Libri di Romolo Balasso
Il regime delle distanze in edilizia
Romolo Balasso, Pierfrancesco Zen
Libro: Libro in brossura
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2025
pagine: 452
"Il regime delle distanze in edilizia" di Romolo Balasso e Pierfrancesco Zen, giunto alla sua IX edizione aggiornata, rappresenta un punto di riferimento indispensabile per professionisti del settore edilizio e urbanistico. Questo manuale esplora con rigore e chiarezza i complessi rapporti normativi e giurisprudenziali in tema di distanze, offrendo un'analisi dettagliata delle principali fonti normative, dai regolamenti locali alle disposizioni del Codice Civile, fino al recente decreto “Salva Casa” del 2024. Arricchito da una vasta selezione di sentenze aggiornate, schemi concettuali e casi pratici, il volume guida il lettore attraverso i numerosi aspetti della materia, dal rispetto delle distanze nelle costruzioni all'applicazione delle deroghe urbanistiche. Grazie a un linguaggio tecnico ma accessibile, è uno strumento prezioso per tecnici, progettisti, giuristi e amministratori, garantendo soluzioni affidabili alle problematiche più comuni e complesse.
La professione tecnica nella legislazione e nella giurisprudenza
Romolo Balasso, Pierfrancesco Zen
Libro
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2012
pagine: 372
Il volume affronta il tema delle professioni tecniche in questo particolare momento di ripensamento delle professioni intellettuali regolamentate, per cercare di rispondere a un'esigenza sia del professionista tecnico che del giurista: disporre di un'analisi sistematica delle professioni in argomento, delle prestazioni che ne formano l'oggetto, sostanziando le competenze sia tipiche che atipiche, e i contenuti specifici delle singole attività. Si tratta di un'analisi che consente da un lato una lettura dei ruoli e delle funzioni (pubblicistici e privatistici) riguardanti le professioni, così come desumibili dall'ordinamento giuridico, dall'altro la costruzione di una sorta di matrice delle fonti dalle quali scaturiscono obblighi e doveri; tutto ciò nel tentativo di ridare al professionista tecnico una dignità offuscata dalle sempre più pesanti responsabilità a lui addossate per via giurisprudenziale prima ancora che normativa.
Abusi edilizi. Quadro normativo, indirizzi giurisprudenziali e strumenti operativi. Guida tecnico-giuridica aggiornata con la normativa vigente (salva-casa)
Romolo Balasso
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Grafill
anno edizione: 2025
pagine: 256
La perizia e la consulenza tecnica d'ufficio e di parte
Romolo Balasso, Pierfrancesco Zen, Elisa Berton
Libro
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2014
pagine: 288
Il volume approccia il tema della perizia e della consulenza tecnica, d'ufficio e di parte, in modo sistematico e completo nei vari ambiti (civile, penale, amministrativo e contabile), per offrire un contributo sia al tecnico che al giurista. In particolare, il volume unisce alla tradizionale disamina delle attività peritali e consulenziali la proposizione di criteri e metodiche di svolgimento e di redazione delle relazioni tecniche, ovvero di osservazione alle relazioni del perito o del CTU, anche con esemplificazioni. Il volume è stato redatto da due avvocati e un tecnico che abitualmente collaborano in ambito professionale oltre che nel Centro Studi Tecnojus, e questo per fondere, da un lato, gli aspetti tecnici e quelli giuridici, dall'altro per dare, all'occorrenza, maggiore evidenza ora agli aspetti tecnici ora a quelli giuridici. Questa seconda edizione, oltre a completare in modo articolato e sistematico il capitolo del consulente tecnico di parte nei procedimenti civili, ponendo particolare attenzione alle sue attività "di processo", ha comportato una verifica della giurisprudenza intervenuta sino ai primi mesi del 2014 al fine di accertare eventuali mutamenti di indirizzo rispetto a quelli citati nel testo e l'aggiornamento normativo di alcuni articoli delle disposizioni attuative del codice di procedura penale.
