Libri di Romano Stagni
Bicicletta che passione!
Romano Stagni
Libro: Libro in brossura
editore: Giraldi Editore
anno edizione: 2024
pagine: 96
Romano Stagni ha continuato a stupire fino all'ultimo per la sua straordinaria capacità di rispondere con entusiasmo alle aspettative di quella moltitudine di pedalatori (e pedalatrici) che cercano giustamente un posticino al sole nel panorama amatoriale augurandosi che le loro fatiche vengano ricordate nel tempo da figli e nipoti. Ecco così il suo sesto libro sul ciclismo bolognese farcito di nomi, avvenimenti e curiosità che purtroppo viene stampato pochi mesi dopo che lui ha lasciato questo mondo all'età di quasi 88 anni.
Un sogno che fa rivivere un secolo di storia rossoblù. Incontro immaginario nell'Aldilà con i grandi del Bologna del Novecento
Romano Stagni
Libro: Libro in brossura
editore: Giraldi Editore
anno edizione: 2022
pagine: 101
Il Bologna è la squadra per la quale Stagni ha tifato fin da bambino. La prima partita la vide nell'ormai lontanissimo 1947, accompagnato allo stadio dal padre Edmondo. Di quella domenica ricorda ancora tutto: Bologna-Venezia 4 a 0 con doppiette di Gino Cappello e Alberto Bonaretti. Il motivo per il quale si è cimentato in questa avventura è dovuto a un sogno. Infatti una notte gli sono apparsi i mitici campioni del Bologna degli anni Venti e Trenta, che aveva solo visto nelle foto d'epoca ma dei quali aveva sentito parlare molto, un Bologna glorioso per cui venne creato il famoso motto "Il Bologna è uno squadrone che tremare il mondo fa, hip hip urrà". Quei giocatori che conquistarono sei scudetti, due coppe dell'Europa Centrale (una sorta di Coppa dei Campioni di quei tempi) e il Torneo Internazionale di Parigi, li ha sognati mentre palleggiavano allegramente nell'Aldilà su una bianca nuvoletta e con ciascuno di loro ha dialogato. Usciti di scena loro, ne sono apparsi altri, quelli che hanno indossato la maglia rossoblù subito dopo la guerra, con in prima fila il già citato Cappel o e Cesarino Cervellati, i suoi idoli della fanciullezza. Infine, sempre in quel fantastico sogno, ha rivisto anche gli artefici del settimo scudetto del Bologna, quello del campionato 1963-1964 dopo il vittorioso spareggio di Roma contro l'Inter per 2-0 (gol di Fogli e Nielsen). Anche con loro ha parlato e da quel colloquio immaginario sono usciti aneddoti interessanti che certamente non tutti conoscono.
Il Bel Paese sui pedali. Ieri e oggi
Romano Stagni
Libro: Libro in brossura
editore: Giraldi Editore
anno edizione: 2021
pagine: 400
Questo è il quinto libro sul ciclismo scritto da Romano Stagni, ma si differenzia dai precedenti dando largo spazio anche alle società di ciclismo femminile. Come negli altri libri dell'autore, la rassegna parte dai pionieri del ciclismo nel lontano Ottocento per arrivare ai giorni nostri inserendo curiosità, compresa un'intervista immaginaria a Fausto Coppi dall'aldilà, un omaggio al Campionissimo di Castellania nato nel 1919 che nel 2019 avrebbe spento cento candeline. Stagni omaggia altri due grandi ciclisti in occasione di varie ricorrenze: ripropone un'intervista fatta nel 1992 a Gino Bartali e scrive un ricordo a Fiorenzo Magni, "il Terzo Uomo".
Storie di pirati, corsari e... «piratesse»
Romano Stagni
Libro: Libro in brossura
editore: Giraldi Editore
anno edizione: 2020
pagine: 350
Erano parecchi i pirati e i corsari che in un tempo oramai lontano infestavano i mari abbordando le navi per impossessarsi dei loro carichi. Pirati e corsari, ovverossia predoni degli oceani. Personaggi senza scrupoli che seminavano morte senza pensarci troppo. C’è, però, una distinzione da fare su quei filibustieri, poiché i corsari non predavano soltanto per loro, lo facevano anche per alcuni stati bisognosi di danaro per continuare le loro costose guerre, in primis, l’Inghilterra, mentre i pirati lo facevano esclusivamente per loro uso e consumo. Includiamo anche un paio di racconti sui pirati dello spazio, argomento molto apprezzato dai ragazzi di oggigiorno. Abbordaggi e assalti all’arma bianca sono il motivo dominante di ogni racconto che si conclude con la morale. Non mancano le avventure delle ragazze, le cosiddette “Piratesse”, storie elencate a parte. I racconti sono corredati da illustrazioni di Luisella Ganduglia, Anna Piazzi e Andreea Georgiana Mocanaelu. Età di lettura: da 8 anni.
Storia di un «fatturén» diventato cronista e scrittore
Romano Stagni
Libro: Libro in brossura
editore: Giraldi Editore
anno edizione: 2019
pagine: 350
In questo libro autobiografico Romano Stagni (classe 1936, uno dei decani dei giornalisti pubblicisti bolognesi) racconta la storia piuttosto anomala e movimentata della propria vita. Si tratta di una cavalcata lunghissima nel tempo, caratterizzata, com’è normale, da gioie e dolori, che parte dagli anni del regime fascista e della guerra, quando i bambini crescevano senza la televisione, per arrivare all’attuale era digitale. In sostanza queste pagine sono il compimento della trilogia intitolata "Romano al fatturén" pubblicata con successo negli anni passati. In quei tre volumetti venivano raccontate soprattutto le vicende di un cinno di modestissime origini che aveva poca voglia di studiare e per questo, subito dopo le elementari, era andato a fare il garzone di bottega. Ora viene proposto anche il seguito fino ai giorni nostri. È una storia che riguarda la bellezza di una settantina d’anni suddivisi in cinque fasi: fanciullezza, adolescenza, giovinezza, maturità e... terza età.
