Libri di Roberto Piga
Body energy. Multitasking gym. Il rivoluzionario metodo che esalta i parametri sportivi e antiaging
Roberto Piga
Libro: Libro in brossura
editore: MdS Editore
anno edizione: 2019
pagine: 180
Leggendo questo nuovo libro di Roberto Piga scoprirete che Alessandro Del Piero, oltre ad aver seguito la filosofia Multitasking dal 2004 a tutt’oggi, è stato fondamentale per affinarne le metodiche in virtù della sua straordinaria sensibilità e intelligenza motoria. Simone, vittima di un terribile incidente con conseguenze altamente invalidanti, ha stimolato l’autore ad approfondire e studiare gli effetti neuro-scientifici di questa filosofia innovativa; Simone è ora in grado di camminare e l’autore a buon diritto lo considera un suo figlio motorio. A differenza della quasi totalità di attività fitness che sono proliferate in questi anni, la filosofia Multitasking che sta alla base di questo libro, è concentrata sul come fare, piuttosto che sul cosa fare. Parte quindi dalla persona e dalle sue caratteristiche e necessità, per ideare una metodologia dell’approccio, indispensabile per addestrare il sistema neuromuscolare, per esaltare i parametri sportivi, e sviluppare anche un’attività fisica in funzione antiaging.
Il codice Del Piero. Come rendere al massimo in ogni sport
Roberto Piga
Libro: Copertina rigida
editore: Mondadori
anno edizione: 2015
pagine: 165
"Quando chiedo a Roberto Piga 'Come va?' risponde 'Terribilmente bene'. Anche nei momenti peggiori. Collaborando da lungo tempo, non sempre ci è toccato affrontare giorni facili. Alle volte ribatte secco 'All'86 per cento'. Ecco una sua caratteristica speciale, l'assillo per i dati matematici, la traduzione delle impressioni in numeri. Piga trasforma ogni cosa in misura scientifica, interpretandola con l'impeto caratteriale che gli è proprio. Il professore è un uomo massiccio, barbuto, ottimista, ex atleta da sempre impegnato con campioni dello sport sui quali proietta, insieme alle profonde conoscenze fisiopatologiche, un tipo di energia positiva che esalta e produce stimoli continui. Mi ha sempre colpito il contrasto tra il suo temperamento sanguigno e il controllo razionale che riesce subito a ristabilire. Trasmette forza animale attraverso grafici e programmi ferocemente rigorosi. Il nostro rapporto è maturato quotidianamente in verifiche meticolose sulla condizione della mia macchina anatomica. I metodi di Piga sono frutto di un percorso 'terribilmente' determinato e modificato in corso d'opera dal pungolo ossessivo della sua necessità di perfezione. Questo libro dà un'idea chiara di come si arriva a certi risultati, dell'attività che sta dietro alle prestazioni finali." (dall'introduzione di Alessandro Del Piero)
Training ergoattivo. Il senso muscolare
Giovanni Betti, Roberto Piga
Libro: Libro in brossura
editore: Calzetti Mariucci
anno edizione: 2007
pagine: 163
Oggi nel campo della preparazione atletica si rende sempre più necessaria una stretta interazione con un ventaglio di "saperi" che non sono di specifica competenza del preparatore, ma che rappresentano un'importante base d'informazione per la qualità della sua professione. Il preparatore si consulta col medico, col fisiologo, col dietologo, con lo psicologo, con il chimico, con il fisico, con lo statistico, con l'informatico; egli filtra le informazioni che trae da ciascuno per capire in quale misura possano servire allo scopo principale della sua professione: riuscire ad ottimizzare il rendimento della macchina umana. In un quadro così articolato, accade che si presentino contributi operativi nuovi proposti dal medico, dallo psicologo, dal fisico. Spesso i contributi appaiono in contrasto l'uno con l'altro e con tagli alternativi rispetto al lavoro che si sta svolgendo. Sono situazioni che pongono il preparatore di fronte ad un bivio: da un lato c'è l'esigenza di essere sempre più aggiornati, dall'altro si tende a mantenere il livello consolidato almeno fino a quando la novità, sperimentata da altri, non ha mostrato la sua effettiva rilevanza ai fini del rendimento e della prestazione agonistica. Questo libro si rivolge non solo agli addetti ai lavori, ma rappresenta anche il tentativo di rivalutare culturalmente l'abusato e banalizzato detto latino "mens sana in corpore sano".
Movimento. Nuove teorie ed applicazioni pratiche
Giovanni Betti, Andrea Castellani, Roberto Piga
Libro
editore: Calzetti Mariucci
anno edizione: 2001
pagine: 240
Una vita da obeso. Gioie, dolori e istruzioni per l'uso
Roberto Piga, Andrea Perruccio
Libro: Copertina morbida
editore: Libriliberi
anno edizione: 2006
pagine: 99
L'obeso è quasi sempre considerato un soggetto patologico la cui carta d'identità registra unicamente peso, trigliceridi, colesterolo. Si tratta di un approccio medico-scientifico sostanzialmente fuorviante, che finisce col riflettersi prima di tutto nel ridurre questa delicata problematica a ipocrite e irritanti raccomandazioni dietologiche, ma anche, quel che più conta, nella diffidenza e nella rimozione dell'obesità a livello di percezione comune: quella di una società sostanzialmente strutturata a misura di magro. I mass-media ci mostrano il mondo del benessere impastato con cibi di ogni tipo: non si fa che parlare di alimentazione, di diete, di ricette gastronomiche, di cuochi, di calorie... Nessuno ha mai pensato a quale effetto tutto questo possa avere sui quasi 6 milioni di obesi che ci sono in Italia. In questo volume, a metà tra il racconto autobiografico e il saggio, attraverso la testimonianza di una condizione di vita e una serie di consigli pratici si è cercato di affrontare il problema in modo che l'obeso possa conoscere finalmente una sua "redenzione", mirando a riattivare quella capacità di auto-analisi che potenzialmente possiede. E le "istruzioni per l'uso" che concludono il libro non sono improntate su cosa è vietato e su quanti chili si devono perdere, ma su come è necessario, per l'obeso, abituarsi a un nuovo stile di vita per favorire in lui una riappropriazione della misura umana.