Libri di Roberto Dainese
La rete di relazioni a sostegno della didattica per l'inclusione
Roberto Dainese
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2020
pagine: 210
Il volume, attraverso linee di indirizzo pedagogiche e risultanze di un progetto volto a sperimentare azioni di rete tra scuole, è volto a promuovere un cambiamento culturale in grado di innestarsi nelle scelte politiche e organizzative della scuola per favorire pratiche didattiche inclusive da attivarsi grazie a ordinarie modalità di collaborazione e cooperazione tra i servizi pubblici territoriali e quelli del privato sociale. L’inclusione scolastica mira alla promozione del successo formativo di tutti gli alunni e le alunne in modo da favorire il loro processo di crescita, ovvero la più ampia espressione delle loro potenzialità. Agli insegnanti è affidato il compito di tutelare questo progetto di scoperta, che prevede la costruzione di un’alleanza significativa tra i docenti e le persone in apprendimento. Gli interventi educativi e formativi intrecciano variabili soggettive, direttamente riferite agli alunni e alle alunne (motivazione, interesse, passioni) e variabili contestuali (pratiche didattiche, mediatori didattici...). Le connessioni tra queste differenti variabili attivano la partecipazione di ogni singolo alunno e di ogni singola alunna che, in questo modo, rimangono in sintonia con il contesto sentendosi parte di esso ed evitando, così, di disperdersi. La dispersione scolastica assume, in questo modo, un significato non riduttivo perché non si evidenziano esclusivamente problematiche, caratteristiche, atteggiamenti riferiti agli alunni ed alle alunne, per spostare la riflessione sulla scuola stessa, sugli aspetti del contesto che riguardano le strategie e le prassi d’insegnamento, la capacità degli insegnanti di agire all’interno di una rete istituzionale. .
Le sfide della pedagogia speciale e la didattica per l'inclusione
Roberto Dainese
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2016
pagine: 176
La Pedagogia Speciale si pone oggi con contenuti trasgressivi e ancora rivoluzionari, perché le prospettive inclusive e solidali che indica appaiono controcorrente rispetto alla tendenza di alcuni a preferire la separazione e la divisione tra "categorie" del genere umano. L'umanità, oggi, ha bisogno di riprendere traguardi umanizzanti che potrebbero generarsi da scelte globalmente condivise, meno individualistiche e più inclusive. La scuola, che da oltre quarant'anni cerca di porsi come contesto accogliente e inclusivo, oggi sente di dover opporre alle spinte avverse che giungono dall'esterno un impegno decisivo e costruttivo verso l'inclusione: questi ideali educativi si esprimono attraverso sfide pedagogiche da cui la scuola non può allontanarsi. Gli apprendimenti e le pratiche didattiche possono indirizzare le azioni inclusive nelle classi, attraverso la partecipazione, la cooperazione, l'interdipendenza e la metodologia laboratoriale. I compiti progettuali che sottendono ai processi inclusivi promossi dalla scuola sono riferibili a due dimensioni, differenti e intrecciate al contempo: una riferita al Piano Triennale dell'Offerta Formativa e al Piano Annuale dell'Inclusività, e una seconda che rimanda alla Programmazione individuale per la classe, al Piano Educativo Individualizzato e al Piano Didattico Personalizzato.
Pensare la didattica come pratica inclusiva. Riflessioni, ricerche, prospettive
Roberto Dainese
Libro: Libro in brossura
editore: CLEUP
anno edizione: 2016
pagine: 120
Proceset që lidhen me përfshirjen duhet të aktivizohen në mënyrë të vetëdijshme nga mësuesit duke synuar objektiva projektimi të vlefshme. Nuk janë procese spontane. Të mësuarit, mësimdhënia dhe përfshirja janë të shenjuara nga një veprim i ndërsjelltë dhe, së bashku, ndihmojnë në rritjen e individit. Të mësuarit është një sfidë personale, dhe njëherazi, kolektive. Puna ndërmjet bashkëmoshatarëve, grupet kooperative të të mësuarit, ose tutoring-u i japin mundësi nxënësit me aftësi të kufizuara që të njohë vetveten nëpërmjet marrëdhënies me të tjerët. Teksi shqyrton kërkimin me titull "Të njihemi që të projektohemi" të ndërmarrë në provincën e Padovës me përfshirjen e disa klasave të shkollës nëntëvjeçare dhe të mesme.Në kapitullin përmbyllës paraqiten treguesit e përshtatshëm për të identifikuar elementet e një mësimdhënieje përfshirëse.
Pensare la didattica come pratica inclusiva. Riflessioni, ricerche, prospettive
Roberto Dainese
Libro: Copertina morbida
editore: CLEUP
anno edizione: 2012
pagine: 120
I processi legati all'inclusione necessitano di essere coscientemente attivati dagli insegnanti attraverso una sapiente intenzione progettuale. Non sono processi spontanei. Apprendimento, didattica e inclusione sono segnati da una reciproca interazione e, insieme, concorrono alla crescita di un individuo. L'apprendimento è una sfida personale e, contemporaneamente, collettiva: il lavoro tra coetanei, i gruppi cooperativi di apprendimento o il tutoring permettono all'alunno con disabilità di conoscersi attraverso il rapporto con gli altri. Il testo prende in esame la ricerca "Conoscersi per progettarsi", svolta in provincia di Padova, che ha coinvolto alcune classi della scuola primaria e secondaria di primo e secondo grado. Nel capitolo conclusivo si presentano gli indicatori idonei a tracciare gli elementi di una didattica inclusiva.
Sistemi scolastici e prospettive inclusive. Alcune esperienze nelle scuole brasiliane e francesi
Roberto Dainese
Libro: Copertina morbida
editore: CLEUP
anno edizione: 2012
pagine: 128
Ogni viaggio è movimento, è cambiamento, è costruzione e ricostruzione continua che alimenta la propria identità culturale che richiede pluralità. È necessario procedere con "sguardo" non pregiudizievole, ma pronto ad accogliere ogni elemento, proveniente da altre culture, utile all'avanzare dell'inclusione. Nel testo viene ricostruito sinteticamente il sistema scolastico brasiliano e si indicano le modalità di attuazione dell'integrazione scolastica degli alunni con disabilità nel sistema scolastico francese. La conoscenza delle prospettive inclusive dei due sistemi scolastici offre nuove e più significative riflessioni sull'integrazione e sull'inclusione. Il libro prende in esame una ricerca sul campo condotta nelle scuole della città di Uberlândia, in Brasile: sono stati analizzati i processi inclusivi e le pratiche didattiche attivate nelle classi.