Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Rosangela Pezzetta

El gourba, oltremare

El gourba, oltremare

Amine Carbè, Rosangela Pezzetta

Libro: Libro in brossura

editore: Serra Tarantola

anno edizione: 2017

pagine: 224

Marocco, fine anni ottanta. Il piccolo Otman vive da subito il trauma della separazione dalla madre Zaira, in seguito al divorzio dei genitori. Il bimbo, dopo aver vissuto con la nonna paterna, in seguito alla morte della stessa è costretto a vivere con il padre Hammadi, immigrato in Italia, uomo dal carattere rude e per nulla interessato al figlio. Ormai tredicenne è costretto quindi a cambiare radicalmente la propria vita, abbandonare casa, anche se il concetto di radici non è mai stato forte per il piccolo, e spostarsi a vivere con un padre violento, che considera la vita del figlio con estrema superficialità. Le giornate, i mesi, gli anni passano nella solitudine e nel disagio. Il giovane Otman riesce a passare l’esame di terza media e nutre il forte desiderio di prendere in mano la propria vita, senza lasciarsi trasportare dall’unica volontà del padre. Comincia così a lavorare e a guadagnare finalmente un briciolo di indipendenza da Hammadi. Ebbro di libertà e di vita, Otman entra in un brutto giro... da qui solo un incontro fortuito potrà salvarlo. E così sarà. Una storia incredibile, di amore, forza, famiglia.
15,00

Ti racconto un'emozione. Un percorso educativo tra disabilità, emozioni e storie di vita

Ti racconto un'emozione. Un percorso educativo tra disabilità, emozioni e storie di vita

Mario Biazzi, Rosangela Pezzetta

Libro: Libro in brossura

editore: Zephyro Edizioni

anno edizione: 2011

pagine: 116

La rielaborazione dei vissuti emotivi, con l'ausilio del racconto di storie, rappresenta la scommessa educativa degli autori che, attraverso un lavoro "sul campo", hanno elaborato un percorso di consapevolezza degli stati d'animo per persone con disabilità intellettiva. Gelosia, rabbia, paura, gioia e tristezza, sono emozioni proprie dell'essere umano e la presenza di deficit intellettivi nulla toglie a quanto una persona può vivere e sentire nell'animo, nella parte più profonda dell'essere Persona. Il presente libro vuole porsi come occasione di riflessione attorno all'inesplorato mondo emotivo della persona disabile, offrendo nel contempo uno strumento operativo spendibile da educatori ed insegnanti. Molto spesso, infatti, lo stile educativo nel lavoro con persone disabili è orientato ad attività di stimolo al "saper fare", all'acquisizione di abilità e funzioni. È allo spazio dedicato all'educazione al "saper essere" che questo testo vuole dare dignità e spessore pedagogico.
13,00

Cinquanta di questi giorni. Per pensare la sessualità del disabile intellettivo

Cinquanta di questi giorni. Per pensare la sessualità del disabile intellettivo

Angelo Lascioli, Rosangela Pezzetta, Fabio Tosini

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Aracne

anno edizione: 2010

pagine: 216

Quando si festeggia un compleanno, di solito durante il brindisi ci si rivolge al festeggiato e gli si augura "Cento di questi giorni!". Il riferimento, per lo più simbolico, è a una vita piena di soddisfazioni e di bene, nel ricordo di un giorno speciale, quello della nascita. E quando si festeggia il compleanno di una persona con disabilità intellettiva, qual è lo sguardo con cui si considera il suo futuro? "Cinquanta di questi giorni" è una provocazione a riflettere sul fatto che talvolta il nostro modo di pensare alla vita delle persone con disabilità intellettiva è limitato, .dimezzato.. "Cinquanta di questi giorni" è il titolo del cortometraggio scritto e diretto dai registi Matteo Maffesanti e Davide Pachera - con la supervisione scientifica di Angelo Lascioli - e prodotto da Paolo Filippini. Il volume "Cinquanta di questi giorni. Per pensare la sessualità del disabile intellettivo", scritto da Angelo Lascioli in collaborazione con Rosangela Pezzetta, Fabio Tosini e Catya Flori, offre ai lettori una guida ragionata al filmato e un percorso per guadagnare culturalmente il valore e il rispetto del diritto all'affettività e alla sessualità per le persone con disabilità.
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.