Le consulenze di parte (CTP) dei professionisti tecnici
Romolo Balasso
Libro
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2016
pagine: 204
Il volume si propone di far conoscere ed approfondire la figura ed il ruolo del consulente tecnico di parte (CTP) o, per meglio dire, come sottolineato dall'autore, "della parte" e fornire così un quadro sistematico che sia uno strumento di lavoro, considerato che nasce dall'esperienza professionale in materia dell'autore. Uno strumento di lavoro utile non solo ai professionisti tecnici chiamati a svolgere una CTP, bensì anche ai giuristi ed ai committenti che ad essi si rivolgono e, non da ultimi, ai CTU ed ai Periti, considerato che il loro operato viene approfondito nell'ambito del contraddittorio tecnico in sede di CTU e Perizia. Si tratta di figure professionali chiamate a svolgere un'attività di carattere "specialistico", attesa la necessità di affrancare le conoscenze tecnico-scientifiche in ambito giudiziario con le conoscenze delle procedure processuali nelle quali detta attività si inserisce, anche dialetticamente con tutti i soggetti coinvolti ed interessati. L'opera offre approfondimenti concettuali ed operativi, riflessioni e proposizioni ritenuti utili affinché il CTP sottoponga al giurista un'illustrazione e una disamina delle fattispecie concrete che gli consenta di svolgere al meglio le proprie valutazioni sub specie iuris (e cioè il raffronto di quelle concrete con le fattispecie astratte.
Incarichi, obblighi e responsabilità del professionista tecnico
Romolo Balasso, Otello Bigolin
Libro
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2016
pagine: 236
Il binomio obblighi-responsabilità è sempre un argomento difficile e delicato, soprattutto di questi tempi particolari che faticano a passare, dove la fisiologica (e crescente) complessità sembra degenerare nell’inutile e pericolosa complicazione. Per questo motivo si è voluto offrire uno studio sistematico in materia di incarichi, obblighi e responsabilità del professionista tecnico (ingegnere, architetto, geologo, geometra, perito, ecc.), un’indagine ragionata sulla figura professionale e le sue competenze divise tra profili pubblicistici (motivanti la regolamentazione della professione e del pubblico affidamento sui suoi saperi specialistici) e profili privatistici (legati agli interessi specifici del cliente-committente, consumatore di servizi professionali). Il volume, pertanto, si propone di offrire un quadro generale della professione tecnica, nell’ambito del quale si svolgono e devono essere ricondotte le diverse attività professionali, con gli opportuni approfondimenti e riferimenti, compreso quelli derivanti dalla recente riforma degli ordinamenti professionali e il suo bagaglio di nuovi obblighi e conseguenti responsabilità. Una riforma che, come noto, ha sancito l’ingresso nelle professioni intellettuali regolamentate di una serie di novità specie nelle forme di esercizio sempre più spinte verso quelle collettive ed organizzate (società), le quali pongono nuovi interrogativi soprattutto in termini di ripartizione delle responsabilità (se di ripartizione è possibile parlare). La particolarità del volume è data dalla sua scrittura a 4 mani: due di un professionista forense e le altre due di un professionista tecnico, accomunati dalla condivisione sia di esperienze professionali sia delle attività nel centro studi tecnico-giuridici Tecnojus.
SCA segnaletica certificata di agibilità. Ai sensi del D.LGS. 25 novembre 2016, N. 222
Romolo Balasso
Libro: Libro in brossura
editore: Grafill
anno edizione: 2020
pagine: 172
Aggiornato al decreto-legge 16 luglio 2020, n. 76, convertito con modificazioni dalla legge 11 settembre 2020, n. 120, questo volume affronta in maniera puntuale il tema dell'agibilità degli edifici, argomento scarsamente oggetto di pubblicazioni specifiche, forse perché impropriamente ritenuta esaustiva la normativa. Tuttavia, il passaggio dal certificato di agibilità, rilasciato, in forma espressa o tacita, da parte della pubblica amministrazione, alla segnalazione certificata di agibilità, retta sull'asseverazione e le attestazioni del direttore dei lavori, o altro professionista abilitato, e cioè su un soggetto esterno alla P.A., potrebbe aver reso evidente una questione complessa e vasta, che solo apparentemente appare scontata. Questo convincimento si è palesato svolgendo approfondimenti sempre più specifici in chiave tecnico-giuridica, che ora si offrono al contraddittorio al fine principale di fornire al professionista un percorso di ricerca fatto di informazioni sintetiche ma esaustive per l'evasione dei propri obblighi. Il volume, di conseguenza, è stato pensato come uno strumento operativo che consente al lettore di accedere alle informazioni essenziali lungo un asse temporale di evoluzione della disciplina, anche per contestualizzare eventuali operazioni peritali su fatti del passato. In modo particolare, si è pensato di offrire: la ricognizione normativa statuale; la disciplina specifica nel testo unico dell'edilizia mettendo in evidenza gli aspetti fondamentali; lo svolgimento di vari approfondimenti, con nutriti riferimenti giurisprudenziali; la proposizione di una metodologia, anche supportata da liste di controllo, per documentare le attività istruttorie, ispettive e asseverative del direttore dei lavori, ovvero del professionista tecnico. Ogni capitolo è stato redatto pensandolo come autosufficiente, e ciò per non costringere il lettore a seguire un percorso obbligato di argomenti fra loro collegati.
