Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Ross Cowan

Le tattiche di battaglia di Roma. 109 a.C.-313 d.C.

Le tattiche di battaglia di Roma. 109 a.C.-313 d.C.

Ross Cowan

Libro: Libro in brossura

editore: LEG Edizioni

anno edizione: 2023

pagine: 128

Proprio mentre la Repubblica entrava in crisi dal punto di vista istituzionale, l’apparato bellico di Roma dispiegava una forza irresistibile per efficacia e tecnica. Il libro, sviluppando cronologicamente lo studio di Nic Fields (Tattiche di battaglia di Roma, 390-110 a.C.), esamina le tattiche impiegate dalle legioni a partire dal I secolo a.C., considerando anzitutto le testimonianze degli storici coevi. L’esercito romano fu la maggiore macchina da guerra del mondo occidentale per almeno quattro secoli, divenendo il pilastro della tradizione militare in questo ambito, con dottrine imprescindibili per chi vuole comprendere la storia militare di Roma. Piani di battaglia, scenari tattici e illustrazioni supportano l’Autore nella ricostruzione di questa formidabile compagine, restituendone un quadro ricco d’informazioni e interpretazioni tattico-strategiche.
18,00

Ponte Milvio 312 d.C. La battaglia di Costantino per l'impero e la fede

Ponte Milvio 312 d.C. La battaglia di Costantino per l'impero e la fede

Ross Cowan

Libro: Copertina morbida

editore: LEG Edizioni

anno edizione: 2017

pagine: 146

L'Impero romano all'inizio del quarto secolo dopo Cristo è stato appena salvato dalle energiche riforme di Diocleziano, che con le sue decise azioni mise fine all'anarchia militare protrattasi per lunghi decenni. Tuttavia, il sistema della tetrarchia, ideato per rinnovare l'architettura istituzionale dell'Impero, si rivela da subito fragile: è in questo contesto che si colloca l'ardua ascesa al potere di Costantino, figlio dell'augusto Costanzo. In uno scenario tortuoso e ricco di colpi di scena, numerosi rivali incrociano le loro ambizioni in alleanze e contrasti repentini: oltre a Costantino, Galerio, Massimino Daia, Licinio, Massimiano e Massenzio. Questo libro è incentrato proprio sul contrasto tra Costantino e Massenzio, che signoreggiava sull'Italia e l'Africa. La posta in gioco per i due rivali era la più significativa per l'Occidente e per tutto l'Impero: Roma, l'antica capitale, dove Massenzio si era asserragliato dopo aver rinnovato e ampliato le fortificazioni cittadine. In una veloce campagna, Costantino passò dalla Gallia al Nord Italia: presi i maggiori centri urbani da Torino ad Aquileia, discese verso l'Urbe; alle sue porte, presso il Ponte Milvio, si sarebbe svolta la battaglia determinante per le sorti imperiali. Non si trattava solo di politica: anche la religione giocò un ruolo determinante. Si trattasse di fede o di propaganda, Costantino si dichiarò destinatario di un messaggio di Cristo, che gli ordinò di adottare come vessillo il suo monogramma. Con la successiva vittoria, il suo percorso verso il trono era destinato a intrecciarsi sempre più con il cristianesimo, mentre allo sconfitto Massenzio sarebbe spettata la damnatio memoriae. Tutti questi aspetti sono trattati con lucida completezza nelle pagine del libro, che non trascura gli elementi legati al rinnovamento dell'esercito romano, molto mutato rispetto ai secoli precedenti. Tattica, strategia e armamenti sono analizzati ed esposti con l'ausilio di immagini, fotografie e mappe: la battaglia, breve ma di notevole intensità, è così restituita compiutamente all'attenzione dei lettori, che potranno conoscere nel dettaglio questo momento essenziale per la storia di Costantino e dell'Impero romano.
18,00

I legionari della Roma imperiale 161-284 d. C.

I legionari della Roma imperiale 161-284 d. C.

