Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Rossana Petrucci

Codice penale. Leggi complementari. Ediz. minor

Codice penale. Leggi complementari. Ediz. minor

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Edizioni Giuridiche Simone

anno edizione: 2024

pagine: 800

Anche questa nuova edizione del Codice Penale Minor tiene conto delle più recenti novità legislative che hanno interessato il diritto penale sostanziale. Fra le principali novità, si evidenziano i correttivi al delitto di danneggiamento, funzionali a contrastare i fenomeni di violenza nei confronti dei professionisti sanitari, nonché lesivi dei beni destinati all’assistenza sanitaria (D.L. 1-10-2024, n. 137), l’abrogazione del delitto di abuso d’ufficio (L. 9-8-2024, n. 114), la reintroduzione del delitto di peculato per distrazione (D.L. 4-7-2024, n. 92, conv. in L. 8-8-2024, n. 112), la riforma dei cd. «delitti informatici» (L. 28-6-2024, n. 90, nota come «legge sulla Cybersicurezza»), nonché le modifiche di coordinamento al codice penale, funzionali ai correttivi al D.Lgs. 149/2022, operate dal D.Lgs. 31-10-2024, n.164, noto come «Correttivo Cartabia processo civile». Come di consueto, in calce ad ogni reato sono riportati gli istituti processuali, e in particolare, per i reati di competenza del g.d.p., è stata precisata la modalità di «vocatio in ius» (citazione a giudizio del P.M. e, per i reati procedibili a querela, anche su ricorso della persona offesa), nonché le sanzioni applicabili. Una mirata selezione di leggi speciali (Aborto, Collaboratori di giustizia, Crimine organizzato transnazionale, Depenalizzazione, Doping, Giudice di Pace, Indulto, Maltrattamento di animali, Privacy, Prostituzione, Stupefacenti, Terrorismo, Usura), anch’esse puntualmente aggiornate, integra il lavoro, fornendo una panoramica completa della normativa penale essenziale. Questo Codice, pertanto, è uno strumento di consultazione indispensabile per quanti (avvocati, magistrati, studenti) abbiano la necessità di consultare un codice penale maneggevole e aggiornato. Un dettagliato indice analitico-alfabetico e un esauriente indice cronologico chiudono il Codice, consentendo il facile reperimento delle norme. Novità di quest’anno è la nuova App CodiciSimone per consultare il codice dal tuo smartphone e averlo sempre aggiornato in tempo reale. L’App, disponibile per Android e iOS, è scaricabile gratuitamente attraverso il QrCode, n calce a questo volume.
16,00

Codice della Riforma Cartabia. Testo a fronte degli articoli dei Codice Civile e di Procedura Civile, Codice Penale e di Procedura Penale modificati dai: DD.Lgs. 10 ottobre 2022, nn. 149, 150 e 151

Codice della Riforma Cartabia. Testo a fronte degli articoli dei Codice Civile e di Procedura Civile, Codice Penale e di Procedura Penale modificati dai: DD.Lgs. 10 ottobre 2022, nn. 149, 150 e 151

Rossana Petrucci

Libro

editore: Edizioni Giuridiche Simone

anno edizione: 2022

pagine: 480

Con i decreti legislativi del 10 ottobre 2022, nn. 149, 150 e 151 gli ordinamenti civile e penale hanno conosciuto, soprattutto (ma non solo) sul versante processuale, una imponente opera di revisione, che passerà alla storia come Riforma Cartabia. La principale ambizione del presente Codice della Riforma Cartabia è proprio quella di offrire agli operatori del diritto (avvocati, magistrati e/o studenti) un quadro d'insieme organico ed esaustivo, all'esito di un'attenta e capillare opera di coordinamento delle novità normative con le disposizioni vigenti. Il Codice della Riforma Cartabia consente di individuare agilmente le modifiche introdotte grazie all'uso del colore (sono riportate in rosso tutte le modifiche apportate dai decreti attuativi citati) sia quelle immediatamente operative sia quelle che, nel settore civile, lo saranno in forza del fitto reticolo di disposizioni transitorie che hanno accompagnato la massiccia novellazione. Quanto al settore penale, invece, si è tenuto conto del rinvio operato dal D.L. 31 ottobre 2022, n. 162, che ha differito al 30 dicembre 2022 l'entrata in vigore dell'intero decreto legislativo n. 150, per ovviare alle difficoltà connesse all'assenza di adeguate norme transitorie che diluissero nel tempo l'operatività delle numerose innovazioni. Per agevolare la consultazione del testo, delle pratiche Tabelle Riepilogative sull'Applicabilità delle Nuove Disposizioni sono riportate alla fine del libro.
28,00