Difformità, vizi e difetti delle opere edili
Romolo Balasso
Libro
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2020
pagine: 296
Quest'opera dedicata alle difformità, ai vizi e ai difetti delle costruzioni viene aggiornata alla IV edizione con le novità più significative emerse dalla recente produzione giurisprudenziale e con l'inserimento di una bibliografia ragionata di approfondimento e ulteriore analisi. Il volume esamina il tema della difformità, vizi e difetti di costruzione sotto il profilo tecnico-giuridico, fornisce le linee guida da seguire per rispettare gli obblighi e doveri di ogni figura coinvolta (progettisti e direttori dei lavori, consulenti tecnici del giudice e di parte, strutturisti e tecnici impiantistici, termotecnici, appaltatori e lavoratori autonomi, fornitori di materiali e prodotti, immobiliari e venditori e professioni forensi) e chiarisce le questioni giudiziali più frequenti. Nella seconda parte del testo, l'Autore analizza in modo approfondito la normativa, la giurisprudenza e le problematiche di natura tecnica e arricchisce la trattazione con opportuni commenti e valutazioni oltre a una panoramica commentata dei principali testi tecnici esistenti sul mercato dedicati alla patologia edilizia.
Abusi edilizi. Vigilanza sull'attività urbanistico-edilizia, sanzioni amministrative e penali, sanatorie
Romolo Balasso
Libro: Libro in brossura
editore: Grafill
anno edizione: 2021
pagine: 244
Le crescenti responsabilità professionali, tanto in esercizi autonomi che subordinati (sia pubblici che privati), così come le maggiori competenze richieste nelle attività professionali, impongono un costante aggiornamento. Questa esigenza si rende maggiormente rilevante su materie che si caratterizzano sotto il profilo tecnico e normativo-giurisprudenziale in continua evoluzione, come l’edilizia e gli abusi edilizi. Infatti, la cultura tecnica e quella giuridica rappresentano mondi che dovrebbero poter trovare una sintesi comune da «importare» nel proprio specifico ambito disciplinare. Questo è lo scopo principale della presente pubblicazione, nella quale le informazioni sono pensate come strumenti di lavoro condiviso, debitamente strutturati, dal taglio operativo, e quindi sintetiche ma esaustive, dove i vari argomenti, pur seguendo una successione logica e concettualmente propedeutica, sono stati redatti con una loro autosufficienza espositiva, ma esprimendo in modo diverso talune «ripetizioni». La trattazione dell’argomento mette in evidenza il dato normativo e le interpretazioni giurisprudenziali che ne vengono date sia a livello amministrativo sia penale che costituzionale, anche evidenziando i diversi orientamenti tra giurisdizioni e perfino nell’ambito della medesima; in particolar modo si è data evidenza ai principi espressi e da considerare uniformi sull’intero territorio nazionale, referenziando il contenuto con gli opportuni riferimenti giurisprudenziali e dottrinari. Tuttavia, non si è mancato di evidenziare alcune criticità né di offrire spunti di approfondimento. La pubblicazione, pertanto, non si rivolge soltanto ai professionisti tecnici (architetti, ingeneri, geometri, periti, ecc.), bensì anche agli operatori del diritto, in particolare della Polizia Locale e, più in generale, della Polizia Giudiziaria che si occupa di abusivismo edilizio e dei professionisti nell’ambito dei trasferimenti di proprietà. La WebApp inclusa (con aggiornamenti automatici per 365 giorni dall’attivazione) gestisce, attraverso un motore di ricerca, una banca dati normativa nazionale e regionale di riferimento, studi e giurisprudenza in materia di edilizia, schemi di procedura penale e atti della polizia giudiziaria (soggetti del procedimento penale; attività della polizia giudiziaria; cronoprogramma delle attività inerenti la procedura penale; chiusura delle indagini preliminari; nuovo processo penale; comunicazione della notizia di reato al P.M.; notizia di reato; attività investigativa della P.G.; acquisizione della notizia di reato; tecnica investigativa accertamenti abusi edilizi; abusi edilizi; stato nel quale si può trovare l’abuso edilizio; polizia locale negli accertamenti dei reati edilizi).
