Libri di Roberto Guardigli
La celeste sofia e l'essere antroposofia
Sergej O. Prokofieff
Libro
editore: Arcobaleno
anno edizione: 2009
pagine: 250
La punizione. Nell'autoeducazione e nell'educazione del bambino
Erich Gabert, Georg Kniebe
Libro: Libro in brossura
editore: Arcobaleno
anno edizione: 2018
pagine: 144
Una punizione sensata deve dare all’altro la possibilità di sostenere un processo guidato di autopurificazione, che egli non riesce (ancora) a fare con fini e azioni che si pone da se stesso. Essa può essere tuttavia solo un inizio: in colui che è stato punito “giustamente”, i passi fondamentali avvengono solo in seguito. Sarebbe comunque meglio rinunciare a prendere provvedimenti di punizione, sostituendoli con un passo nella propria autoeducazione, agendo così in modo impercettibile ma efficace sul bambino. Gli autori considerano infatti la punizione un aiuto per l’evoluzione individuale, dandoci molti validi spunti per comprenderne il significato pedagogico.
La ricerca spirituale creativa. Il risveglio dello spirito individuale umano
Coenraad Van Houten
Libro: Libro in brossura
editore: Aedel
anno edizione: 2017
pagine: 160
Il mistero della sofia nel presente. La nascita dell'immaginazione
Mario Betti
Libro
editore: Arcobaleno
anno edizione: 2012
pagine: 96
Le doti e gli impedimenti dei bambini. Consigli pratici su questioni di educazione e di destino
Michaela Glöckler
Libro: Libro in brossura
editore: Arcobaleno
anno edizione: 2009
pagine: 144
Da dove vengono le doti e gli impedimenti che ogni essere umano manifesta? Che collegamento hanno con le leggi del destino? Quali sono i pericoli più gravi che, nella nostra società, cercano di contrastare il sano sviluppo fisico, psichico e spirituale? Cosa possiamo fare nella scuola e nella cerchia familiare affinché il bambino non solo sia favorito in massimo grado nello sviluppo delle proprie disposizioni, ma impari anche a gestire in modo costruttivo le sue limitazioni e difficoltà? Ciò che determina il carattere e il successo nella vita, non sono le nostre doti e i nostri limiti, ma piuttosto il modo in cui abbiamo imparato a gestirli. Questa è la facoltà fondamentale dell’essere umano. Michaela Glöckler, pediatra antroposofo, presenta alcuni punti di vista tramite i quali, in un proficuo dialogo tra insegnanti, genitori e medici, può essere favorita questa fondamentale facoltà di sviluppo dell’essere umano.