Ross Cowan

Libro: Copertina morbida

editore: LEG Edizioni

anno edizione: 2014

pagine: 140

16,00

Ponte Milvio 312 d.C. La battaglia di Costantino per l'impero e la fede

Ponte Milvio 312 d.C. La battaglia di Costantino per l'impero e la fede

Ross Cowan

Libro

editore: LEG Edizioni

anno edizione: 2021

L’Impero romano all'inizio del quarto secolo dopo Cristo è stato appena salvato dalle energiche riforme di Diocleziano, che con le sue decise azioni mise fine all'anarchia militare protrattasi per lunghi decenni. Tuttavia, il sistema della tetrarchia, ideato per rinnovare l'architettura istituzionale dell'Impero, si rivela da subito fragile: è in questo contesto che si colloca l'ardua ascesa al potere di Costantino, figlio dell'augusto Costanzo. In uno scenario tortuoso e ricco di colpi di scena, numerosi rivali incrociano le loro ambizioni in alleanze e contrasti repentini: oltre a Costantino, Galerio, Massimino Daia, Licinio, Massimiano e Massenzio. Questo libro è incentrato proprio sul contrasto tra Costantino e Massenzio, che signoreggiava sull'Italia e l'Africa. La posta in gioco per i due rivali era la più significativa per l'Occidente e per tutto l'Impero: Roma, l'antica capitale, dove Massenzio si era asserragliato dopo aver rinnovato e ampliato le fortificazioni cittadine. In una veloce campagna, Costantino passò dalla Gallia al Nord Italia: presi i maggiori centri urbani da Torino ad Aquileia, discese verso l'Urbe; alle sue porte, presso il Ponte Milvio, si sarebbe svolta la battaglia determinante per le sorti imperiali. Non si trattava solo di politica: anche la religione giocò un ruolo determinante. Si trattasse di fede o di propaganda, Costantino si dichiarò destinatario di un messaggio di Cristo, che gli ordinò di adottare come vessillo il suo monogramma. Con la successiva vittoria, il suo percorso verso il trono era destinato a intrecciarsi sempre più con il cristianesimo, mentre allo sconfitto Massenzio sarebbe spettata la damnatio memoriae. Tutti questi aspetti sono trattati con lucida completezza nelle pagine del libro, che non trascura gli elementi legati al rinnovamento dell'esercito romano, molto mutato rispetto ai secoli precedenti. Tattica, strategia e armamenti sono analizzati ed esposti con l’ausilio di immagini, fotografie e mappe: la battaglia, breve ma di notevole intensità, è così restituita compiutamente all'attenzione dei lettori, che potranno conoscere nel dettaglio questo momento essenziale per la storia di Costantino e dell'Impero romano.
12,00

Le tattiche di battaglia di Roma. 109 a.C.-313 d.C.

Le tattiche di battaglia di Roma. 109 a.C.-313 d.C.

Ross Cowan

Libro: Libro in brossura

editore: LEG Edizioni

anno edizione: 2018

pagine: 120

Esattamente mentre la Repubblica entrava in crisi dal punto di vista istituzionale, l'apparato bellico di Roma dispiegava una forza irresistibile per efficacia e tecniche. Il libro, sviluppando cronologicamente lo studio di Nic Fields sul periodo precedente già pubblicato da LEG edizioni, esamina e illustra le tattiche impiegate dalle legioni a partire dal primo secolo avanti Cristo, considerando anzitutto le testimonianze degli storici coevi. L'esercito romano fu la maggior macchina da guerra del mondo occidentale per almeno quattro secoli, divenendo il pilastro della tradizione militare, con dottrine imprescindibili per chi vuole comprendere la storia militare di Roma e del mondo. Piani di battaglia, scenari tattici e illustrazioni supportano l'autore nella ricostruzione attenta di questa formidabile compagine, restituendone un quadro ricco d'informazioni e interpretazioni tattico-strategiche.
18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.