Libri di Roberto Fazioli
Economic analysis and evaluations of natural gas hydrates exploitation by injection of CO2. Hydrate–based carbon capture technologies
Roberto Fazioli
Libro: Libro in brossura
editore: Tab edizioni
anno edizione: 2024
pagine: 164
Obiettivo sostenibilità. Il difficile cammino della transizione energetica
Roberto Fazioli
Libro: Libro in brossura
editore: Tab edizioni
anno edizione: 2023
pagine: 520
La parola “sostenibilità” ha assunto, ormai, il ruolo di obiettivo generale per ogni linea d'azione delle istituzioni, delle imprese, dell'uomo. Un concetto totemico sempre più acriticamente assunto e accettato, al di là d'ogni pur necessaria analisi tecnico-scientifica delle implicazioni che gli impatti delle ricette indotte possono determinare. Sicché l'obiettivo di questo libro diventa disegnare una sintesi fra la necessità di “mettere a terra” il portato di dibattiti infiniti sulla creazione di strategie perseguibili e la valutazione degli effetti che scelte politiche e normative hanno già provocato, condizionando l'allocazione di enormi flussi finanziari: occorre mettere in fila i pezzi di economie e way-of-life sferzate dall'entropica affermazione di slogan assertivi, sospinti emotivamente all'anelito verso una mai chiarita idea di sostenibilità.
Appunti di economia dell'energia
Roberto Fazioli, donato lenza
Libro: Libro in brossura
editore: Volta la Carta
anno edizione: 2021
pagine: 237
Gli orientamenti della cosiddetta “transazione energetica” verso uno sviluppo sostenibile sono, ormai, all’ordine del giorno di qualsivoglia discussione e dibattito in ambito politico, imprenditoriale, sociale e accademico. Per poter essere efficaci e saper progettare una propria posizione, una propria strategia, si ritiene essenziale avere cognizione di causa degli aspetti tecnico-economici che caratterizzano l’affermazione dell’Economia dell’Energia, declinata nell’analisi tecnica delle fonti primarie d’energia e degli strumenti che ne consentono la comprensione, la misura e la valutazione. Questo libro, dalle chiare finalità divulgative, non poteva, quindi, non iniziare con tre capitoli estremamente tecnici: il primo focalizzato sullo strumentario necessario a chiunque voglia o abbia in animo di discutere seriamente di Energia e d’impatto ambientale dei processi di trasformazione dell’energia che, in fin dei conti, vuol dire, scientificamente, parlare della vita umana.
Regolazione e finanza delle network utilities. Focus su energia e trasporti
Roberto Fazioli
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2018
pagine: 332
Il volume approfondisce la conoscenza sul "sistema delle infrastrutture" che caratterizza ogni nazione avanzata e ne rappresenta la sintesi fisica della sua storia, delle sue politiche urbanistiche, sociali, redistributive, finanziarie ed economiche, nonché del suo pragmatismo industriale. Si parte dalla ratio che generò lo sviluppo infrastrutturale, per passare all'analisi degli strumenti della regolazione di asset infrastrutturali e dei network che compongono l'attivo di una società. Le infrastrutture, peraltro, innervano territori, determinano la loro attrattività, ne sono fonte di esternalità positiva. Il testo costituisce anche un sillabario degli strumenti di progettazione, finanziamento, regolazione e gestione delle network utilities ed è un contributo e un supporto all'operatore del sistema infrastrutturale.
Progettare la sostenibilità
Andrea Claser, Roberto Fazioli, Pierluigi Vecchia
Libro: Libro in brossura
editore: libreriauniversitaria.it
anno edizione: 2014
pagine: 298
Economia delle public utilities
Roberto Fazioli
Libro: Libro in brossura
editore: libreriauniversitaria.it
anno edizione: 2013
pagine: 448
La riorganizzazione del servizio idrico integrato: il caso della Provincia di Milano
Roberto Fazioli, Paola Matino, Luca R. Perfetti
Libro: Libro in brossura
editore: CLUEB
anno edizione: 2004
pagine: 195
Valutazione e riforma dei servizi sociali. Qualità, efficienza e privatizzazione
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 1996
pagine: 160
Il problema dell'efficienza e della qualità nella produzione ed erogazione dei servizi sociali è di fondamentale rilevanza per lo sviluppo della collettività. L'importanza di misurarne l'efficienza e la qualità da tempo è riconosciuta. L'analisi presentata è articolata su più piani e fa propri diversi punti di vista. In primo luogo, sia gli aspetti teorici che le evidenze empiriche sono fatte oggetto di comparazione; in secondo luogo, poiché la complessità del problema non può essere risolta con un'analisi monodisciplinare, nel lavoro confluiscono differenti approcci disciplinari e professionali: economico, giuridico, sociologico, pedagogico.
Obiettivo sostenibilità. Il difficile cammino della transizione energetica
Roberto Fazioli
Libro: Libro in brossura
editore: Tab edizioni
anno edizione: 2021
pagine: 391
"Obiettivo sostenibilità" è il risultato della sintesi di materiale informativo, analisi storiche, scientifiche, esperienze concrete e lunghi dibattiti sulla creazione di strategie e politiche di sostenibilità pragmaticamente perseguibili e, sempre più, già in atto: scelte politiche, istituzionali e normative che hanno già condizionato l'allocazione di enormi flussi finanziari, così come l'evoluzione di interessi industriali di valenza geopolitica spesso malcelata. L'obiettivo del libro è “mettere in fila i pezzi”, con animo laico e scientifico, di un'economia e di way-of-life oggi spiazzate dall'entropica affermazione di slogan assertivi, sospinti emotivamente dall'anelito verso una mai chiarita idea di sostenibilità. Un ulteriore scopo è quello divulgativo e didattico, per la necessità di fondere l'economia dell'energia con l'economia dell'ambiente, al fine di sviluppare analisi sia positive che normative libere da ideologie aprioristiche che non aiutano la causa della sostenibilità.
Dalla proprietà alle regole. L'evoluzione dell'intervento pubblico nell'era delle privatizzazioni
Roberto Fazioli
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 1997
pagine: 240
Non si tratta solo di studiare una tecnica di vendita di imprese pubbliche, ma di comprendere tutti questi processi di riforma dell'offerta di servizi pubblici che ristabiliscono o simulano la concorrenza. Così le tecniche di vendita e collocamento di pacchetti azionari di proprietà pubblica, le tecniche di contracting-out, di franchising e di creazione dei cosiddetti quasi-mercati, trattate in questo libro, sono aspetti specifici di un più generale processo di riforma dell'intervento pubblico.
L'intervento pubblico e l'efficienza possibile
Daniele Fabbri, Roberto Fazioli, Massimo Filippini
Libro
editore: Il Mulino
anno edizione: 1996
pagine: 304
Indice: Misurazione delle prestazioni e organizzazione economica delle burocrazie; Concetti e metodi di valutazione dell'efficienza nelle Organizzazioni pubbliche; Analisi economica delle burocrazie; Origini dell'inefficienza e finalità della misurazione delle prestazioni nelle amministrazioni pubbliche; Metodologie parametriche e non parametriche di misurazione dell'efficienza; L'efficienza di scala e la stima di funzioni di costo standard; L'analisi dell'efficienza attraverso i metodi non parametrici; L'analisi dell'efficienza attraverso la stima di frontiere parametriche; Applicazioni pratiche dell'analisi dei costi standard; Applicazioni empiriche; Funzioni di frontiera per le analisi parametriche dell'efficienza.