Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Rosario Pierri

Iterazioni sinonimiche nella Lettera di Giacomo. Studio lessicografico ed esegetico

Iterazioni sinonimiche nella Lettera di Giacomo. Studio lessicografico ed esegetico

Elisa Chiorrini

Libro: Libro in brossura

editore: TS - Terra Santa

anno edizione: 2020

pagine: 464

Nei commentari e negli articoli l’accostamento di due termini è il più delle volte definito sinonimico, senza delimitarne l’area di sinonimia e trascurando le ragioni dell’adozione di quei termini che a prima vista possono apparire commutabili. Il punto di partenza della ricerca, perciò, non poteva che concentrarsi nel capire con esattezza quale concetto avessero gli antichi del significato delle parole e come tale concezione ne determinasse l’uso e l’accostamento sinonimico. Per accostarsi quanto più possibile alla loro riflessione Chiorrini si è avvalsa anche della mediazione dei Lessici bizantini, pur stante l’eterogenea provenienza del loro contenuto, e delle antiche versioni. La ricerca ha consentito non solo di definire con maggiore precisione l’uso della figura della iterazione sinonimica nella Lettera e contemporaneamente i significati degli stessi termini adoperati, ma, acquisizione non secondaria, di tracciare contorni più marcati dello stile dell’autore dello scritto. Questo volume si candida ad essere punto di riferimento per chi studierà in futuro la Lettera di Giacomo, ma se ne consiglia vivamente la lettura o la consultazione anche ad autori interessati agli altri scritti del Nuovo Testamento, in virtù proprio del modello di analisi lessicale adottato (dalla Presentazione di Rosario Pierri ofm).
45,00

Lessico del Nuovo Testamento per radici

Lessico del Nuovo Testamento per radici

Rosario Pierri

Libro: Libro in brossura

editore: TS - Terra Santa

anno edizione: 2017

pagine: 488

Lo studio di una qualsiasi lingua, antica o moderna che sia, ha tra i suoi passaggi necessari l’assimilazione del lessico. Un passaggio che spesso si rivela un vero e proprio scoglio. I metodi di insegnamento e memorizzazione proposti sono molti ma di certo non possono prescindere dal continuo esercizio, dall’uso delle parole e dallo studio della grammatica. Con questo Lessico, frutto di molti anni di lavoro e di esperienza sul campo, l’autore propone un sussidio integrativo ai lessici e alle grammatiche di greco del Nuovo Testamento. La singolarità e il valore di questa opera sta nel guidare il lettore alla radice che è all’origine di ciascun vocabolo. Questo favorisce un approccio ragionato e non solo mnemonico. Come scrive l’autore stesso nella presentazione del volume: «Per sfruttare al meglio e progressivamente come sussidio integrativo il presente lavoro, per ogni parola dei vocabolari si può rimandare al Lessico, in modo da inquadrarla sotto una radice e in un gruppo di corradicali. Con quale intento? Per insegnare agli studenti a riconoscere nei termini i radicali e a fissarne il significato all’interno di una famiglia di parole. Tale procedimento, per esperienza personale, si può applicare fin dalla prima lezione».
40,00

Sintassi di greco biblico (LXX e NT). Quaderno II.A. Le diatesi

Sintassi di greco biblico (LXX e NT). Quaderno II.A. Le diatesi

Lino Cignelli, Rosario Pierri

Libro

editore: TS - Terra Santa

anno edizione: 2010

pagine: 144

Un forma verbale fuori contesto con la sua morfologia determina il numero della persona (se è una forma finita), il tempo (a cui è legato l'aspetto nelle sue varie sfumature), il modo (che indica l'atteggiamento del soggetto rispetto al processo verbale in rapporto all'opposizione tra oggettività e soggettività), la diatesi (che è la varietà di disposizione del soggetto nei confronti del processo verbale inteso come attivo, passivo o medio). Comprendere il sistema delle diatesi vuol dire prendere atto di quanto sia molto più estesa nel verbo l'opposizione tra oggettività e soggettività rispetto alle annotazioni registrate in taluni sussidi. La pubblicazione di questo Quaderno sull'uso delle diatesi nel greco biblico è un contributo alla riflessione su un argomento centrale per l'interpretazione dei testi. Il volume nasce dall'esperienza dell'insegnamento, perciò è destinato agli studenti di seminari, ma soprattutto a quelli di facoltà teologiche e di scienze bibliche. Si rivela uno strumento utile anche per quanti leggono, meditano e approfondiscono i testi della Bibbia in lingua greca.
14,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.