Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Roberto De Giorgi

Il mondo dei senza gambe

Il mondo dei senza gambe

Roberto De Giorgi

Libro: Libro in brossura

editore: StreetLib

anno edizione: 2024

Dopo mille anni dalla distruzione del mondo, una nuova Genesi genera il mondo dei senza gambe. Lidia, una bellissima donna spiega a Tom, che si ritrova in quel paradiso, cosa significa amore senza sesso e senza violenza, senza guerre e devastazioni.
5,00

Torindo & Favetta. Un amore nell'Italia bizantina

Torindo & Favetta. Un amore nell'Italia bizantina

Roberto De Giorgi

Libro: Libro in brossura

editore: StreetLib

anno edizione: 2020

Perché narrare una storia d’amore collocata in un periodo così lontano da noi? Non è un vezzo dell’autore, il motivo nasce da tante altre domande, eccone alcune: perché nello studio della storia si saltano 1400 anni dopo Cristo per arrivare fino al Rinascimento? Perché, quando si affronta il tema del medioevo si parla del 1200? Davvero questo periodo è talmente negativo da usare il suo riferimento come termine spregiativo? Eppure i primi secoli del cristianesimo sono davvero ricchi di novità. Longobardi e Bizantini sono entrambi cattolici ma si contendono l’Italia, nascono le prime città, i ducati, le chiese. Muove i primi passi l’impero Romano d’Oriente voluto da Costantino e nasce l’islamismo. Torindo e Favetta, due adolescenti, senza retro-pensieri, si ritrovano innamorati e nello scontro tra la tenerezza di una età felice e un mondo di guerrieri bruti e incolti. Iniziate a leggere regolando l’orologio del tempo, è un thriller raccordato ai lassi di questo mondo antico dove si camminava per mesi, dove si misurava il tempo con la luna e le ore con le candele, mentre le campane scandivano, per i poveri e per tutti, i tempi del pensiero verso Dio e dove, dopo il tramonto, tutto si spegneva e diventava davvero oscuro, forse per questo si parla di buio medioevo
10,00

All'origine del mito. Storie e racconti e divinità del mondo classico

All'origine del mito. Storie e racconti e divinità del mondo classico

Roberto De Giorgi

Libro: Libro in brossura

editore: StreetLib

anno edizione: 2018

L’autore ha raccolto dalla sua memoria, dai libri della sua biblioteca, dai racconti presenti online tutti quegli spunti per parlare dell’origine del mito. Più vicino a quello previsto dagli astrofisici, il mito greco parte dal caos, popolando il cielo di una vera e propria folla di Dei maggiori e minori immortali, ma anche mortali come le Ninfe. Sono storie fantastiche che appartengono alla nostra cultura. Tutti ci ricordiamo della nascita di Afrodite o Venere dalla conchiglia, per come l’ha dipinta Botticelli, pochi rammentano quale tragedia familiare la precedette. Nei racconti spiccano le storie di amore, ma anche vendette, intrighi, sotterfugi, mascheramenti. L’orgoglio degli Dei e quello degli umani, le passioni degli uni e degli altri. Per finire col mondo degli Eroi anch'essi legati al mito in pieno intreccio col divino. La cultura greca è cultura del mondo, non è un eufemismo parlarne in tal modo. Solo se siamo davvero certi di avere alle spalle questa cultura possiamo dire di sentirci davvero italiani. Certo l’antropomorfismo che caratterizza il mito, è legato a quel divino dai molti aspetti che divenne poi attraverso il tempo, i poeti e gli storici un’incredibile interpretazione del mondo fisico e metafisico, prima che la filosofia dapprima e la scienza dopo mettessero i propri tasselli a corredo dello sviluppo dell’uomo e il mito restò relegato ai racconti, a margine di una serata estiva... a guardare stelle o Dei poco importa.
8,49

