Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Rosetta Maglione

Le tre vite di Maria d'Avalos. Biografie di Silvio e Ascanio Corona, Anatole France, Angelo Borzelli

Le tre vite di Maria d'Avalos. Biografie di Silvio e Ascanio Corona, Anatole France, Angelo Borzelli

Rosetta Maglione

Libro

editore: Osanna Edizioni

anno edizione: 2023

pagine: 176

Molto si è detto e scritto, nei secoli, a proposito di Maria d'Avalos e della sua persona: era bellissima, naturalmente, era la donna più bella di Napoli, tanto che chiunque la incrociasse se ne innamorava perdutamente ed era disposto a fare follie per lei; era capace di grandi passioni, come tutte le donne belle e perdute che popolano l'immaginario... Al momento della morte aveva trenta anni, sei in più di Carlo Gesualdo, che era il suo terzo marito: era infatti già due volte vedova, aveva una figlia adolescente e c'è chi dice che, forse, aveva avuto un ruolo e più di una responsabilità nella morte dei suoi consorti. Era insomma, o per lo meno così ci viene tramandata, un'anima irrequieta, tormentata, egoista e folle: portava, dentro quella sua bellezza, la furia che portano le grandi donne perdute della letteratura... Vivere appieno, per lei, significò a un certo punto darsi a Fabrizio Carafa, duca d'Andria, uomo giovane e, naturalmente, bello con cui Maria condivise un amore... fatto soprattutto di passione, di corpi; danno vita a una storia breve e furibonda, fatta di incontri clandestini, e Napoli tutta comincia a chiacchierare... Infine, queste voci arrivano a lui, a Carlo Gesualdo che si fa giustizia... Che cosa ci sia di vero, in tutto questo, non lo so. Che Maria era bellissima, certo; che amò Fabrizio e fu riamata; che gli amanti furono uccisi con brutalità da Carlo Gesualdo e i suoi servitori. Ma tutto il resto è o può essere frutto di quattro secoli di dicerie, di romanzi, di canzoni, di voci che passano di bocca in bocca e di epoca in epoca. La storia di quello che accadde realmente durante quella terribile notte tra il 16 e il 17 ottobre 1590 si perde in un mare di racconti, versioni, ripensamenti, fantasie. E così arrivo a questo prezioso libro, progettato e raccolto da Rosetta Maglione. Fin dal titolo, mi pare, conferma quanto ho appena detto: dice infatti che le vite di Maria d'Avalos furono (almeno) tre - e ognuna di queste vale come le altre, anche se, come accade per esempio nella versione di France, le cose riportate sono spesso inesatte. Non importa. Ciò che conta, è che la vita di Maria d'Avalos, la sua tragedia, abbia valicato la Storia e sia diventata patrimonio comune, si sia fatta voce, canto. Quando le genti sentono il bisogno di inventare qualcosa su di te, di costruire romanzi sulla tua vicenda personale: ecco un segno di immortalità, di grandezza. Rosetta Maglione, negli apparati e nelle parti che aprono e chiudono il volume, riporta le versioni ufficiali, gli atti del veloce processo contro l'assassino, i dati storici: mette insomma un po' d'ordine nelle cose. Ma il cuore di questo libro è la sua parte sbagliata, opinabile: le versioni della vita, anzi delle vite, e della morte, anzi delle morti, di Maria e di Fabrizio che nei secoli ci hanno regalato i Corona, un grande creatore di apocrifi come France e infine Borzelli. Lì non troverete i fatti per come sono andati, o non del tutto. Troverete il racconto, e il mito: la prova insomma che la vita di Maria, così come quelle di Carlo e di Fabrizio, sono un patrimonio inestinguibile del nostro essere italiani. Presentazione di Andrea Tarabbia.
16,00

Testimoni di miracoli della fede: il vescovo Raffaello Delle Nocche e madre Maria Machina a Tricarico

Testimoni di miracoli della fede: il vescovo Raffaello Delle Nocche e madre Maria Machina a Tricarico

Rosetta Maglione

Libro

editore: Osanna Edizioni

anno edizione: 2017

pagine: 180

Il venerabile Raffaello Delle Nocche, vescovo di Tricarico (1922-1960) e madre Maria Machina, superiora generale della Congregazione delle Suore Discepole di Gesù Eucaristico (1927-1970), sono i protagonisti di quest’opera di Rosetta Maglione. A corona, s’intrecciano altre figure di quel mondo in cui si espressero le loro vite e le loro opere. Leggendo le pagine del lungo e avvincente racconto, si coglie il coinvolgimento della scrittrice nell'eccezionalità della vicenda umana e spirituale dei protagonisti: di un vescovo, che regge lungamente una delle Chiese più povere del Mezzogiorno, la diocesi di Tricarico, nel cuore della Basilicata e contribuisce a farla rifiorire con un vasto e coraggioso programma di evangelizzazione e promozione umana; e di una giovane determinata e volitiva che, accogliendo il suo invito e animata da una profonda fede, guiderà la comunità di religiose per molti decenni, portandola a maturità e ad espansione a livello mondiale. Coinvolgimento intenso, quello della scrittrice a livello emotivo e spirituale, che la stessa riconosce e annuncia quando, in apertura del volume, scrive. "La scoperta, quasi per caso, del loro profilo umano e spirituale, le vicende della dedizione alla fede missionaria mi hanno stupita e conquistata, sono entrate nei miei pensieri, nei miei sentimenti, come una luce benefica che voglio condividere con i lettori di questo volume". (Dalla presentazione di Carmela Biscaglia)
13,00

Parrocchia Maria SS. Immacolata. Percorsi di vita buona del Vangelo. Anno Giubilare 1962-2012

Parrocchia Maria SS. Immacolata. Percorsi di vita buona del Vangelo. Anno Giubilare 1962-2012

Rosetta Maglione

Libro

editore: Osanna Edizioni

anno edizione: 2013

pagine: 128

La nascita di una parrocchia è un evento straordinario, una vicenda storica per la città che la ospita e la comunità che entra a farvi parte. La storia dei 50 anni della Parrocchia Immacolata a Venosa è incentrata sulla presenza nella città e sulla conduzione della Parrocchia da parte della Congregazione Salesiana e dell'ordine Trinitario, segno di promozione culturale, emancipazione umana e sociale, testimonianza di fede vissuta. Introduzione di Mons. Rocco Talucci, Arcivescovo emerito della Diocesi Brindisi-Ostuni.
12,00

Il giardino degli elci

Il giardino degli elci

Rosetta Maglione

Libro

editore: Osanna Edizioni

anno edizione: 2008

pagine: 256

18,00

Costumanze antiche

Costumanze antiche

Rosetta Maglione

Libro

editore: Osanna Edizioni

anno edizione: 1989

pagine: 72

6,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.