Libri di Rosanna Alfieri
I dieci tipi di rapporto di coppia
Vincenzo Maria Mastronardi, Rosanna Alfieri, Perla Stasi
Libro: Libro in brossura
editore: Centro Scientifico Editore
anno edizione: 2008
pagine: 126
Come e perché ci si "sceglie"? La formazione di una coppia è solo il risultato di una ben riuscita reazione chimica, come talvolta sostiene la biologia? O è il frutto di una predisposizione genetico-sociale degli individui, il cui fine ultimo (per così dire "programmato" nella sostanza neuronale di ogni umano) è la procreazione della specie? Come spiegare, allora, la grande varietà comportamentale delle dinamiche di coppia che sperimentiamo ogni giorno? Non è facile dare una risposta. In molti (psicologi, sessuologi, biologi, filosofi, uomini di fede...) ci hanno provato per secoli e continuano a farlo senza riuscire ad arrivare a una conclusione condivisa. Tuttavia, la semplice osservazione permette di rintracciare elementi comuni fra i comportamenti affettivi di uomini e donne, e questo volume per la prima volta ne tenta un catalogo: originale ma radicato nella vita d'ogni giorno, scientificamente rigoroso ma leggero. Leggendolo (con un giusto mix di serietà e ironia), è possibile rispecchiarsi in qualcuna di queste 10 categorie, e magari capire qualcosa di più sul proprio modo di entrare in rapporto con l'altro/a...
Addetto ai servizi di controllo delle attività di intrattenimento e spettacolo (ex buttafuori)
Rosanna Alfieri, Tiziana Venturini
Libro
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2013
pagine: 359
Non è facile tracciare le coordinate complessive di procedure di primo intervento per interrompere risse o altri atti violenti. Il d.m. 15 giugno 2012 del Ministero dell'interno ha "ritoccato" la disciplina concernente i requisiti professionali degli addetti alla sicurezza, nonché quella relativa allo svolgimento dell'attività di controllo e sicurezza in occasione di eventi e altre manifestazioni aperte al pubblico. Si intende così metter fine ai cosiddetti buttafuori "fai da te" con norme e procedure, stabilendo quando richiedere l'obbligo di immediata comunicazione alle forze di polizia. Vengono definite anche le rinnovate impostazioni comunicative e le funzioni, che corrispondono a competenze assai diverse e variegate dei Bodyguard e Bouncer: dai controlli preliminari all'osservazione sommaria dei luoghi di intrattenimento per verificare la presenza di sostanze illecite, armi o oggetti proibiti, dalla verifica "delle vie di fuga" al controllo sommario e visivo delle persone. L'ordine pubblico va sempre inteso come garanzia di sicurezza collettiva, e solo in questo senso assume un valore di ordine sociale. Questo manuale si pone come strumento didattico ideale per i corsi di formazione degli Addetti al controllo.