Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Romeo Cavedo

Chicchi di grano dalla Bibbia. Ventotto racconti dell'Antico e del Nuovo Testamento

Chicchi di grano dalla Bibbia. Ventotto racconti dell'Antico e del Nuovo Testamento

Kees De Kort

Libro: Libro rilegato

editore: Società Biblica Britannica

anno edizione: 1996

pagine: 347

Chicchi di grano dalla Bibbia per seminare l'amore per la Bibbia Ventotto «chicchi di grano» sono stati tratti dalla Bibbia, Antico e Nuovo Testamento. I racconti, rivisti e ampliati, sono gli stessi della serie di volumetti La Bibbia racconta... Il testo si ispira a quello della traduzione interconfessionale Parola del Signore. Vocabolario e stile sono adatti a giovanissimi lettori. I bambini che non sanno ancora leggere possono seguire il racconto con le figure. Sono granelli di Bibbia anche i volti, i gesti, le espressioni con cui Kees de Kort ha caratterizzato i personaggi. I disegni, che hanno avuto successo in tutto il mondo, bastano da soli a comunicare l'essenziale del racconto. Affinché questi semi possano germogliare è necessario per i bambini l'aiuto dei genitori, dei nonni, dei parenti. Leggendoli con loro e commentando il racconto gli daranno vita. Nel sommario chi vuole sapere di più trova l'indicazione dei passi biblici da cui i racconti sono tratti. Così chi vuole potrà esplorare con interesse quel grande «granaio» che è la Bibbia alla ricerca di altri semi. Sarà così soddisfatto il nostro intento di far conoscere e amare la Bibbia. Età di lettura: da 4 anni.
14,90

1-2 Cronache, Esdra e Neemia

1-2 Cronache, Esdra e Neemia

Romeo Cavedo

Libro

editore: Queriniana

anno edizione: 1991

pagine: 112

9,00

Profeti. Storia e teologia del profetismo nell'Antico Testamento

Profeti. Storia e teologia del profetismo nell'Antico Testamento

Romeo Cavedo

Libro

editore: San Paolo Edizioni

anno edizione: 1995

pagine: 264

La prima parte del volume indaga sui testi più antichi del profetismo quali si trovano nei libri di Samuele, chiedendosi cosa significa il termine "profeta". Si approfondiscono i forti legami tra il profeta e il re, ma anche i forti contrasti tra il profeta di JHWH e il monarca e si giunge così alle figure di Elia ed Eliseo. Non meno importanti furono i profeti seguenti, Isaia, Geremia, Ezechiele, il cui ruolo profetico è coinvolto con il destino del popolo. Dopo la sezione storica il testo affronta lo studio vero e proprio di Isaia, Geremia, Ezechiele, e quello dei Dodici profeti detti minori. Nella terza parte l'autore considera che cosa il profeta voglia dire per coglierne meglio il messaggio e ricostruire le idee dominanti del profetismo.
11,36

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.