Sanare gli abusi edilizi. Gli accertamenti di conformità e di compatibilità
Romolo Balasso
Libro: Libro in brossura
editore: Grafill
anno edizione: 2021
pagine: 138
Tra le esigenze dei professionisti tecnici, liberi professionisti (progettisti, esperti del giudice esecutivo, consulenti tecnici nei procedimenti giudiziali e stragiudiziali) e tecnici degli enti locali, assume rilevanza crescente la regolarizzazione degli abusi edilizi, anche in ragione della loro ampia e articolata nozione giuridica. Infatti, la regolarità urbanistico-edilizia e paesaggistica è condizione indispensabile per poter eseguire legittimamente qualsiasi intervento successivo di per sé legittimo, e non diventare a sua volta abusivo. La sanatoria ordinaria degli abusi edilizi (non per condono) è rigidamente disciplinata dalla normativa con l’istituto dell’accertamento di conformità, disciplina sulla quale interviene continuamente la giurisprudenza, nel suo non facile compito di ricondurre le fattispecie concrete alle fattispecie astratte in un dato contesto temporale, anche con interpretazioni che risentono della caratterizzazione delle giurisdizioni (Costituzionale, Amministrativa, Penale). La non facile convivenza tra il diritto positivo (leggi nazionali, regionali e regolamenti comunali), che è stato ed è in continua evoluzione, e quello vivente, di matrice giurisprudenziale, il quale risente della specificità della giurisdizione, determina una situazione dove, pur nella comprensibile differenziazione valutativa, registra orientamenti mutevoli tanto che uno stesso fatto può essere diversamente apprezzato e apprezzabile, anche nel tempo, e cioè nel momento della sua realizzazione e in quello attuale. Il volume offre una disamina sistematica, concisa ma esaustiva sulle sanatorie, esponendo i quadri normativi e concettuali essenziali, su basi giurisprudenziali, con una ricca sezione di approfondimenti per evidenziare possibili profili di criticità e soprattutto offrire spunti argomentativi da sviluppare nella pratica professionale. Il testo è pensato come strumento di lavoro dal taglio necessariamente tecnico-giuridico e pratico e, in questa seconda edizione, è aggiornato con le modifiche apportate al Testo Unico dell’Edilizia dal Decreto Semplificazioni n. 76/2020, convertito dalla Legge n. 120/2020. La WebApp inclusa è parte integrante della presente pubblicazione e gestisce una banca dati di riferimento con normativa (nazionale e regionale) e giurisprudenza, consultabile attraverso un motore di ricerca (la banca dati sarà aggiornata automaticamente per 365 giorni dall’attivazione della WebApp).
