Libri di Roberto Menotti
Il ritmo della libertà. Il fattore tempo in politica ed economia
Roberto Menotti, Maurizio Sgroi
Libro: Libro in brossura
editore: Rubbettino
anno edizione: 2024
pagine: 154
Tra futuro potenziale e passato sostanziale viviamo l’eterno presente dell’attimo che è la nostra vita. Ma, per riuscire ad agire e non solo subire la realtà, dobbiamo imparare a capire il tempo. Gestire bene il tempo è la chiave per costruire il futuro. Ed è la chiave di questo libro, con un punto di vista originale sulle scelte in sistemi complessi, sia politici che economici. Prefazione di Marta Dassù.
Decidere. Come le società liberali affrontano la complessità
Roberto Menotti
Libro: Copertina morbida
editore: Rubbettino
anno edizione: 2021
pagine: 180
Le società liberali dipendono dalla loro capacità di decidere in modo efficiente pur non potendo eliminare gli errori di percorso; e si fondano anche sulla fiducia nel progresso scientifico al servizio degli obiettivi comuni. È per questo che non può esistere un'astratta "autonomia della politica" senza competenze specifiche, perché la capacità di scelta si ridurrebbe allora all'arbitrio o alla superstizione. I tecnici, dal canto loro, possono offrire risposte probabilistiche, quasi mai certezze: in questo spazio di azione, dove le responsabilità sono gravose, si colloca la politica democratica e la sua forza. Le elezioni americane di novembre 2020 ci ricordano il clima che si genera se lo scontro politico degenera in una specie di rissa tra fazioni nemiche (neppure rivali, ma che si considerano reciprocamente illegittime). A soffrirne sono le istituzioni democratiche, con un danno per quasi tutti i membri della società. Ecco perché è essenziale preservare con cura i meccanismi della democrazia rappresentativa: per quanto imperfetti e a volte caotici, sono il meglio che abbiamo.
Mondo caos. Politica internazionale e nuovi paradigmi scientifici
Roberto Menotti
Libro: Libro in brossura
editore: Laterza
anno edizione: 2010
pagine: 199
Le relazioni internazionali nel XXI secolo sono diventate molto complesse, e la complessità confonde e spaventa. Quando si afferma che il mondo è, o sembra, caotico si vuole sottolineare il disordine, la violenza, la perdita di controllo, la paura. In effetti, il caos - o più precisamente la complessità è da sempre il compagno di viaggio dell'umanità, ed è essenziale perfino alla vita stessa sulla terra. Politica, sicurezza ed economia internazionale vengono invece analizzate di norma cercando un 'equilibrio' improbabile e comunque eccezionale, niente affatto normale. L'equilibrio di potenza tra nazioni, o l'equilibrio tra domanda e offerta sui mercati, sono metafore prima che fatti osservati - e spesso non le metafore più utili. Roberto Menotti prende spunto dalle teorie del caos della fisica e della biologia per trarre importanti lezioni anche per le scienze politiche e le relazioni internazionali. Con sguardo nuovo è possibile scoprire collegamenti sorprendenti e spiegazioni inusuali per le grandi questioni del mondo - dal perenne problema della guerra al ruolo dello Stato, dalla globalizzazione alle ineguaglianze economiche, dalle politiche ambientali agli interventi umanitari. Con conseguenze anche per il futuro: mentre un mondo complesso come il nostro è necessariamente incerto e in parte imprevedibile, le leggi della fisica, le regole dei grandi numeri e i vincoli biologici della specie umana non cambiano e possono indicare una strada.
Ventunesimo secolo: fine della sicurezza?
Roberto Menotti
Libro
editore: Laterza
anno edizione: 2003
pagine: 180
Dopo gli attentati dell'11 settembre si può ritenere che sia finita la sicurezza internazionale e quella interna a ogni Stato? Come si profila il futuro della politica mondiale? Cerca di rispondere a queste domande Roberto Menotti, analizzando le nostre radici politiche e culturali, la nostra sicurezza di ieri e ponendo l'attenzione sulla fine del post Guerra fredda. Menotti lavora nei Policy Programs di Aspen Institute Italia sui rapporti tra Europa e Stati Uniti.