Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Rossana Paparella

Il BIM tra modello e documento. L'utilizzo di standard IFC e piattaforme ACDat nella gestione immobiliare

Il BIM tra modello e documento. L'utilizzo di standard IFC e piattaforme ACDat nella gestione immobiliare

Rossana Paparella, Carlo Zanchetta

Libro: Libro in brossura

editore: Esculapio

anno edizione: 2022

pagine: 160

Il processo di digitalizzazione del settore delle costruzioni deve affrontare il dualismo che contrappone la gestione documentale dei patrimoni immobiliari con la loro traduzione informativa. Le normative vigenti in materia, oltre a introdurre l’obbligo di richiedere il sistema informativo di un’opera pubblica, istituiscono l’attivazione di un ambiente di condivisione dei dati. L’utilizzo delle piattaforme ACDat traguarda i limiti temporali dei cantieri edili ponendosi come fulcro della gestione immobiliare nel ciclo di vita dell’opera. Con questo volume si intendono evidenziare gli aspetti disciplinari di organizzazione del database documentale e le problematiche informative di interoperabilità che si ingenerano quando vengono adottate soluzioni proprietarie ACDat e database aperti IFC. È proprio nella valenza culturale del modello di dati IFC che si può trovare un approccio alla gestione documentale che possa essere standardizzato e quindi replicato anche grazie allo sviluppo di standard per la scrit- tura dei metadati nelle piattaforme ACDat.
24,00

BIM & digitalizzazione del patrimonio immobiliare. Dai dati della costruzione alla costruzione del dato. Per la gestione interoperabile della manutenzione assistita

BIM & digitalizzazione del patrimonio immobiliare. Dai dati della costruzione alla costruzione del dato. Per la gestione interoperabile della manutenzione assistita

Rossana Paparella, Carlo Zanchetta

Libro: Libro in brossura

editore: Esculapio

anno edizione: 2020

pagine: 176

La gestione degli asset edilizi comporta la raccolta e l'organizzazione di significativi volumi di informazioni e di documenti. Il Building Information Modeling si è progressivamente imposto come sistema ordinatore della complessità dell'informazione edilizia. Il testo espone la disciplina del computer aided facility management (CAFM) e ne evidenzia la relazione con il BIM sia dal punto di vista della organizzazione del dato, sia dal punto di vista della attivazione di protocolli di scambio informativo operati attraverso standard operativi diffusi a livello internazionale (COBie). Conformemente ai dettati normativi vigenti in ambito nazionale ed internazionale l'aspetto dell'information exchange viene affrontato, oltre che sotto l'aspetto della interoperabilità tra database BIM e applicazioni CAFM, anche dal punto di vista dell'utilizzo di protocolli aperti per la gestione del dato tramite IFC e per la gestione dei processi manutentivi mediante linguaggi di markup XML.
26,00

Il recupero del patrimonio edilizio esistente. Progetti per il riuso della stazione impresenziata di Abano Terme

Il recupero del patrimonio edilizio esistente. Progetti per il riuso della stazione impresenziata di Abano Terme

Rossana Paparella, Mauro Caini

Libro: Libro in brossura

editore: Padova University Press

anno edizione: 2019

Il tema del recupero delle “Stazioni impresenziate”, proposto in questo testo, esamina la problematica del riuso di uno stock immobiliare di edifici che hanno perso la destinazione d’uso originaria a seguito di una evoluzione tecnologica. Il tema del recupero della “Stazione impresenziata di Abano Terme”, affrontato dagli studenti del Corso di Recupero e Conservazione degli Edifici del Corso di Laurea di Edile-Architettura dell’Università di Padova, è stato sviluppato ponendo particolare attenzione all’individuazione di una nuova destinazione d’uso in grado di consentire alla stazione una seconda vita, a partire dalle istanze provenienti dalla collettività locale. Lo studio orienta così l’attuale tema del riuso nella prospettiva da un lato, di dare una risposta utile alle esigenze degli abitanti, dall’altro di innescare un meccanismo virtuoso in grado di generare una gestione economicamente sostenibile a scala edilizia e nuove opportunità di sviluppo a scala territoriale. Presupposti questi ritenuti essenziali, dagli autori, per assicurare un riuso duraturo del patrimonio costruito.
25,00

Il sistema edilizio

Il sistema edilizio

Rossana Paparella, Francesca Vergine

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2007

pagine: 104

L'applicazione dell'approccio esigenziale alla lettura del Sistema Edilizio può diventare un metodo di verifica della progettazione tecnologica. Per soddisfare le esigenze dell'utenza e affrontare la complessità di tutte le problematiche conseguenti è necessario considerare l'edificio come un sistema complesso che può essere analizzato in modi differenti, ma coordinati da uno stesso metodo, a seconda delle finalità che si vogliono perseguire. La metodologia applicata alla progettazione è stata elaborata a partire dalla norma UNI 8289/81, che definisce le classi di esigenze dell'utenza di cui sono state indicate delle sottoclassi in funzione di problematiche specifiche relative all'uso dell'edificio; di esso sono state identificate le unità, con un ruolo differente da quello presente in letteratura, in cui le sollecitazioni agiscono, le problematiche possono essere studiate, i requisiti sono individuati e le prestazioni delle soluzioni tecnologiche, esaminate in opera, valutate.
12,00

I prodotti fotocatalitici in edilizia

I prodotti fotocatalitici in edilizia

Rossana Paparella

Libro: Copertina morbida

editore: CLEUP

anno edizione: 2008

pagine: 110

L'inquinamento atmosferico nelle grandi aree urbane costituisce una delle grandi sfide per la tutela dell'ambiente e soprattutto per la salute dell'uomo. Le amministrazioni comunali continuano ad imporre le giornate con "blocco del traffico " e le "targhe alterne", ma esistono altre soluzioni che consistono nell'utilizzo di prodotti edili innovativi: i prodotti fotocatalitici. L'utilizzo di questi può costituire una risposta alla soluzione del problema dell'inquinamento atmosferico nelle grandi aree urbane. Le caratteristiche dei prodotti fotocatalitici, trattati con il fotocatalizzatore biossido di titanio, derivano dalla capacità di utilizzare l'energia luminosa (solare o artificiale adeguata) per attivare reazioni chimiche che portano alla distruzione di composti inquinanti adsorbiti sulla superficie, permettendo di rimuovere così le sostanze inquinanti dell'aria, evitando l'accumulo di composti organici che causano un progressivo deterioramento dei manufatti architettonici esposti all'aria ambiente urbana. Inoltre, l'utilizzo di prodotti fotocatalitici può portare ad un miglioramento della qualità dell'aria negli ambienti confinati come quello domestico, di lavoro o le scuole.
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.