Conformità urbanistica. Glossario e compendio concettuale
Romolo Balasso
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Grafill
anno edizione: 2022
pagine: 277
L’attività edilizia, nel suo variegato esplicarsi, soggiace alla disciplina conformativa stabilita per la tutela di specifici beni giuridici, interessi generali e valori fondamentali. Si tratta di una disciplina caratterizzata da alcune specificità, in particolare per quanto riguarda i concetti fondamentali che la permeano. Si tratta di normative, lato sensu intese (costituenti il c.d. “diritto positivo”), che la giurisprudenza include tra i saperi professionali dell’esercente una professione regolamentata fondata su specificheleges artis. La loro comprensione, però, è non solo difficoltosa da parte di soggetti specificatamente formati sotto il profilo tecnico-scientifico, bensì anche gravosa in quanto le norme sono interpretate dalla giurisprudenza per formare il c.d. “diritto vivente”. Pertanto, sia pure entro certi limiti (di esigibilità), i principi giurisprudenziali elaborati dalla giurisprudenza (specie in funzione nomofilattica, e cioè ove persegue di garantire l’esatta osservanza e l’uniforme interpretazione della legge) non pare possano essere “ignorati” dal professionista tecnico. Si è così pensato a un testo sulla conformità urbanistica degli interventi edilizi, rivolto principalmente ai tecnici, ma non solo, per offrire una sorta di mappa concettuale delle nozioni fondamentali e/o di quelle maggiormente critiche. La redazione si è ispirata al modello del glossario, del compendio, già ampiamente utilizzati nella materia urbanistico-edilizia, per consentire una maggiore facilità di lettura, soprattutto se volta a supportare gli esercizi professionali per fornire al tecnico “dati e spunti informativi” utili per le proprie ed autonome elaborazioni intellettuali. Per il succitato ruolo assunto dalla giurisprudenza, sia amministrativa che penale, si è scelto di darne ampio spazio riportando intere parti di sentenze, esplicativi dei percorsi argomentativi, condividendo quanto già autorevolmente affermato che «nessun commento può interpretare meglio da quanto espresso dal testo». È un lavoro che appare sin da subito work in progress, destinato cioè ad essere implementato e/o modificato al variare di norme e relative interpretazioni giurisprudenziali. La WebApp inclusa è parte integrante della presente pubblicazione e gestisce: Normativa (nazionale e regionale) e giurisprudenza in materia di Edilizia Normativa (nazionale e regionale) e giurisprudenza in materia di Superbonus Testo Unico Edilizia (D.P.R. n. 380/2001) in formato ebook
Legittimità degli interventi edilizi
Romolo Balasso
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Grafill
anno edizione: 2022
pagine: 324
La giurisprudenza ritiene che al professionista tecnico, nell’ambito dell’esatto adempimento dell’obbligazione assunta con l’incarico, competa la redazione di un progetto conforme alle norme tecniche e giuridiche che regolano l’edificazione su di un dato territorio, compresa la scelta dei titoli abilitativi idonei per realizzare l’intervento. Pertanto, le normative lato sensu intese rientrano tra i saperi esigibili (c.d. leges artis) al professionista, con le “ovvie” difficoltà date dalla specifica formazione tecnica (e non giuridica), soprattutto dovendo considerare che le norme non vanno “conosciute” nel solo fatto che esistono in quanto tali, bensì nel loro contenuto (per poter essere applicate al caso concreto). Difficoltà che, caratterizzando lo stesso mondo del diritto (giurisprudenza e dottrina), aggiunge una particolare criticità professionale in ambito tecnico. La presente guida rappresenta un vero e proprio testo sulla legittimità degli interventi edilizi, rivolto non solo ai tecnici progettisti, bensì anche a quelli delle pubbliche amministrazioni, ai consulenti tecnici e ai valutatori immobiliari, oltre che ai cultori della materia, in grado di offrire una sorta di mappa concettuale sistematica della “materia”, con debite verticalizzazioni a commento e supporto dei dettati normativi e dei principi fondamentali. In considerazione del ruolo assunto dalla giurisprudenza, sia amministrativa che penale, si è scelto di dare prevalenza ai commenti/supporti di tipo giurisprudenziale, riportando stralci argomentativi, senza alcuna operazione riassuntiva o di elaborativa di massime. La trattazione sistematica, sintetica ma esaustiva di ciò che si ritene costituire l’essenzialità della materia, si vuole porre a supporto degli esercizi professionali, consentendo altresì una lettura anche per singoli paragrafi, e cioè senza costringere il lettore a seguire un percorso sequenziale degli stessi, in quanto redatti senza operare rinvii, preferendo la loro “autosufficienza”, sia pure nel convincimento dell’utilità della c.d. “ridondanza dell’essenziale” (con riporti diretti o in nota). La WebApp inclusa è parte integrante della presente pubblicazione e gestisce: – Normativa (nazionale e regionale) e giurisprudenza in materia di Edilizia – Normativa (nazionale e regionale) e giurisprudenza in materia di Superbonus – Testo Unico Edilizia (D.P.R. n. 380/2001) in formato ebook