Kate e la maledizione di Ascaroth

Kate e la maledizione di Ascaroth

Roberto De Giorgi

Libro: Libro in brossura

editore: StreetLib

anno edizione: 2018

Kate Martinez è una prof quarantenne, maledettamente single; secondo lei perché gli uomini sfuggono le donne intelligenti e un po’ secchione. La “rossa” come viene chiamata dai colleghi, per i suoi capelli, insegna nell'Università di El Paso. La sua vita viene messa in subbuglio quando scopre che un suo collega anziano, cui lei era legata da amore filiale e professionale, morto di recente, ha lasciato una memoria scritta su un quaderno. Nelson Bentham Mill’s, dai colleghi soprannominato ironicamente l’archeologo di Dio, parla di un viaggio fatto con Kate in Messico in cui cita Peter il suo grande amore e altre cose che lei non ricorda perché la sua mente è sotto l’influsso della maledizione di Ascaroth, il demone più astuto degli inferi.Un’altra caratteristica di questa storia è che essa è tutta al femminile e non solo perché la protagonista è una donna. Centra l'amore come ricerca per nulla scontata. Ma la fragile professoressa un po’ secchiona e single riuscirà in questa impresa? Ecco il senso del libro che richiama la forza di una donna che mano a mano riacquisterà vigore, come del resto dovrebbe essere anche nella realtà, per difendersi dalla violenza. Cos’è quel diavolo verso cui combatte? Forse quello che c’è nell’uomo violento che non ammette confronti con la piccola donna, quasi una farfalla che gira intorno al grande demone. Ecco perché per me Kate è la riscossa, il riscatto, e Ascarot è il mondo alla rovescia da sconfiggere.
5,49

Cira e le altre. Braccianti e caporali

Cira e le altre. Braccianti e caporali

Roberto De Giorgi

Libro: Libro in brossura

editore: StreetLib

anno edizione: 2018

Se pensate che solo nel 2016 c'è stata finalmente la legge anti-caporalato, tutto quello che è scritto in questo romanzo verista diventa attualissimo. Quell'intervento dello Stato che si auspica nelle righe, fino al timido impegno di tre prefetti di tre province meridionali, dopo 20 anni diventa realtà. Allora "Cira e le altre" è davvero libro da rileggere ora. Una storia che fa piangere, certo, per la crudezza della storia perché attinge alla realtà che non fa sconti soprattutto alle donne. La protagonista è Cira, una giovane bracciante, che vive con le sue compagne l’avventura nel mondo del lavoro e dei caporali come un incubo, senza mai incontrare il sindacato. Dall'altra parte Giulio, un capolega e il dirigente provinciale del sindacato, vive la sua quotidiana lotta contro i caporali con le parziali vittorie e le cocenti delusioni, senza riuscire a contattare migliaia di lavoratrici schiave del caporalato. Ne viene fuori un pezzo di storia del mondo del lavoro agricolo pugliese a cavallo degli anni 1980 e 1990 dove, a fatica, si individua un ruolo dello Stato e dove la lotta per la legalità deve fare i conti contro un vero e proprio sistema criminale che crea una economia sommersa ed alternativa che frena lo sviluppo. Per questo il dirigente è senza nome, mentre gli altri protagonisti sono davvero legati a personaggi reali sia pur con nomi di fantasia.
7,99

Amore & disamore per Luca

Amore & disamore per Luca

Roberto De Giorgi

Libro: Copertina morbida

editore: StreetLib

anno edizione: 2018

Cosa porta alla fine di un matrimonio e come si distrugge quella convivenza? Molti sono passati da questa sofferenza. Ma la storia del nostro protagonista si può dire stia tutta dentro l'illusione dell'amore. Lui sublima una nuova storia finendo per collocarla nel punto più alto, forse eccessivo, perfino irraggiungibile, se non attraverso il volo della fantasia. E lo fa per avere la forza di rompere un matrimonio che fa acqua da tutte le parti. E soprattutto lo fa per vincere la sofferenza dell'abbandono dei figli, che gli vengono sottratti per vendetta. Ma lui non lo sa che il nuovo che avanza è una donna da pochissimo tempo rimasta vedova e che mantiene per intero i comportamenti della vedova nera con un finale che risponde pienamente al titolo: "amore e disamore per Luca".
6,49

