo Spirito. Prima uscita della collana dedicata all’Araldica scolpita. Con introduzione di Luciano Artusi.
Firenze 1361 « ... e i grandi si fecero di popolo!»
Roberto Ciabani
Libro: Libro in brossura
editore: AB Edizioni e Comunicazioni
anno edizione: 2017
pagine: 166
Verso la fine del '300 i nobili, magnati e potenti furono allontanati dalla gestione della Repubblica fiorentina per volere del nuovo ceto dirigente. In seguito, membri di quelle che davano segni di avere accettato il nuovo corso politico ebbero il privilegio di "farsi di popolo", ossia di avere il diritto di riaccostarsi alle cariche repubblicane. Questa operazione prevedeva il rifiuto all'agnazione, ossia il rifiuto del nome e dello stemma originario per assumere un nuovo nome e un nuovo stemma. Il tutto si attuava con una formula di rinuncia di fronte alle "capitudini" e la proposta del nuovo nome e il nuovo stemma che si voleva assumere. In questo volume di storia fiorentina, le formule di rinuncia con i nuovi nomi e i nuovi stemmi che si intendevano adottare, la sintetica storia delle famiglie proliferanti e note sulle famiglie proliferate. Il tutto corredato da circa 80 famiglie di nuova formazione con i relativi e inediti stemmi dipinti a mano, ricostruiti attraverso la descrizione delle nuove famiglie popolari.
Bonanno's story
Roberto Ciabani
Libro: Copertina morbida
editore: Polistampa
anno edizione: 2007
pagine: 60
Nell'opera di Ciabani, la figura del gatto Bonanno merita una particolare attenzione, in quanto rappresenta il tratto di unione fra la pittura dell'artista degli anni '70 e quella attuale. Questo gattino nero, presente in tutti i dipinti, è una discreta presenza "storica" che ricorda l'origine, l'archetipo di questa espressione ed è raffigurato nella sua sintesi estrema immutato e immutabile. Quando Ciabani incontrò il simbolico animalino nero nel parco di una villa sulla via Bolognese, non aveva ancora un nome. Successe poi che in quel periodo si trovò a Pisa per incontrare Bonanno Pisano e così il micino prese il suo nome. Dalla sua perenne presenza nelle composizioni dell'artista, nel 1972 nacque la mostra "Bonanno's story". Da allora il gattino è una presenza costante nelle opere di Ciabani, cariche di simboli: alberi, alchimie, arcobaleni, candelabri, fiori, finestre, labirinti, numeri, pavoni, quadrati magici, scacchiere, serpenti, torri e uccelli coloratissimi che trasportano in un universo fantastico e carico di vitalità gioiosa.
Un'altra storia
Roberto Ciabani
Libro: Copertina morbida
editore: Polistampa
anno edizione: 2004
pagine: 136
Firenze di gonfalone in gonfalone
Roberto Ciabani
Libro
editore: Edizioni della Meridiana
anno edizione: 1999
pagine: 272
Le avventure di Pinocchio. Storia di un burattino
Carlo Collodi
Libro: Libro rilegato
editore: Cornelio Timpani
anno edizione: 2023
pagine: 64
Il presente mini libro magnetico è una abbreviazione, necessaria per adattare il racconto alle dimensioni ridotte, del celeberrimo racconto di Carlo Collodi “Le Avventure di Pinocchio”. L’estratto, a cura dello stesso editore, riporta gli episodi principali dell’opera rispettando fedelmente le parole e frasi dell’autore. Le parti escluse riguardano prevalentemente descrizioni accessorie e alcuni passi meno rilevanti della narrazione; pertanto il lettore di questo libricino ha una visione sostanzialmente completa della storia originale.
Melusina. Una fata europea del XII secolo
Roberto Ciabani
Libro: Libro rilegato
editore: Cornelio Timpani
anno edizione: 2022
pagine: 48
Il racconto narra le vicende della fata Melusina: la leggenda circola in Europa sin dall’Alto Medioevo, tramandata oralmente in numerose versioni. Lo scrittore e artista Roberto Ciabani crea una narrazione personale riproponendo i modelli del pensiero, gli usi e costumi medievali. In definitiva oltre al meraviglioso e fantastico mondo delle fate descrive circostanze storiche. Le illustrazioni sono opere dello stesso autore realizzate su supporto ligneo con una tecnica che richiama la cromatica del Medioevo, il tempo in cui il mito di Melusina prendeva corpo da origini forse più antiche. Età di lettura: da 8 anni.
Una Pala-Manifesto per l’Ordine Civico Mediceo
Roberto Ciabani
Libro: Libro in brossura
editore: Cornelio Timpani
anno edizione: 2017
pagine: 16
In questo breve saggio critico Ugo Barlozzetti presenta un’opera d’arte di Roberto Ciabani: la Pala “manifesto” dei valori profondamente umani e solidali che sono all'origine culturale e alla fortuna politica della famiglia de’ Medici che attraverso un suo discendente legittimo, il Principe Ottaviano promuove la sua dichiarazione d’intenti.