Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Rolando Pizzini

Ecco perché siamo tutti cattivi

Ecco perché siamo tutti cattivi

Rolando Pizzini

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni del Faro

anno edizione: 2020

pagine: 140

In ognuno di noi vivono predisposizioni al male spesso non riconoscibili. Vi sono metodi per usarle come strumenti di crescita personale e per favorire relazioni positive con gli altri? La cattiveria ha permesso all'Homo sapiens di sopravvivere all'interno di un mondo selvaggio permeato di aggressività e di lotta per la sopravvivenza e, nelle varie civiltà, anche in quelle della nostra epoca, è stata capace di plasmare caratteri della personalità a volte addirittura vissuti e percepiti come aspetti della bontà. La cattiveria, però, può essere usata come energia - ed è qui la proposta innovativa e sorprendente dell'autore - in modi tali da permetterci di edificare altruismo, caratteri indipendenti, serenità psicologica. Unendo semplicità d'esposizione a profondità di analisi e spaziando in vari campi del sapere umano, l'autore giunge a proporre metodi educativi che hanno al loro centro la relazione mente-corpo. Questo libro risulta essere anche un viaggio all'interno di ipocrisie e condizionamenti sociali; un viaggio che ci conduce alla scoperta di comportamenti individuali e culturali inattesi e sorprendenti.
13,00

Civiltà e foreste. Un viaggio in Amazzonia e nella coscienza occidentale

Civiltà e foreste. Un viaggio in Amazzonia e nella coscienza occidentale

Rolando Pizzini

Libro: Copertina morbida

editore: Edizioni31

anno edizione: 2015

pagine: 80

Percorso del ruolo dei soggetti deboli nelle società occidentali dalla Grecia ai giorni nostri passando per l'antica Roma, attraverso i racconti di un'antropologa ai ragazzi dei villaggi dei nativi americani.
10,00

Ecco perché siamo tutti cattivi

Ecco perché siamo tutti cattivi

Rolando Pizzini

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni del Faro

anno edizione: 2020

pagine: 142

La cattiveria ha permesso all'Homo sapiens di sopravvivere all'interno di un mondo selvaggio permeato di aggressività e di lotta per la sopravvivenza e, nelle varie civiltà, anche in quelle della nostra epoca, è stata capace di plasmare caratteri della personalità a volte addirittura vissuti e percepiti come aspetti della bontà. La cattiveria, però, può essere usata come energia – ed è qui la proposta innovativa e sorprendente dell'autore – in modi tali da permetterci di edificare altruismo, caratteri indipendenti, serenità psicologica. Unendo semplicità d'esposizione a profondità di analisi e spaziando in vari campi del sapere umano, l'autore giunge a proporre metodi educativi che hanno al loro centro la relazione mente-corpo. Questo libro risulta essere anche un viaggio all'interno di ipocrisie e condizionamenti sociali; un viaggio che ci conduce alla scoperta di comportamenti individuali e culturali inattesi e sorprendenti.
13,00

L'incredibile storia di Nagoyo

L'incredibile storia di Nagoyo

Rolando Pizzini

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni31

anno edizione: 2016

pagine: 96

Romanzo sulla splendida figura di don Angelo Confalonieri, il primo bianco che scelse di vivere con e per gli aborigeni d'Australia.
10,00

Nel tempo del sogno. Un prete fra gli aborigeni

Nel tempo del sogno. Un prete fra gli aborigeni

Rolando Pizzini

Libro: Libro in brossura

editore: La Fontana di Siloe

anno edizione: 2012

pagine: 88

9 giugno 1848: mentre in Europa si discute sulla possibilità che le popolazioni indigene abbiano un'anima umana, in un angolo sperduto dell'Australia del Nord muore don Angelo Confalonieri, un giovane sacerdote trentino "strano ed estroso... sostanzialmente buono" (sono parole del suo parroco) che si era dedicato con fervore alla missione cui Dio l'aveva chiamato. E dal punto di vista di John McArthur, comandante del presidio Victoria a Port Essington, che Rolando Pizzini narra la storia di questo prete cattolico e dell'insolita amicizia che lo unì all'ufficiale inglese, in un mondo popolato da rudi militari, galeotti e prostitute. Sopra di loro vegliano gli spiriti ancestrali di quello che gli aborigeni chiamano Tempo del Sogno, il periodo della creazione originaria in cui gli spiriti diedero forma a ogni aspetto del paesaggio, creando anche i corpi rudimentali dei primi esseri umani. Nonostante le fatiche e le difficoltà legate alla natura inospitale della penisola di Cobourg, don Angelo riuscì a ottenere dai nativi ciò che nessun colonizzatore aveva potuto conquistarsi: il loro rispetto. Gli aborigeni lo avevano integrato nella loro complessa rete di legami di pelle, di sangue, di cuore. Confalonieri non era più un bianco venuto a osservarli, a convertirli, a cambiarli. Era Nagoyo, un padre aborigeno che camminava nei loro sentieri, cantava i loro canti, sognava i loro stessi sogni. Prefazione di Piero Gheddo.
9,50

L'altra guancia. Educare alla nonviolenza

L'altra guancia. Educare alla nonviolenza

Rolando Pizzini

Libro

editore: Monti

anno edizione: 2005

pagine: 112

10,00

L'altra guancia. Educare alla nonviolenza

L'altra guancia. Educare alla nonviolenza

Rolando Pizzini

Libro

editore: Monti

anno edizione: 2004

pagine: 80

10,00

La religione ribelle

La religione ribelle

Rolando Pizzini

Libro

editore: Nuovi Autori

anno edizione: 1994

pagine: 80

8,26

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.