Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Rosanna Padrini Dolcini

AnimAlinari. Dialogo im-possibile attraverso le fotografie storiche dell'Archivio Alinari. Ediz. italiana e inglese

AnimAlinari. Dialogo im-possibile attraverso le fotografie storiche dell'Archivio Alinari. Ediz. italiana e inglese

Libro: Libro in brossura

editore: Fondazione Cominelli

anno edizione: 2017

pagine: 80

Una cinquantina di fotografie storiche che si propongono di creare un viaggio bizzarro e sorprendente tra l'eleganza dell'architettura e la bellezza inconsueta del mondo animale attraverso un secolo di scatti dell’Archivio Alinari. È stato possibile attingere direttamente allo straordinario patrimonio raccolto a partire dal 1852 dalla società fiorentina, operando in questo caso una selezione fondata su una chiave di lettura insolita, più allusiva e poetica. Le fotografie sono state realizzate entro un arco temporale che va dal 1865 al 1981. Ne sono autori, oltre agli stessi Alinari, molti importanti studi fotografici italiani del secolo scorso i cui archivi sono confluiti a Firenze. Il catalogo è stato suddiviso in sezioni, ognuna delle quali fa capo all'immagine di un animale, scattata – nella maggior parte dei casi – in studio davanti a un fondale neutro, con una scelta che produce oggi un effetto insolito di straniamento. Dalla fotografia "capofila" discendono, per associazione, le successive: con l’intento di evidenziare affinità non soltanto evocative ma anche tecniche. Molti accostamenti propone il volume, invitando i lettori a completare con la fantasia gli ellittici percorsi tra architetture, ritratti, fotografie di moda e industriali, e proponendo allo stesso tempo un sintetico colpo d’occhio sulla qualità dell’arte fotografica italiana novecentesca. Una piccola selezione, dedicata al fotografo Luigi Leoni, accosta le vite degli umani a quelle di animali per lo più selvatici, addomesticati in fondo illusoriamente: così come è impossibile incatenare il potere evocativo della fotografia.
15,00

Donne-Women

Donne-Women

Franco Matticchio, Ugo Cornia

Libro: Libro rilegato

editore: Lazy Dog

anno edizione: 2019

pagine: 80

I volti delle donne di Franco Matticchio sono seri ed enigmatici, lui li disegna di getto su ogni supporto cartaceo che gli capita sotto mano, da una busta da lettere alla pagina di un libro o del «New Yorker». Sono i volti che incontra per strada, alla stazione, che osserva nel quotidiano e che si accumulano e si sovrappongono nel suo personale immaginario visivo. L'attenzione di Matticchio è catturata da donne dalla bellezza non appariscente, le cui espressioni impassibili sono accomunate da una certa intensità e fierezza nello sguardo. L'illustratore continua negli anni a ritornare su questo inesauribile soggetto, usando ogni mezzo: pastelli, acquarelli, acrilici o anche semplicemente una penna a china o una matita, collocando sempre queste figure su sfondi neutri o in ambienti spogli senza riferimenti temporali, riuscendo nella sottrazione ad acuire l'intimità delle scene e a creare atmosfere sospese e rarefatte. Nel tempo Matticchio ha raccolto una vera e propria collezione di volti femminili, quasi mai realizzati su commissione e per lo più non pubblicati: un cospicuo corpo di disegni nel quale si ritrova l'inconfondibile stile dell'illustratore ma allo stesso tempo si fatica a riconoscere quella vena surreale e ironica, che è uno dei suoi principali tratti distintivi. Matticchio infatti, quando si trova a disegnare un viso di donna si pone unicamente come un osservatore affascinato e discreto della profonda e misteriosa complessità dell'animo femminile. Il libro è accompagnato da un testo inedito di Ugo Cornia.
23,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.