Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Roberto Lunardi

Da Firenze e Venezia. L’Occidente e l’Oriente, il sacro, l’impero e il potere

Da Firenze e Venezia. L’Occidente e l’Oriente, il sacro, l’impero e il potere

Roberto Lunardi

Libro: Libro in brossura

editore: Mauro Pagliai Editore

anno edizione: 2023

pagine: 60

I rapporti tra Europa e Russia, e in più in generale tra Oriente e Occidente, sono ora più che mai al centro del dibattito pubblico. La storia ci mostra come i conflitti di oggi abbiano radici antichissime, che questo saggio fa risalire addirittura ai tempi del Sacro Romano Impero. In una narrazione chiara e sintetica, eppure acuta e affascinante, l’autore si sofferma su episodi cruciali del nostro passato, come il matrimonio tra Ivan III, principe di tutte le Russie, e la principessa Sofia: l’unione, voluta da Paolo II e celebrata nel 1472, sancì il passaggio del testimone dell’Impero dei Romei da Bisanzio a Mosca, segnando un punto di svolta in una vicenda geopolitica bi millenaria dominata da contrasti che in molti, al giorno d’oggi, ritengono purtroppo insanabili. In appendice sono riportati i documenti relativi al concilio Fiorentino del 1439 per l’unione della chiesa latina con quella greca e l’atto di donazione della più ricca collezione di manoscritti greci a Venezia, tradotti per l’occasione.
7,00

Firenze da guardare e da toccare. Un dono prezioso alla città

Firenze da guardare e da toccare. Un dono prezioso alla città

Roberto Lunardi

Libro: Copertina morbida

editore: Polistampa

anno edizione: 2015

pagine: 64

Il volume è dedicato al rilievo in bronzo del quartiere fiorentino di Oltrarno realizzato dalla ditta di Antonio e Antonella Ciulli per onorare la memoria del padre Renzo nel centenario della sua nascita. Inaugurato il 20 dicembre 2014 e modellato da Carlo Fagnini, il plastico è stato donato alla città ed è oggi collocato in prossimità di piazza Pitti. L'ampio testo dello storico Roberto Lunardi offre spunti di riflessione sulla storia della città.
8,00

La paglia e il cappello. Tecniche e materiali

La paglia e il cappello. Tecniche e materiali

Roberto Lunardi, Maria Emirena Tozzi

Libro: Copertina morbida

editore: Polistampa

anno edizione: 2014

pagine: 32

L'intreccio di erbe e piante è stato destinato fin dall'antichità alla produzione di contenitori e tessuti per ripararsi dal freddo, riposare, trasportare oggetti. Si tratta di una tecnica universale che assume caratteristiche diverse a seconda delle materie prime impiegate e delle destinazioni d'uso degli oggetti realizzati, con differenze significative a seconda delle aree geografico-culturali. La pubblicazione parte dalle proprietà delle fibre tessili per poi illustrare le diverse tecniche utilizzate per intrecciare la paglia, con particolare attenzione alla produzione di cappelli.
8,00

Il giardino sapiente. Modi e forme

Il giardino sapiente. Modi e forme

Roberto Lunardi, M. Emirena Tozzi Bellini

Libro: Copertina morbida

editore: Polistampa

anno edizione: 2012

pagine: 24

Tra i parchi storici della Toscana, quello di Villa Bellosguardo Caruso a Lastra a Signa (Firenze) è particolarmente suggestivo per una serie di fattori, tra cui la posizione panoramica sulla collina, la decorazione scultorea e la ricchezza della vegetazione. La pubblicazione ne illustra brevemente la storia per soffermarsi poi sull'aspetto botanico: le principali specie vegetali presenti nel parco sono analizzate in schede sintetiche che ne descrivono le caratteristiche distintive, complete di foto e cenni sull'origine della pianta.
8,00

Il rimembrar delle passate cose. Una casa per memoria. Galileo e Vincenzo Viviani
18,00

Borse e sogni. L'arte di Maria Salvatici

Borse e sogni. L'arte di Maria Salvatici

Roberto Lunardi, M. Emirena Tozzi Bellini, Massimiliano Guasti

Libro: Copertina morbida

editore: Polistampa

anno edizione: 2011

pagine: 32

Maria Salvatici esordisce agli inizi degli anni Novanta, riproducendo con successo capi d'abbigliamento infantile ispirati al '700. Poco dopo, il suo interesse viene facilmente catturato dal pizzo pregiato, dai ricami floreali e dalle stoffe che decorano le borse da donna d'epoca, spingendola a dare inizio a una notevole produzione di questi accessori raffinati e impreziositi da sete, pizzi e ricami, il tutto modellato magistralmente insieme a minuterie metalliche di oreficeria. I materiali, di antica o nuova lavorazione, vengono scelti tra quelli che Maria trova in vecchi magazzini di mercerie chiuse, in cassetti dimenticati, o ricostruendoli lei stessa, sempre attenta a ogni piega, a ogni sfumatura di colore, a ogni riflesso della stoffa. La bravura e la passione per questo lavoro le hanno dato l'opportunità di presentare i suoi lavori a Pitti Bimbo nel 2008, e di raccoglierli in varie esposizioni, tra cui la personale Maria Salvatici. "Il Giardino della vita" presso la Fondazione Antonio Berti di Sesto Fiorentino e la mostra Dall'artigianato al design, che la vede esporre accanto alla Richard Ginori presso la Galleria delle Carrozze di Palazzo Medici Riccardi a Firenze.
8,00

Il rimembrare delle passate cose. Memorie epigrafiche fiorentine

Il rimembrare delle passate cose. Memorie epigrafiche fiorentine

Lia Invernizi, Roberto Lunardi, Oretta Sabbatini

Libro: Copertina morbida

editore: Polistampa

anno edizione: 2008

pagine: 632

L'opera, in due tomi, racchiude le 516 schede ragionate di tutte le epigrafi delle piazze e delle strade fiorentine poste all'interno del perimetro della terza cerchia di mura, realizzata nei primi decenni del XIV secolo. I tre autori hanno portato avanti un lavoro sistematico di controllo, trascrizione e traduzione, ove necessario, dei testi delle numerosissime lapidi apposte nei secoli, ed ancora esistenti, a ricordare tutti gli eventi devozionali, culturali e storici susseguitisi nel corso del tempo in città. Per ogni lapide viene riportato il testo, vengono descritti la forma e il materiale, sono indicati la posizione, lo stato di conservazione e il riferimento bibliografico ai repertori consultati. Le schede sono presentate in ordine topografico (da lungarno Acciaioli a via Zannetti) ma rese più agevoli da indici per materia e nomi di persona. Si tratta di un'opera precisa e minuziosa, uno strumento utile all'approfondimento della conoscenza di Firenze attraverso le iscrizioni che ne decorano l'arredo urbano, ripercorrendone gli eventi storici, le memorie civili o religiose, i personaggi illustri.
36,00

Antoine. Libretto di ricordi di Antonio Gamberucci pagliaiolo del Porto di Mezzo nel XIX secolo
13,43

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.