Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Roberto Gugliotta

Ultimo di trentamila

Ultimo di trentamila

Roberto Gugliotta

Libro

editore: LdiLibro by Arpod

anno edizione: 2023

pagine: 167

Il mondo di Giacomo Sereni si regge su pochi assiomi basilari: c’è il bene e c’è il male, il crimine e l’onestà, il sacrificio e la lotta alle sopraffazioni. Carabiniere per vocazione, il suo idealismo si infrange contro l’esito del processo al Capitano Ultimo in seguito alla cattura del boss dei boss, Totò Riina. Uomo in crisi, tradito dallo Stato e distrutto dopo la morte della moglie, Giacomo decide di lasciare l’Arma. Da questo momento avrà inizio per lui una discesa vertiginosa verso l’annullamento di sé, fino a sparire letteralmente, diventare invisibile tra gli invisibili, sperso nell’esercito dei trentamila senza tetto che popolano come fantasmi le vie delle nostre città. Tra cronaca e noir, romanzo di formazione e duro affresco sociale, "Ultimo di trentamila" è la storia di un rifiuto, di una fuga disperata che è come un grido di protesta, l’unica arma a disposizione di chi ha perso tutto, anche sé stesso, e deve toccare il fondo prima di tentare la risalita.
15,00

Il picciotto e il brigatista

Il picciotto e il brigatista

Roberto Gugliotta, Giovanna Vizzaccaro

Libro: Copertina morbida

editore: Fazi

anno edizione: 2010

pagine: 220

Italia, anni di piombo. Un brigatista e un mafioso s'incontrano nel carcere di Cuneo. Dopo l'iniziale diffidenza, tra i due nasce un'amicizia che diviene sempre più profonda, autentica, indissolubile. Il romanzo prende spunto da un reale fatto di cronaca, la mancata uccisione di molti brigatisti da parte dei detenuti siciliani, che avrebbero dovuto obbedire agli ordini dei loro capi e che invece hanno preferito combattere la mafia stessa piuttosto che i compagni di prigionia. La vita carceraria è ricostruita attraverso i racconti di ex detenuti, a lungo intervistati dagli autori. Le carceri, in quel periodo, sono un microstato con rigide leggi interne e codici comportamentali che procedono paralleli alle trame che si tessono all'esterno. In un arco temporale che si snoda lungo un decennio di sangue, Roberto Gugliotta e Giovanna Vizzaccaro indagano sui misteriosi rapporti tra mafia, Stato e Brigate Rosse, penetrando nella vita dei detenuti e mostrando gli intrighi di quei difficili anni dal punto di vista di due antagonisti che, eccezionalmente, si aiutarono a vicenda.
16,50

Mi chiamo Maurizio sono un bravo ragazzo ho ucciso ottanta persone

Mi chiamo Maurizio sono un bravo ragazzo ho ucciso ottanta persone

Roberto Gugliotta, Gianfranco Pensavalli

Libro: Copertina morbida

editore: Fazi

anno edizione: 2008

pagine: 313

In un romanzo-verità a più voci, ascesa, potere e caduta di uno spietato killer di Cosa Nostra. Maurizio, il "bravo ragazzo" che parla a ruota libera in questo libro, è in realtà Maurizio Avola, uno dei sicari al servizio di Benedetto Santapaola, capo della cosca mafiosa che controllò per decenni Catania e l'intera Sicilia orientale. Dalle rapine al primissimo omicidio affrontato come un bestiale "esame" sul campo - fino alla terribile routine di decine e decine di uccisioni a sangue freddo eseguite su commissione, l'uomo che nel 1984 assassinò il giornalista Pippo Fava si racconta senza reticenze. La sua voce, intervallata da quella della moglie e dal controcanto lucido e razionale del giudice che raccolse le sue deposizioni, ci sorprende e ci fa orrore mentre svela la logica perversa e spietatamente coerente di un uomo che scelse di essere un soldato della famiglia Santapaola, da lui venerata come un soldato venera il proprio generale, eseguendo gli ordini senza porsi interrogativi. Finché qualcosa in lui non si è incrinato, spingendolo, dopo l'arresto, a collaborare con la giustizia e a permettere ai due giornalisti Roberto Gugliotta e Gianfranco Pensavalli, che per mesi l'hanno ascoltato e intervistato nel carcere dov'è rinchiuso, di raccogliere la testimonianza di una vita che non riesce più a venire a patti con se stessa, rivelandoci una volta ancora il vuoto e il silenzio morale che si nascondono dietro la maschera dell'"uomo d'onore".
16,00

Facci 'i sola. Le mani della mafia sullo stretto
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.