Dottore! Mi si è precarizzata la vita

Dottore! Mi si è precarizzata la vita

Roberto De Giorgi

Libro: Libro in brossura

editore: StreetLib

anno edizione: 2017

Oggi si parla molto di lavoro, riforma, ma la precarietà il nostro autore l'ha insegnata ai giovani nei corsi di formazione. Spesso, così racconta, nei corsi di orientamento ha mostrato la sua vita per far raccontare ai ragazzi la loro. Un modo per fare coming out, parafrasando dal movimento omosessuale, dichiarando stavolta la proprietà precarietà come per dire se ce l'ho fatta io... invitando ad accettare la flessibilità e gettarsi nel mondo del lavoro. Ora in questo libro, l'autore immagina di essere costretto ad andare da uno strizzacervelli, perché la condizione di precario a vita non basta più. Soprattutto quando il potere prende il sopravvento sfruttando la precarietà, attraverso i meccanismi perversi, del clientelismo, raccomandazioni, cooptazioni, discriminazione e mobbing. Se c'è un modo di parlare dei temi stringenti che riguardano il lavoro è proprio parlando delle esperienze personali, per capire fino a che punto si può spingere. Ma l'autore fa di più mette in piazza storie e personaggi della vita reale tarantina, quelli che sono stati in contatto con lui nel partito, nel sindacato e nella politica interfacciato con il comune dall'era dibelliana in poi e sempre raccontando al suo brain trainer cita fatti, misfatti, che mostrando la precarietà dei rapporti, l'arrivismo e il senso del potere che trasforma le amicizie, le delusioni dei percorsi, giunge fino a parentopoli come dice il dottore durante la seduta " come il tocco finale del diavolo". La psicologia del lavoro studia anche le relazioni di gruppo e il gioco di squadra, ma nel racconto questi traspaiono più come il gioco di altri in cui il protagonista è messo al centro, e dove la squadra è più intesa come l'allinearsi alla politica del palazzo, all'omertoso comportamento di chiude le storie, abbassa i toni, altrimenti si chiude ogni prospettiva.
5,99

Taranto it's my life

Taranto it's my life

Roberto De Giorgi

Libro: Libro in brossura

editore: StreetLib

anno edizione: 2017

Taranto anni 60-80, un ventennio che ha significato molto per una città che, come tutto il Paese, si accingeva al boom economico e alla ripresa dopo la depressione post-bellica. L’obiettivo della industrializzazione del Mezzogiorno partì dalla scelta di fare della città di Orazio e Virgilio, del capoluogo della cultura Magno Greca, la capitale europea dell’acciaio. Quanto questa sia stata una scelta giusta sarà la storia a dirlo, certo è che oggi molti tarantini non l’accettano più per l’aspetto più inquietante, le morti in aumento, soprattutto fra i bambini. Ma cosa accadde in quel ventennio? In questo romanzo autobiografico l’autore parla di quegli anni partendo dalla propria esperienza di vita. E cerca di dimostrare, raccontando episodi significativi, di come quell'intervento imposto dall'alto s’innervasse nei comportamenti dirigistici e autoreferenziali della politica cui tutto è dovuto, finendo per degradare la cultura, costringendo all'esodo gli operatori culturali, mentre dopo dieci anni di costruzione del più grande impianto siderurgico, restavano a terra migliaia di manovali e operai edili suscitando il più grande intervento assistenziale pubblico che dura ancora oggi e che ha prodotto degrado sociale. Un mix indigesto di cui la città paga ancora oggi le conseguenze. Ma il romanzo è anche un atto di amore verso la propria città che l’autore spera torni agli albori degli anni 70’ quando primeggiava nel Sud per consumo culturale di cinema, lirica, lettura, teatro.
8,49

La trappola dei rifiuti

La trappola dei rifiuti

Roberto De Giorgi

Libro: Libro in brossura

editore: StreetLib

anno edizione: 2017

Rifiuto? No, grazie, non rifiutiamo ciò che era prima materia. Nel futuro si dirà cosi? Forse. Ma cosa è accaduto all'umanità finora? In questo libro-inchiesta si percorre quasi la storia dell'uomo fino all'era contemporanea per capire in quale trappola siamo cascati, in mezzo a un mare di plastica che sostituisce gli oceani. Quando è nata la raccolta differenziata? Si parla delle esperienze di riciclo fino alla bio-energia, compreso storie di raccolte differenziate e lezioni su come si fa un progetto di raccolta. Scrive l'autore nella premessa: “Sono vent'anni che mi occupo di questo tema, vedo molti sedicenti “esperti” che si sono avvicinati ora perché l'Europa spinge, le leggi nazionali spingono e non si nota però un cambiamento, ma è davvero così grande la torta da spartire? Forse, ma intanto siamo in trappola? Come uscirne? In centottanta pagine vi racconto come nasce il problema, chi ne sta uscendo e chi no. Per questo siamo ancora in trappola? Allora buon viaggio nel mondo dei rifiuti, dai vespasiani fino al buio Medioevo dove buttavano tutto dalla finestra, dai "cartonari" degli anni 50' agli imprenditori del 2000. Dal rifiuto inerte a quello biodegradabile, dalle negligenze diffuse alle prassi da podio. Un saggio scritto con linguaggio giornalistico sin dai titoli che nell'argomento trattato con alcuni approfondimenti”. Nuove frontiere di ricerca, nuove spinte per arrivare verso una società che sposi finalmente l'idea di Zero Wast e si liberi dalle sue scorie.
9,49

