Libri di Rosella Mamoli Zorzi
Carpatcher or Carpaccio? Carpaccio and 19th century anglo-american writers in Venice
Rosella Mamoli Zorzi
Libro: Libro in brossura
editore: Supernova
anno edizione: 2023
pagine: 88
La riscoperta di Carpaccio nell'Ottocento è generalmente attribuita a John Ruskin. Ma questo è vero solo per il mondo anglo-sassone, come mostra un racconto (1924) della scrittrice americana Edith Wharton, dove Ruskin diventa un personaggio che cambia il gusto di un giovane americano in Europa, facendogli comprare i "primitivi" e un Carpaccio. L'attenzione si sposta poi su Ruskin e Henry James, ammiratori di Carpaccio, e sui grandi scrittori americani dell'Ottocento che ignorarono del tutto Carpaccio. Non fu così invece per un'inglese, Anna Jameson, popolarissima per i suoi libri d'arte negli anni Cinquanta dell'Ottocento, che scrisse a lungo di Carpaccio. La popolarità di questo pittore verso la fine del secolo viene poi ricostruita attraverso i diari di Lady Layard e di Zina Hulton: non soltanto D'Annunzio si fece fare un letto come quello di S. Orsola, ma un avvocato francese si fece costruire un'intera stanza uguale a quella del Sogno di S. Orsola nel suo palazzo veneziano.
Two lovers of Venice. Byron and Constance Fenimore Woolson
Carlo Campana, Gregory Dowling, Rosella Mamoli Zorzi
Libro: Copertina morbida
editore: Supernova
anno edizione: 2014
pagine: 104
In Venice and in the Veneto with Ezra Pound
Rosella Mamoli Zorzi, John Gery, Massimo Bacigalupo
Libro: Libro in brossura
editore: Supernova
anno edizione: 2007
pagine: 96
Storie di badanti. Ljuba e la altre
Rosella Mamoli Zorzi
Libro: Copertina morbida
editore: Supernova
anno edizione: 2010
pagine: 64
In Venice and in the Veneto with Ernest Hemingway
Rosella Mamoli Zorzi, Gianni Moriani
Libro: Copertina morbida
editore: Supernova
anno edizione: 2011
pagine: 64
Venezia e il Veneto nutrirono profondamente l'immaginazione di Ernest Hemingway. Rosella Mamoli Zorzi e Gianni Moriani, con un contributo di Arrigo Cipriani, fanno rivivere in questo libro i luoghi e le esperienze di vita che lo scrittore statunitense visse e di cui scrisse.
A Venezia e nel Veneto con Ernest Hemingway
Rosella Mamoli Zorzi, Gianni Moriani
Libro: Libro in brossura
editore: Supernova
anno edizione: 2011
pagine: 64
Venezia e il Veneto nutrirono profondamente l'immaginazione di Ernest Hemingway. Rosella Mamoli Zorzi e Gianni Moriani, con un contributo di Arrigo Cipriani, fanno rivivere in questo libro i luoghi e le esperienze di vita che lo scrittore statunitense visse e di cui scrisse.
I racconti dell'Alhambra
Washington Irving
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Studio Tesi
anno edizione: 2016
pagine: 238
"Sono venuto a Granada circa tre settimane fa, a passare un po' di tempo qui durante la stagione più bella dell'anno... Il governatore dell'Alhambra, trovando che eravamo male alloggiati in città, ci ha dato il permesso di risiedere in un canto dell'antico palazzo moresco, in uno dei luoghi più belli, romantici, deliziosi del mondo... Mi sembra tutto assolutamente un sogno, o come se fossi sotto un incantesimo in qualche palazzo fatato". Così, nel 1829, Irving descriveva a un amico americano l'incipit del suo soggiorno all'Alhambra. Ospite d'eccezione in un luogo ricco di memorie sospese tra la dura luce della storia e l'incantato chiaroscuro della leggenda, tra rovine incombenti e frammenti di un antico splendore, Irving si trasformò in un eccezionale osservatore di altrettanto straordinari personaggi, raccogliendo bozzetti, storie e leggende che si intarsiano in un irripetibile mosaico narrativo.
Carpaccio e gli scrittori anglo-americani dell'Ottocento a Venezia
Rosella Mamoli Zorzi
Libro: Libro in brossura
editore: Supernova
anno edizione: 2023
pagine: 88
La riscoperta di Carpaccio nell'Ottocento è generalmente attribuita a John Ruskin. Ma questo è vero solo per il mondo anglo-sassone, come mostra un racconto (1924) della scrittrice americana Edith Wharton, dove Ruskin diventa un personaggio che cambia il gusto di un giovane americano in Europa, facendogli comprare i "primitivi" e un Carpaccio. L'attenzione si sposta poi su Ruskin e Henry James, ammiratori di Carpaccio, e sui grandi scrittori americani dell'Ottocento che ignorarono del tutto Carpaccio. Non fu così invece per un'inglese, Anna Jameson, popolarissima per i suoi libri d'arte negli anni Cinquanta dell'Ottocento, che scrisse a lungo di Carpaccio. La popolarità di questo pittore verso la fine del secolo viene poi ricostruita attraverso i diari di Lady Layard e di Zina Hulton: non soltanto D'Annunzio si fece fare un letto come quello di S. Orsola, ma un avvocato francese si fece costruire un'intera stanza uguale a quella del "Sogno di S. Orsola" nel suo palazzo veneziano.
Sulle tracce di Hemingway in Veneto
Giandomenico Cortese, Rosella Mamoli Zorzi, Gianni Moriani
Libro
editore: Museo Hemingway e della Grande Guerra
anno edizione: 2017
American phantasmagoria. Modes of representation in US culture
Rosella Mamoli Zorzi, Simone Francescato
Libro
editore: Supernova
anno edizione: 2017
Meraviglia e ironia con Henry James e Mark Twain al palazzo ducale di Venezia
Rosella Mamoli Zorzi
Libro: Copertina morbida
editore: Supernova
anno edizione: 2018
pagine: 72
In questo libretto il lettore potrà vedere i dipinti del Palazzo Ducale di Venezia con gli occhi ammirati di Henry James (1843-1916) e con l'ironia di Mark Twain (1835-1910). Si tratta di un itinerario incantevole sia leggendo semplicemente il libro e guardandone le immagini sia portandolo con sé in una visita molto particolare del Palazzo Ducale.