Libri di Roberto Santilli
Cardiac Arrhythmias in Dogs and Cats. Mechanisms, diagnosis and management
Roberto Santilli, Romain Pariaut, Manuela Perego
Libro: Libro rilegato
editore: Edra
anno edizione: 2024
pagine: 464
Elettrocardiografia del cane e del gatto. Interpretazione del ritmo cardiaco
Roberto Santilli, N. Sidney Moïse, Romain Pariaut, Manuela Perego
Libro: Libro rilegato
editore: Edra
anno edizione: 2020
pagine: 368
Questo volume è un utile strumento per comprendere le conseguenze emodinamiche dei disturbi del ritmo e delle aritmie sopraventricolari, l'eziologia delle aritmie ventricolari, parametri per valutare il rischio e la necessità di trattamento e la descrizione dei riflessi cardiovascolari. È un libro da studiare ma anche da consultare per la diagnosi rapida durante le attività giornaliere, ricco di illustrazioni, elettrocardiogrammi e schemi riassuntivi. Alla fine del volume, per chiarire la metodologia di approccio all'elettrocardiogramma, sono stati inseriti dei tracciati con relativa interpretazione. "Elettrocardiografia del cane e del gatto" è un riferimento utile per coloro che vogliono apprendere le basi dell'elettrocardiografia, tecnica indispensabile a completamento dell'iter diagnostico cardiovascolare, e per coloro che affrontano la sfida di interpretare aritmie più complesse in campo veterinario.
Electrocardiography of the dog and cat. Diagnosis of arrhythmias
Roberto Santilli, N. Sidney Moïse, Romain Pariaut, Manuela Perego
Libro: Libro in brossura
editore: Edra
anno edizione: 2018
pagine: 360
Questo Manuale di cardiologia del cane e del gatto è un testo completo e aggiornato sulle conoscenze attuali nell'ambito della cardiologia veterinaria. L'opera è stata ideata e realizzata con l'intenzione di fornire un'analisi critica degli argomenti trattati e di trasmettere al lettore un punto di vista il più possibile basato sull'evidenza scientifica. Negli ultimi anni le nuove metodiche diagnostiche hanno permesso di ampliare l'analisi delle diverse branche della cardiologia degli animali da affezione con particolare riguardo agli aspetti eziologici e terapeutici.
Superaequum. Le origini e le sorti dell'ordinamento municipale
Roberto Santilli
Libro: Copertina morbida
editore: ilmiolibro self publishing
anno edizione: 2021
pagine: 220
Superaequum è il nome della Civitas romana della Regio IV Augustea che sorgeva nella Valle Subequana, nel cuore dell'Abruzzo interno. Scoperte recenti consentono, non solo uno studio più approfondito della stratigrafia del territorio, ma anche una più adeguata conoscenza preistorica e storica dei suoi abitanti, dai cacciatori di pachidermi del Paleolitico superiore ai cittadini degli attuali comuni. I progressi linguistici, oltre a consentire una più accurata comprensione delle iscrizioni epigrafiche in lingua osco-sabellica e in lingua latina, agevolano l'indagine dei dialettali locali nella prospettiva della continuità. Il volume ripercorre il tempo a ritroso, evidenziando gli aspetti salienti dell'età della Pietra, dello stadio dei Metalli e dell'etàdel Diritto, alla ricerca delle origini preistoriche dell'ente a base associativa e a fini generali da cui originano il pagus italico e il comune medioevale.
Superaequum. Le origini e le sorti dell'ordinamento municipale
Roberto Santilli
Libro: Copertina morbida
editore: ilmiolibro self publishing
anno edizione: 2022
pagine: 192
Superaequum e il nome della civitas romana della Regio IV Augustea che sorgeva nella Valle Subequana, nel cuore dell'Abruzzo interno. Scoperte recenti consentono, non solo uno studio più approfondito della stratigrafia del territorio, ma anche una più adeguata conoscenza preistorica e storica dei suoi abitanti, dai cacciatori di pachidermi del Paleolitico superiore fino agli abitanti dei pagi e dei comuni. I progressi linguistici, oltre a consentire una più accurata comprensione delle iscrizioni epigrafiche in lingua osco-sabellica e in lingua latina, agevolano l'indagine dei dialettali locali nella prospettiva della continuità. Il volume ripercorre il tempo a ritroso, evidenziando gli aspetti salienti dell'età della Pietra, dello stadio dei Metalli e dell'età del Diritto, nel tentativo di rintracciare le origini preistoriche dell'ente a base associativa e a fini generali in cui si sostanziano il pagus italico e l'istituzione comunale.