Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Rodolfo Doni

Dialoghi con Dio. Mistici, patriarchi e profeti

Dialoghi con Dio. Mistici, patriarchi e profeti

Rodolfo Doni

Libro: Copertina morbida

editore: Mauro Pagliai Editore

anno edizione: 2010

pagine: 216

Vite straordinarie di santi e beati che hanno saputo accogliere e vivere in pienezza il messaggio del Vangelo. Sono le voci della fede e della speranza le protagoniste di questo volume, che documenta le vite straordinarie di santi, beati, patriarchi, profeti, celebri mistici che hanno saputo accogliere e vivere in pienezza il messaggio del Vangelo, farlo proprio e testimoniarlo attraverso il proprio operato: Giuseppe da Copertino, Nestor Paz, Cécile Bruyère, Caterina da Siena, Gemma Galgani, Faustina Kowalska, Teresa D'Avila, Giovanni della Croce, Tommaso Moro, Serafino di Sarov, Angela da Foligno, Ignazio di Loyola, Lucia di Fatima, Giorgio La Pira. L'abbandono totale alla volontà di Dio, la penitenza e la negazione del proprio io fino alla suprema mortificazione, sono il filo conduttore che lega la storia di vita e di pensiero di questi personaggi, alcuni noti anche per la manifestazione di segni soprannaturali (stigmate, levitazione, ubiquità, miracoli...), ma soprattutto per l'infinita ricchezza spirituale del loro messaggio. Anime straordinarie che hanno attraversato i secoli lasciando una scia luminosa di fede, di impegno, di amore verso i più deboli e i più bisognosi. Un libro che, di fronte alle avversità quotidiane e alle scoraggianti cronache dei nostri giorni, può servire a riprendere coraggio, a ritrovare la giusta strada sulle orme di anime sante che hanno trovato nella fede la ragione di vita e la risposta alle eterne domande dell'uomo sull'esistenza.
12,00

Premio letterario

Premio letterario

Rodolfo Doni

Libro

editore: Ares

anno edizione: 1994

pagine: 144

12,39

I duelli di Ignazio-I folli-La povera Gemma

I duelli di Ignazio-I folli-La povera Gemma

Rodolfo Doni

Libro

editore: Massimo

anno edizione: 1991

pagine: 352

18,00

Colloquio con Lorenzo

Colloquio con Lorenzo

Rodolfo Doni

Libro

editore: Ares

anno edizione: 1993

pagine: 120

10,33

La fatica della storia

La fatica della storia

Rodolfo Doni

Libro: Libro in brossura

editore: Ares

anno edizione: 1998

pagine: 192

14,46

Come te nella ressurrezione memoriale per un figlio

Come te nella ressurrezione memoriale per un figlio

Rodolfo Doni

Libro: Copertina morbida

editore: Mauro Pagliai Editore

anno edizione: 2009

pagine: 240

12,00

Agostino. L'instancabile ricercatore della verità

Agostino. L'instancabile ricercatore della verità

Rodolfo Doni

Libro: Libro rilegato

editore: Paoline Editoriale Libri

anno edizione: 2000

pagine: 242

Dell'attualità di Agostino è difficile dubitare. La sua avventura umana e ancor più il tempo in cui è vissuto ce lo rendono vicino. Nel suo tempo, infatti, così come nel nostro, imperavano crisi e trapassi di civiltà. La sua ricerca della Verità ha attraversato ogni dubbio, ha sperimentato ogni cammino, anche quello della negatività e dell'errore e soprattutto ha coraggiosamente abitato la propria interiorità, luogo che può farci più paura del deserto, per trovare nel suo cuore le risposte alle domande più inquietanti. Soprattutto per trovarvi Colui che è il traguardo di ogni cammino alla ricerca della propria identità. In questo volume R. Doni, con l'eleganza letteraria che lo distingue, ci propone un ritratto moderno di Agostino, attingendo ai fatti salienti della sua vita e soprattutto ai suoi scritti.
18,50

Francesco d'Assisi. Il santo dell'amore e della poesia

Francesco d'Assisi. Il santo dell'amore e della poesia

Rodolfo Doni

Libro: Libro in brossura

editore: Paoline Editoriale Libri

anno edizione: 2001

pagine: 286

Questa nuova biografia di S. Francesco ha lo stile accattivante del romanzo e, nello stesso tempo, rivela la preoccupazione dell'autore, R. Doni, di rimanere saldamente ancorato alle fonti francescane, tenendo conto della più autorevole produzione letteraria ispirata al santo di Assisi e al movimento francescano. L'esperienza di S. Francesco supera i confini del suo tempo, ma è pericoloso trasformarlo in un personaggio facilmente attualizzabile: si rischia di caricare il suo messaggio di contenuti ideologici, lontani dalla verità della sua vera esperienza.
19,00