L'italico ciclismo. Dai pionieri ad oggi
Romano Stagni
Libro: Libro in brossura
editore: Giraldi Editore
anno edizione: 2019
pagine: 450
Dopo il terzo libro di ciclismo dissi a me stesso: “Tre e non oltre”. Ho infranto la regola visto che questo è il quarto che scrivo. Solitamente mantengo la parola, l’eccezione è dipesa dal fatto che durante la presentazione del terzo volume vari appassionati di questo sport mi hanno esortato a proseguire. “Dai, vai avanti, fanne un altro. C’è ancora tanto da aggiungere. Noi ti promettiamo che ti aiuteremo a reperire altro materiale interessante e perciò degno di essere pubblicato”. Potevo restare indifferente a tanta amichevole insistenza? No davvero. E così mi sono fatto violenza e ho ripreso da dove mi ero interrotto. Stavolta le numerose segnalazioni pervenutemi e la mia paziente ricerca (anche su Internet) mi hanno portato fuori dai confini locali (cosa per la verità accaduta anche per il terzo volume, ma limitatamente), facendomi prendere in esame corridori di altre regioni, in gran parte dimenticati, che in un passato più o meno lontano hanno ottenuto risultati interessanti. Le grandi imprese compiute da mostri sacri che portano nomi illustri passati alla storia o ancora in circolazione (da Costante Girardengo a Vincenzo Nibali passando per Alfredo Binda, Learco Guerra, Gino Bartali, Fausto Coppi, Fiorenzo Magni, Gastone Nencini, Ercole Baldini, Felice Gimondi, Vittorio Adorni, Francesco Moser, Gianni Bugno, Marco Pantani, Ivan Basso eccetera) tutti le conoscono; quindi non è certo di queste figure eccellenti che ci siamo occupati. Bensì di tanti altri campioni non di primo piano che hanno dato tanto al ciclismo, salendo alla ribalta in varie occasioni, sui quali però è sceso l’oblio. E, nel contesto di passione amatoriale che ci ha sempre animato, hanno trovato una meritata citazione ragazzi che stanno emergendo oggi e, perché no, anche giovanissime promesse per il futuro. Maschi e femmine.
Tutto il ciclismo di Bologna (e non solo) dall'epoca dei pionieri ad oggi. Volume Vol. 3
Romano Stagni
Libro: Libro in brossura
editore: Casa Editrice Freccia d'Oro
anno edizione: 2017
pagine: 96
Tutto il ciclismo di Bologna dall'epoca dei pionieri ad oggi. Parte seconda
Romano Stagni
Libro
editore: Studio Costa
anno edizione: 2016
Storie fantastiche di cavalieri erranti
Romano Stagni
Libro: Copertina morbida
editore: Ibiskos Editrice Risolo
anno edizione: 2015
pagine: 100
Erano molti nel Medioevo Centrale (dall'XI al XII secolo) i soldati di ventura che giravano il mondo allora conosciuto, in soccorso dei più deboli. Fra i più noti, troviamo Lancillotto del Lago, Galahad, Gawain, ma soprattutto Parsifal, cavaliere puro di cuore che dedicò gran parte della sua vita alla ricerca del Sacro Graal, la Coppa dalla quale Gesù bevve nell'ultima cena e dove venne raccolto il suo preziosissimo sangue da Giuseppe di Arimatea. Romano Stagni si ispira alle gesta dei cavalieri medievali per raccontarci un mondo pieno di valori, avventure e atmosfere magiche e coraggiose. Età di lettura: da 7 anni.
Storie di draghi
Romano Stagni
Libro: Copertina morbida
editore: Ibiskos Editrice Risolo
anno edizione: 2014
pagine: 96
Storie di draghi, quelle mostruose creature con corpo di serpente, zampe di lucertola, artigli d'aquila, fauci di coccodrillo, denti di leone, ali di pipistrello enormi e ruggito spaventoso: così vengono descritti nelle tante storie fantastiche. Draghi che la leggenda colloca in molte parti d'Europa nel Medioevo, l'era in cui i baldi cavalieri erranti senza macchia, li cacciavano proprio perché malvagi. Sono tante le storie che narrano le vicende di quei mostri alati che vomitavano fuoco e fiamme e terrorizzavano le genti, mostri che venivano poi uccisi dagli eroici cavalieri dell'epoca, con in testa San Giorgio, protettore dell'Inghilterra. Ma non tutti i draghi erano cattivi, ce n'erano anche di buoni, seppure molto meno conosciuti. Ed è proprio su quest'ultimi che vertono le storielle che sono uscite dalla nostra fantasia e che andiamo a raccontarvi.
Le favole di Romano e Vittorina
Romano Stagni
Libro: Copertina morbida
editore: Ibiskos Editrice Risolo
anno edizione: 2014
pagine: 128
Favole, favole e ancora favole. Favole vecchie, favole nuove, ma sempre storielle fantastiche per fare volare in alto la fantasia dei bambini. Sì, perché loro da sempre vivono in un mondo tutto particolare, dove per fortuna la realtà quotidiana, purtroppo sovente assai cruda, raramente occupa il primo posto nelle piccole menti sognanti. Principi, principesse, maghi, fate, streghe, folletti, animaletti parlanti e quant'altro di fantastico venga loro narrato, non possono che coinvolgerli, soprattutto se quelle 'fole' vengono lette o narrate dai nonni nelle fredde serate invernali per far loro prendere sonno.