Libri di Rosa Bellacicco
Cosa sappiamo dell'inclusione scolastica in Italia? I contributi della ricerca empirica
Silvia Dell'Anna, Rosa Bellacicco, Dario Ianes
Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2023
pagine: 480
Questo libro è dedicato alla ricerca empirica sull’inclusione scolastica in Italia, intesa come strumento per alimentare il dibattito scientifico, rendere disponibili metodologie e interventi efficaci, e corroborare il tessuto valoriale e normativo sotteso alla sua realizzazione. Il volume è il prodotto di una rassegna sistematica della letteratura sull’inclusione scolastica in lingua italiana. Da un lato, si rivolge alla comunità accademica e ai professionisti del settore, presentando le principali tendenze nella ricerca empirica e riassumendo i risultati dei relativi filoni tematici. Pur essendo fortemente radicato nel modello e nella tradizione del nostro Paese, il testo costruisce molteplici parallelismi tra la ricerca nazionale e internazionale, evidenziando gli aspetti caratterizzanti l’ambito in senso lato e quelli propri del contesto italiano. Dall’altro, dialoga con insegnanti e operatori, promuovendo la diffusione di una cultura evidence-based, favorendo la disseminazione di esempi di buone prassi e indicando alcune prospettive di attuazione. Per descrivere, comprendere e gestire un processo altamente complesso come l’inclusione scolastica, è indispensabile averne una visione affidabile, completa e dinamica.
Verso una università inclusiva. La voce degli studenti con disabilità
Rosa Bellacicco
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2018
pagine: 222
Il volume indaga, nel panorama internazionale, nazionale e locale, le opportunità degli studenti con disabilità di conseguire il successo formativo e di partecipare attivamente alla vita accademica. La riflessione mette in luce la sfida che la diversità ha posto alla dimensione organizzativa, pedagogico-didattica e valutativa delle università, evidenziando i traguardi raggiunti ma anche i processi che devono essere ancora implementati per diffondere maggiormente i principi inclusivi e rendere sempre più adeguati i servizi e i contesti. L’opera tratteggia, attraverso più vertici di osservazione – scientifico-culturale, normativo, statistico, politico –, gli snodi strategici del percorso che ha reso i sistemi accademici progressivamente più qualificati e funzionali ai bisogni differenziati della popolazione studentesca. Vengono individuate, inoltre, le questioni ancora aperte caratterizzanti le esperienze dei giovani con difficoltà nella formazione universitaria, dall’orientamento in ingresso alla transizione verso il mondo del lavoro. Il focus, in particolare, è posto su un’indagine empirica che ha interpellato direttamente la voce degli studenti disabili e permette di evidenziare più da vicino i progressi e gli ostacoli incontrati nelle diverse articolazioni della vita accademica, nonché di identificare alcune buone prassi, eventualmente replicabili, orientate a favorire la realizzazione delle loro aspirazioni personali, formative e professionali e, più ampiamente, l’esercizio della cittadinanza attiva nella società.
Per l'inclusione. Fondamenti, azioni e ricerca per ambienti di apprendimento e di socializzazione flessibili e plurali
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2023
pagine: 304
Nel costrutto di inclusione, oggi al centro del dibattito della comunità scientifica nazionale, confluiscono numerose aree di eterogeneità, concettuali e operative. Il volume rispecchia appieno tale complessità e multidimensionalità. Il testo, infatti, dà voce a una varietà di ricerche, esperienze e riflessioni teoriche sulle istanze di una educazione inclusiva declinata in tre diversi ambiti: scolastico, accademico ed extra-scolastico. Una particolare attenzione viene rivolta ai fondamenti e ad alcune strategie e interventi specifici promettenti per una didattica inclusiva a scuola. Contemporaneamente vengono messi a fuoco i principi giuridici e pedagogici su cui si radica l’inclusione in università, illustrate esperienze virtuose in proposito e discussi alcuni iter formativi dei professionisti dell’inclusione. È esplorato infine il tema della piena inclusione sociale delle diverse forme di marginalità, assumendo la prospettiva che deve caratterizzare l’azione degli educatori e degli altri operatori nel sociale, nell’ottica di una più ampia partecipazione delle persone con disabilità nei differenti domini della qualità della vita. Un libro che restituisce approfondimenti, suggestioni, indicazioni, proposte, promuovendo un legame ricorsivo e generativo tra ricerca, pratiche e nodi concettuali e fornendo strumenti di lavoro per gli operatori del settore che si occupano di processi inclusivi, a tutti i livelli e nei vari contesti.