Libri di Roberto G. Salvadori
Arezzo nella prima metà dell'Ottocento
Roberto G. Salvadori
Libro
editore: Centro Editoriale Toscano
anno edizione: 1992
pagine: XXVI-280
Presenze ebraiche nell'Aretino dal XIV al XX secolo
Roberto G. Salvadori, Giorgio Sacchetti
Libro
editore: Olschki
anno edizione: 1990
pagine: 168
Gli ebrei toscani nell'età della Restaurazione (1814-1848). Uscire dal ghetto: divenire ricchi, divenire cristiani, divenire italiani
Roberto G. Salvadori
Libro
editore: Centro Editoriale Toscano
anno edizione: 1993
pagine: XVI-274
Sanità e follia ad Arezzo e in Toscana (secoli XVIII-XIX)
Ivo Biagianti, Roberto G. Salvadori
Libro
editore: Centro Editoriale Toscano
anno edizione: 1997
pagine: 268
Roberto Magari. Una mente algebrica
Roberto Magari, Roberto G. Salvadori
Libro
editore: Quattroventi
anno edizione: 2000
pagine: 264
Auschwitz perché. La realtà del male
Roberto G. Salvadori
Libro: Libro in brossura
editore: Limina
anno edizione: 2004
pagine: XI-299
Auschwitz viene qui esaminata, oltre che come evento concreto, ben delimitato nel tempo e nello spazio, anche come simbolo comprensivo di tutto l'universo concentrazionario nazista e, più oltre, come emblema del male. Questo saggio parte dal presupposto che Auschwitz (il male morale) possa e debba venire spiegato. Per farlo si attinge tanto all'antropologia (e, più in generale, alle scienze sociali) che alla storia, prendendo spunto dalla teoria delle situazioni estreme elaborata da Bettelheim e Todorov. Strada facendo si offre anche una panoramica della letteratura sull'argomento, letteratura che è immensa ma ha dei punti di riferimento obbligati.
Capire la politica. È possibile? Le principali voci della politica visitate da un impolitico ad uso degli impolitici
Roberto G. Salvadori
Libro: Libro in brossura
editore: Limina
anno edizione: 2005
pagine: XIV-200
L'autore - un vecchio topo di biblioteca, come egli stesso ama definirsi e come risulta dalle frequenti citazioni - è un impolitico, e cioè uno che la politica l'ha seguita con costanza e con attenzione, ma "da lontano", senza mai "farla". Ora si rivolge, con passione distaccata, ovvero senza rinunciare all'ironia e all'autoironia, ad altri impolitici, più o meno come lui, anche se di diverso od opposto avviso, per cercare qualche strada che conduca a un dialogo reciprocamente coinvolgente.
La biblioteca universale
Roberto G. Salvadori
Libro
editore: Ogni Uomo è Tutti Gli Uomini
anno edizione: 2011
pagine: 32
L'Unità italiana: una questione europea. Luci e ombre del Risorgimento, in una narrazione destinata ai giovani (e non solo)
Roberto G. Salvadori
Libro: Copertina morbida
editore: Fuorionda
anno edizione: 2011
pagine: 364
Nel raccontare il Risorgimento mi sono attenuto a tre principali criteri guida: il convincimento che la questione nazionale italiana sia parte integrante di una questione europea; il convincimento che la questione nazionale abbia preso consistenza senza che la questione sociale venisse affrontata; il convincimento che, anche per responsabilità dei ceti dirigenti, il percorso del Risorgimento sia stato particolarmente tormentato e ci abbia lasciato in eredità un Paese debole, fragile.