Libri di Romano Bellissima
Semplicemente una storia dalla Sicilia aspra dell'entroterra
Francesco Audenzio Quartararo
Libro: Libro in brossura
editore: Europa Edizioni
anno edizione: 2018
pagine: 123
Il protagonista ed "io narrante" di questo libro nasce da una "fuitina" tipicamente siciliana, nel cuore dell'entroterra isolano, a Giuliana, nella suggestiva zona del corleonese. Francesco Audenzio Quartararo è, negli anni giovanili, il tipico ragazzo impegnato in mille attività, salvo quella più appropriata dello studio. È lui ad aprire la Camera del Lavoro del suo Paese, dando così inizio ad un impegno sindacale che lo accompagnerà per tutto il corso della vita. Diviene quindi, responsabile della Camera del Lavoro del Corleonese e assume poi l'incarico di segretario della Federbraccianti CGIL palermitana: in questi anni, alle lotte sindacali si affiancano quelle politiche che lo vedono in prima fila nel territorio quale sindaco per ben tre mandati. La tensione civile e l'impegno per i diritti collettivi trovano, però, la loro massima espressione nella vita del protagonista con l'ingresso nella UIL e nella UIL Pensionati di Palermo e Sicilia in particolare.
A Mangiatura. Vi racconto Mirabella Imbaccari degli anni '60
Romano Bellissima
Libro: Libro in brossura
editore: Teseo (Frosinone)
anno edizione: 2020
pagine: 150
Mirabella Imbaccari è un paesino dell'entroterra siciliano a pochi chilometri da Caltagirone, patria di don Sturzo. Da qui prende le mosse il percorso pubblico di Romano Bellissima, che oggi torna sui suoi passi e racconta la vita, i pensieri, i sogni, i costumi di quel paesino in cui è cresciuto. È il racconto di contrade apparentemente lontane e marginali. Eppure a modo loro cruciali. Perché è proprio da quelle immense periferie che negli anni Cinquanta e Sessanta del secolo scorso comincia a prendere forma la democrazia del nostro paese. Sono gli anni che annunciano il miracolo economico e che cominciano, assai faticosamente, a disegnare equilibri sociali meno ingiusti di quelli che avevamo ereditato dai nostri padri. In quegli anni Romano Bellissima è un giovane di belle speranze, animato da un forte ardore civile. Vuole giustizia, vuole novità. E vuole aiutare un processo di cambiamento che serva a rovesciare equilibri secolari che avevano in sé una radice di iniquità. Comincia da “democristiano” e poi nel tempo decide di dedicarsi al lavoro della rappresentanza sindacale sotto le bandiere della Uil.
Pillole, scosse e petrolio. La Uilcem tra storia e immagini
Romano Bellissima
Libro: Libro in brossura
editore: Tullio Pironti
anno edizione: 2007
pagine: 243
"Il libro abbraccia oltre un quarto di secolo. Racconta e descrive il nostro Paese, i suoi momenti di crescita e le sue tragedie, gli ultimi scontri di classe e i nuovi conflitti generazionali, le conquiste e i successi del Sindacato e i suoi momenti di crisi. Emerge dalla lettura, inoltre, quel bisogno di cambiamento economico e sociale che la società e i lavoratori andavano chiedendo, ma si evidenziano anche i travagli che accompagnano inevitabilmente le trasformazioni epocali." (Dall'introduzione).