Libri di Rosanna Passione
Cucinare i legumi. Oltre 120 ricette gustose e salutari per riscoprire il sapore, la bontà e il valore nutrizionale dei legumi
Rosanna Passione
Libro: Libro in brossura
editore: Terra Nuova Edizioni
anno edizione: 2019
pagine: 115
Se associate i legumi alla «solita minestra» vi sbagliate di grosso! Questa raccolta di ricette dimostra l'esatto contrario: con fagioli, lenticchie, ceci, piselli, cicerchie, fave, lupini e soia si possono creare un'infinità di piatti appetitosi, colorati e soprattutto sani. Le 125 ricette selezionate provengono, oltre che dalla tradizione italiana (in particolare toscana, pugliese e campana), anche dalla cultura gastronomica di altri paesi e propongono piatti in grado di esaltare la bontà di uno dei più antichi alimenti dell'uomo. Nel volume è spiegato come abbinare i legumi con gli ingredienti che ne elevano il valore nutrizionale, e come se ne può migliorare la digeribilità e il sapore utilizzando erbe aromatiche e spezie. Corredato di immagini, il libro svela infine tutti i segreti per una corretta preparazione dei vari tipi di legume (con le fasi di ammollo, la cottura e la conservazione), per assaporarli poi in mille salse diverse, caldi, tiepidi o freddi.
Ricette per giorni speciali. Menu vegetariani e vegani per la tavola delle feste
Piera Lunardon, Rosanna Passione
Libro: Libro in brossura
editore: Terra Nuova Edizioni
anno edizione: 2014
pagine: 115
Oltre 90 ricette, suddivise in 9 menu, per celebrare il significato profondo del cibo, fatto di sapori, condivisione e bellezza. Le autrici hanno apparecchiato "la tavola delle feste", intorno alla quale sederci per riscoprire il piacere di mangiare in compagnia piatti gustosi e semplici, preparati con amore e cura. Nel libro troviamo suggerimenti per una cena romantica a lume di candela, per festeggiare il compleanno dei bambini, per una cena di mezza estate, per un brunch con gli amici, per il pranzo di Pasqua e di Natale, per il picnic di Pasquetta e per il cenone di Capodanno. I piatti, vegetariani e vegani, ispirati alla tradizione mediterranea, prestano attenzione alla stagionalità degli ingredienti, preferibilmente biologici e a km 0, anche se non mancano i contributi che arrivano da altre porzioni di mondo. Le fotografie che illustrano le ricette ci aiutano a comprendere l'armonia di sapori e colori che rendono unici i menu di questo ricettario.
Cavoli e zucche in cucina
Rosanna Passione
Libro: Libro in brossura
editore: Terra Nuova Edizioni
anno edizione: 2010
pagine: 113
Perché cavoli e zucche? Sono piante concrete, domestiche e affidabili, di particolare bellezza nella loro rusticità. Sin dall'antichità, appartengono alle tradizioni culinarie di moltissimi popoli che ne hanno apprezzato il sapore e le virtù salutari. Oggi questi ortaggi comuni, facilmente reperibili ed economicamente accessibili, sono rivalutati per i loro effetti positivi e protettivi per l'organismo umano. Crescono negli orti con una certa facilità e senza la necessità di utilizzare sostanze chimiche, aiutandoci così a sviluppare il consumo di prodotti biologici, più sostenibili per la nostra salute e il mondo in cui viviamo. Ne onoriamo la bontà con questa raccolta di ricette, che esplora le preparazioni più tipicamente italiane e regionali, con spunti e incursioni nelle cucine di altre porzioni di mondo, suggerendo anche combinazioni a noi magari insolite. I suggerimenti contenuti nel volume ci invitano a portare in tavola sapore e salute, illustrando con semplicità la ricchezza dei principi nutritivi e le caratteristiche dei diversi ortaggi. Corredato di splendide immagini, il libro racconta tutto il piacere di poter frequentare orti e mercati, di poter scegliere i prodotti migliori e sedersi a tavola con la natura.