Monica. La madre di Agostino. «Donna di fede virile»

Monica. La madre di Agostino. «Donna di fede virile»

Rodolfo Doni

Libro: Libro rilegato

editore: Paoline Editoriale Libri

anno edizione: 2002

pagine: 160

Biografia di Monica, madre di Agostino per riscoprirla come donna normale, ma eccezionale maestra nella fede. Infatti è lo stesso Agostino nelle sue Confessioni che ne traccia un profilo: "Donna di fede virile, di assennata gravità, di cristiana pietà e materna carità". Seguì Agostino, "primogenito intelligente e irrequieto", da Tagaste dov'era nata e sposata, fino a Milano, "dandolo alla luce tante volte quante egli deviò dal retto sentiero". La morte la sorprese a Ostia mentre attendeva, con Agostino e l'altro figlio Navigio, di imbarcarsi per l'Africa e raggiungere Tagaste dove desiderava vivere gli ultimi anni della sua vita ed essere sepolta. Il suo corpo sepolto nel cimitero di Ostia è stato successivamente traslato nella Chiesa di S. Agostino a Roma.
12,50

Chiara d'Assisi. Il ramoscello forte di Francesco

Chiara d'Assisi. Il ramoscello forte di Francesco

Rodolfo Doni

Libro: Libro rilegato

editore: Paoline Editoriale Libri

anno edizione: 2003

pagine: 186

Non si può parlare di Chiara senza parlare di Francesco e viceversa. La loro esperienza spirituale è inscindibile e rappresenta un esempio luminoso di reciprocità e di amore. La tradizione agiografica del tempo però potrebbe suggerire un ritratto di Chiara subalterno a Francesco, in linea con la mentalità dell'epoca. In realtà Chiara ha scelto di vivere come Francesco non in nome della subalternità, ma come scelta di indipendenza, infrangendo così il modello culturale del suo tempo. Questo ritratto di Chiara d'Assisi ha lo stile accattivante del romanzo e, nello stesso tempo, si basa sulle Fonti Francescane e sulle testimonianze raccolte nel Processo di canonizzazione; si tratta quindi di una biografia, come già quella di Francesco dello stesso autore, scrupolosamente storica, a indicare l'impegno di R. Doni per una aderenza alle fonti e ai documenti autorevoli che permettono una ricostruzione fedele di Chiara.
16,00

Giorgio La Pira. Profeta di dialogo e di pace

Giorgio La Pira. Profeta di dialogo e di pace

Rodolfo Doni

Libro: Libro in brossura

editore: Paoline Editoriale Libri

anno edizione: 2004

pagine: 224

Il racconto biografico si snoda in dodici capitoli, nei quali R. Doni ripercorre incisivamente le tappe della vita di Giorgio La Pira, raccogliendo soprattutto testimonianze dirette, a cominciare da coloro che gli furono a fianco nelle battaglie per la difesa dei lavoratori e delle fabbriche, nei viaggi per la pace (Mosca, Medio Oriente e Vietnam) o nei convegni internazionali dei sindaci delle città capitali e per la pace e la civiltà cristiana. Giorgio La Pira nasce a Pozzallo (Ragusa) il 9 gennaio 1904. Si laurea in Giurisprudenza e si trasferisce a Firenze, dove nel 1934 ottiene la cattedra di Diritto romano. Intensa è la sua attività di studioso tra il 1929 ed il 1939, conosce anche padre Gemelli e Giuseppe Lazzati. Nel 1939, alla vigilia della seconda guerra mondiale, fonda e dirige la rivista antifascista Principi in difesa di valori come la persona umana, la libertà e principi fondamentali di democrazia. Viene soppressa l'anno successivo dal regime. Dopo la liberazione di Firenze, l? agosto 1944, La Pira vi fa ritorno e insegna. Nel 1946 viene eletto Deputato alla Costituente. Con Moro, Dossetti, Basso e Calamandrei fonda i principi della Costituzione della Repubblica, affermando la libertà civile e quella religiosa, il diritto universale al lavoro, il valore della persona umana. Il 6 luglio 1951 è eletto Sindaco di Firenze (1951-1958; 1961-1965): durante la sua opera di sindaco realizza iniziative di carattere politico e sociale, lotta contro la disoccupazione; ricostruisce Firenze dalle macerie della guerra e fa costruire nuovi quartieri popolari; si impegna per il disarmo, la pace e l'affermazione del primato dei valori umani e cristiani; organizza gli incontri internazionali di Firenze: i Convegni per la pace e la civiltà cristiana, i Colloqui Mediterranei; il Convegno dei Sindaci delle Città capitali del mondo. Muore a Firenze il 5 novembre 1977.
12,00

Nubifragio sull'isola

Nubifragio sull'isola

Rodolfo Doni

Libro: Libro in brossura

editore: Ares

anno edizione: 2005

pagine: 128

12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.