Libri di Rosario Errico
Prigioniero della mia libertà
Rosario Errico, Stefano Pomilia, Michela Turchetta
Libro: Libro in brossura
editore: Eir
anno edizione: 2014
pagine: 204
Guardati dalle cattive compagnie e dall'invidia, tieniti fuori dai brutti giri, voltati e vattene se senti che tira aria di guai, nessuno dà niente per niente, tu non sai nulla, non fidarti mai. Suonano moniti sterili, perché non esistono indicazioni efficaci e utili a scansare il rischio di una condanna ingiusta. E poi chi ci crede che davvero sei innocente come dici? Lo Stato ti ha assolto, oggi risulta lampante e certo che tu, con quel furto, quella rapina, quell'omicidio, proprio non c'entravi nulla, e che il guaio non te lo sei procurato, ma sei una delle tante vittime di un errore giudiziario. Di fatto la gente dà più credito a un'immagine che alla verità, ti ha già marchiato quando sul giornale si è letto che hai avuto problemi con la giustizia, ti ha sigillato in un attimo con un nuovo titolo. Non sei più quel padre, o quella moglie, quel lavoratore onesto, solerte e fidato, che sembrava che fossi, ma qualcuno da cui è bene tenersi alla larga per strada. Hai solo l'antidoto degli affetti più cari, ma quell'abito nuovo che non ti sei scelto ti ha già piombato a vita in un abbraccio gelido che ogni notte ti toglie il sonno dagli occhi. Da tempo l'avvocato Gabriele Magno, come presidente di Articolo 643, sostiene le vittime di errori giudiziari nel difficile percorso di riabilitazione della propria immagine pubblica, una vicenda spesso a lieto fine anche se mai esente dai tumulti emotivi che la realtà impone.
Prigioniero della mia libertà
Rosario Errico
Libro: Libro in brossura
editore: Graus Edizioni
anno edizione: 2017
pagine: 216
Alejandro Torres, giovane architetto, vive una vita tranquilla con la sua famiglia fino al giorno in cui viene ingiustamente arrestato. Traumatizzato dall'errore giudiziario e alla disperata ricerca della verità a difesa della sua libertà, metterà in atto la sua “rivalsa” nei confronti di coloro che gli hanno sconvolto la vita. Rosario Errico, Stefano Pomilia e Michela Turchetta hanno scritto la sceneggiatura del film Prigioniero della mia libertà, in cui il protagonista è una vittima, e la storia è il dramma della mente e del cuore che anelano al riscatto dell’incrollabile buona fede. La prima parte del testo ne riporta la sceneggiatura, adattata in forma narrativa; nella seconda parte rilevanti esponenti del mondo della giustizia, della cultura e del giornalismo, attraverso opinioni e giudizi, danno voce alle vittime, che hanno subìto il trauma dell’errore giudiziario, e che, più di tutti, e più che mai nella propria esistenza, meritano di essere difese. La storia non è mai esente dai tumulti emotivi che la realtà impone...