Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Rodolfo Braceli

Gabriel García Márquez. Lo scrittore nel labirinto di ogni giorno

Gabriel García Márquez. Lo scrittore nel labirinto di ogni giorno

Rodolfo Braceli

Libro: Copertina rigida

editore: Perrone

anno edizione: 2014

pagine: 90

Sono le cinque in punto di un pomeriggio del 1996 e siamo di fronte a una casa dalle mura ocra di Cartagena de Indias. È la casa di Gabriel García Márquez, e Rodolfo Braceli, giornalista argentino, ha a disposizione due ore per intervistarlo, non un minuto di più. Perché a Márquez piace soprattutto farle le domande, come ricorda un lavamacchine che abita a un solo isolato di distanza, ma ciononostante ci permette, almeno per un po', di sbirciare la sua giornata, i suoi pensieri. E così scopriamo che il suo vero pasto è quello di mezzogiorno, e che ha paura degli aerei, sì, ma soprattutto degli aeroporti. Che ha quindici fratelli, o sedici, perché ce n'è uno che non è molto chiaro se lo sia veramente oppure no. Che è solito andare in libreria per comprare i suoi libri e il fumo è stato un particolare ostacolo alla sua scrittura. E che lascia sempre le finestre aperte e a casa entrano i rumori, entrano grida e voci e lui le prende, e infila tutto nella scrittura. Eccezionale guida nel labirinto della creatività e della vita, Márquez ci invita a non temere anche la vertigine e il tormento dello scrivere - il contatto, attraverso le parole, con la realtà anche più bruciante. Perché è lì - come testimoniano un grande critico che ha conosciuto Gabo, Walter Mauro, e una scrittrice che lo ama da sempre, Romana Petri - tutta la bellezza e la forza di un'opera destinata a durare.
10,00

Mercedes Sosa. La negra

Mercedes Sosa. La negra

Rodolfo Braceli

Libro: Copertina morbida

editore: Perrone

anno edizione: 2014

pagine: 430

A 67 anni, nel 2003, la Negra decide di raccontare la propria vita. Ma non si improvvisa scrittrice. La sua è infatti una biografia sui generis, una biografia a voce alta, nella quale la cantora più popolare e rappresentativa di tutta l'America Latina racconta e si racconta. Dall'infanzia a Tucumán in una famiglia povera ma felice al punto da farla sentire milionaria, Mercedes Sosa arriverà a rappresentare il popolo argentino in una delle fasi più delicate della sua storia civile e culturale. Sorridente quanto combattiva, "la Negra", come da sempre è stata soprannominata, ripercorre per noi la sua straordinaria carriera, costellata da importanti duetti con artisti di fama internazionale e spettacoli memorabili in tutto il mondo. Ma dal suo racconto, teso sul filo della memoria, affiorano anche i ricordi di una vita personale, a tratti dolorosa, segnata da lutti, amori difficili, spezzata, nel suo fluire naturale, dalla lotta per la pace e i diritti civili, da un impegno politico sempre attivo, in primo luogo contro la dittatura argentina che la punì con il carcere, con continue minacce di morte e con l'esilio. Leggendo queste pagine modulate sul ritmo istintivo e appassionato delle sue parole, scopriamo una Mercedes inedita, quell'eterna ragazza che ha vissuto la dicotomia tra pubblico e privato con lo slancio e la forza che solo le grandi personalità possono vantare.
12,00