L'archeologo di Dio

L'archeologo di Dio

Roberto De Giorgi

Libro: Libro in brossura

editore: StreetLib

anno edizione: 2017

Thriller, fantareligione, inchieste, ricerche, esoterismo, horror, viaggi nel tempo, c'è di tutto in questo romanzo che raccoglie 60 anni di vita di un professore texano con la passione dell'archeologia. Lo vediamo nel 1925 negli scavi a Megiddo per scoprire le scuderie del Re Salomone, nel 1945 a Napoli alla fine del secondo conflitto mondiale, nel 1965 in Messico in una sorta di ricerca sull'archeologia dell'esistenza. Per finire, l'ultimo racconto vede protagonista Kate, una sua ex allieva e ora professoressa nella sua stessa scuola di El Paso, che deve sconfiggere la maledizione della nipote di Belzebù. Nelson Bentham Mill, è un personaggio inventato che rispecchia la tradizione biblista dei ricercatori statunitensi, racconta in prima persona la sua vita nei primi tre racconti; la sua è una religione dei primordi, legata al mondo del mistero, calata dentro una realtà densa di sentimenti di amicizia, amore, passione, paura e sofferenze. Ma vi sono risvolti della camorra a Napoli e del narcotraffico in Messico, come fenomeni di contorno che entrano con la loro prepotenza e arroganza nelle storie.
12,99

Taranto avrà un futuro?

Taranto avrà un futuro?

Roberto De Giorgi

Libro: Copertina morbida

editore: StreetLib

anno edizione: 2017

Immagino questo piccolo libro, come un instant book continuo che avrà sempre capitoli in aggiunta. Per rispondere a quell'interrogativo che è nel titolo del libricino. Ho visto di recente un piccolo video provocatore. E' un corto di 14 minuti dove si rappresenta la città dopo la chiusura dell'Ilva quindici anni addietro. Cosa sarà Taranto dopo l'Ilva? E' una domanda alla quale tenteremo di dare risposte. Ma intanto chiediamoci: ma la contraddizione del presente la conosciamo? Mentre va avanti un maxi processo per l'ambiente svenduto, la fabbrica, statalizzata per decreto continua ad inquinare come i privati inquisiti, solo che ora lo Stato fa di tutto per non essere più accusato. Si può andare avanti così? Sembra una trappola.
5,99

Come fare soldi con i rifiuti

Come fare soldi con i rifiuti

Roberto De Giorgi

Libro: Copertina morbida

editore: StreetLib

anno edizione: 2017

L'autore ha deciso di pulire il suo computer mettendo in suo libro tutto quello che occorre sapere per fare soldi con i rifiuti. Lo dice in premessa, al di là di quelli che sono tracciati come progetti, legati alla propria esperienza, il resto vale come approccio verso un settore sempre in continua espansione. Del resto si sa che il popolo italiano è creativo e la storia ci comunica che straccivendoli sono diventati imprenditori; la cronaca ci porta nelle strade di New York a osservare artisti di strada che lavorano con i rifiuti e poi si viene a sapere che nella pop art il rifiuto è diventato un icona da almeno 30 anni. Ma come si fanno soldi con i rifiuti? L'autore su questo non ha dubbi perché la domanda alla quale invita a rispondere è: se la materia prima l'abbiamo in casa perché sui rifiuti debbono lavorarci in pochi e soprattutto in alcune regioni del Nord Italia? Poi ci sono esempi vistosi con la Finanza di Mare che sequestra container pronti a portare rifiuti in Cina e se questa operazione si chiama "Golden Plastic" ci sarà pure un motivo. Sino a quello più eclatante - come esempio di miniera preziosa - dei miliardi di euro tra oro e argento che ci sono nei computer dei quali solo il 15% viene recuperato. Allora si capisce meglio perché è risorsa e si possono fare soldi. Allora che si fa? Cominciamo?
6,99

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.