Gabriel García Márquez. Lo scrittore nel labirinto di ogni giorno

Gabriel García Márquez. Lo scrittore nel labirinto di ogni giorno

Rodolfo Braceli

Libro

editore: LAB

anno edizione: 2014

pagine: 92

Sono le cinque in punto di un pomeriggio del 1996 e siamo di fronte a una casa dalle mura ocra di Cartagena de Indias. È la casa di Gabriel García Márquez, e Rodolfo Braceli, giornalista argentino, ha a disposizione due ore per intervistarlo, non un minuto di più. Perché a Márquez piace soprattutto farle le domande, come ricorda un lavamacchine che abita a un solo isolato di distanza, ma ciononostante ci permette, almeno per un po', di sbirciare la sua giornata, i suoi pensieri. E così scopriamo che il suo vero pasto è quello di mezzogiorno, e che ha paura degli aerei, sì, ma soprattutto degli aeroporti. Che ha quindici fratelli, o sedici, perché ce n'è uno che non è molto chiaro se lo sia veramente oppure no. Che è solito andare in libreria per comprare i suoi libri e il fumo è stato un particolare ostacolo alla sua scrittura. E che lascia sempre le finestre aperte e a casa entrano i rumori, entrano grida e voci e lui le prende, e infila tutto nella scrittura. Guida nel labirinto della creatività e della vita, Márquez ci invita a non temere anche la vertigine e il tormento dello scrivere - il contatto, attraverso le parole, con la realtà anche più bruciante.
10,00

Gabriel García Márquez. Lo scrittore nel labirinto di ogni giorno

Gabriel García Márquez. Lo scrittore nel labirinto di ogni giorno

Rodolfo Braceli

Libro

editore: Perrone

anno edizione: 2011

pagine: 92

Sono le cinque in punto di un pomeriggio del 1996 e siamo di fronte a una casa dalle mura ocra di Cartagena de Indias. È la casa di Gabriel García Márquez, e Rodolfo Braceli, giornalista argentino, ha a disposizione due ore per intervistarlo, non un minuto di più. Perché a Márquez piace soprattutto farle le domande, come ricorda un lavamacchine che abita a un solo isolato di distanza, ma ciononostante ci permette, almeno per un po', di sbirciare la sua giornata, i suoi pensieri. E così scopriamo che il suo vero pasto è quello di mezzogiorno, e che ha paura degli aerei, sì, ma soprattutto degli aeroporti. Che ha quindici fratelli, o sedici, perché ce n'è uno che non è molto chiaro se lo sia veramente oppure no. Che è solito andare in libreria per comprare i suoi libri e il fumo è stato un particolare ostacolo alla sua scrittura. E che lascia sempre le finestre aperte e a casa entrano i rumori, entrano grida e voci e lui le prende, e infila tutto nella scrittura. Eccezionale guida nel labirinto della creatività e della vita, Márquez ci invita a non temere anche la vertigine e il tormento dello scrivere - il contatto, attraverso le parole, con la realtà anche più bruciante. Perché è lì - come testimoniano un grande critico che ha conosciuto Gabo, Walter Mauro, e una scrittrice che lo ama da sempre, Romana Petri - tutta la bellezza e la forza di un'opera destinata a durare.
9,00

Mercedes Sosa. La negra

Mercedes Sosa. La negra

Rodolfo Braceli

Libro

editore: Perrone

anno edizione: 2010

pagine: 430

A 67 anni, nel 2003, la Negra decide di raccontare la propria vita. Ma non si improvvisa scrittrice. La sua è infatti una biografia sui generis, una biografia a voce alta, nella quale la cantora più popolare e rappresentativa di tutta l'America Latina racconta e si racconta. Dall'infanzia a Tucumán in una famiglia povera ma felice al punto da farla sentire milionaria, Mercedes Sosa arriverà a rappresentare il popolo argentino in una delle fasi più delicate della sua storia civile e culturale. Sorridente quanto combattiva, "la Negra", come da sempre è stata soprannominata, ripercorre per noi la sua straordinaria carriera, costellata da importanti duetti con artisti di fama internazionale e spettacoli memorabili in tutto il mondo. Ma dal suo racconto, teso sul filo della memoria, affiorano anche i ricordi di una vita personale, a tratti dolorosa, segnata da lutti, amori difficili, spezzata, nel suo fluire naturale, dalla lotta per la pace e i diritti civili, da un impegno politico sempre attivo, in primo luogo contro la dittatura argentina che la punì con il carcere, con continue minacce di morte e con l'esilio. Leggendo queste pagine modulate sul ritmo istintivo e appassionato delle sue parole, scopriamo una Mercedes inedita, quell'eterna ragazza che ha vissuto la dicotomia tra pubblico e privato con lo slancio e la forza che solo le grandi personalità possono vantare.
19,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.