Nuovo codice penitenziario. Volume Vol. 1-2

Nuovo codice penitenziario. Volume Vol. 1-2

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Edizioni Giuridiche Simone

anno edizione: 2022

Questa nuova edizione del Codice Penitenziario viene data alle stampe per dar conto di tutte le modifiche intervenute in materia e presentare un quadro aggiornato delle disposizioni di più frequente applicazione. Il Nuovo Codice Penitenziario costituisce quindi, un agile strumento di consultazione sia per gli operatori penitenziari sia per gli aspiranti ai concorsi nell’Amministrazione penitenziaria. Anche questa nuova edizione del Codice Penitenziario è organizzata in due Tomi, il primo con la normativa di riferimento, il secondo con le circolari. In particolare il Tomo I, suddiviso in quattro parti, riporta nella Prima l’Ordinamento penitenziario con le norme fondamentali e le collegate (cioè estratti dei codici penale e di procedura penale), una parte Seconda con la disciplina dell’Amministrazione Penitenziaria, una parte Terza con la Normativa complementare (Amnistia e indulto, Banca dati nazionale del DNA, Collaboratori di giustizia, Depenalizzazione, Detenute madri, Detenzione domiciliare, Garante nazionale dei diritti delle persone private della libertà personale, Lavoro in carcere, Liberazione anticipata, Mafia e misure di prevenzione, Militari, Minori, Salute dei detenuti, Spese di giustizia, Stranieri, Stupefacenti, Terrorismo) e una parte Quarta con le Convenzioni Internazionali. Il Tomo II riporta una serie di Circolari suddivise per argomenti (Acquisti e invio di denaro, Aggressioni, Alimenti, Area educativa, Benessere dei detenuti, Carcere duro, Circuito alta sicurezza, Circuito regionale, Colloqui, Consulenti, Detenute donne, Diritto di difesa, Disabili, DNA, Emergenza Covid-19, Internet e P.C., Isolamento diurno, Istruzione, Lavoro, Mediazione penale e giustizia riparativa, Ordine e sicurezza, Perquisizioni, Personale, Rems, Riposo notturno, Sala situazioni, Salute, Sigaretta elettronica, Social network, Sorveglianza dinamica, Sovraffollamento delle carceri, Spese di mantenimento in carcere, Stranieri, Suicidio e atti di autolesionismo, Terminologia in ambito penitenziario, Trasferimenti, Trattamento penitenziario, Tutela della genitorialità, Videochiamate, Visite agli Istituti, Volontariato, Voto (diritto di), utile alla comprensione e all’applicazione del dettato normativo. Questa nuova edizione del codice, aggiornato ad aprile 2022 tiene conto dei più recenti interventi normativi tra cui vale la pena segnalare: la L. 9 marzo 2022, n. 22 in materia di reati contro il patrimonio culturale; la L. 25 febbraio 2022, n. 15 di conv. del D.L. 30 dicembre 2021, n. 228 in materia di termini legislativi; il D.L. 27 gennaio 2022, n. 4, conv. in L. 28 marzo 2022, n. 25 in materia di lavoro, salute e servizi territoriali, connesse all’emergenza da COVID-19; la L. 23 dicembre 2021, n. 238 Legge europea 2019-2020; la L. 26 novembre 2021, n. 206 di delega al Governo per l’efficienza del processo civile (cd. Riforma Cartabia); il D.Lgs. 8 novembre 2021, n. 195 in materia di lotta al riciclaggio; il D. Lgs. 8 novembre 2021, n. 188 in materia di presunzione di innocenza e del diritto di presenziare al processo nei procedimenti penali; il D.L. 6 novembre 2021, n. 152, conv. in L. 29 dicembre 2021, n. 233 per l’attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) e per la prevenzione delle infiltrazioni mafiose; la L. 27 settembre 2021, n. 134 di delega al Governo per l’efficienza del processo penale (cd. Riforma Cartabia). Il lavoro è completato da una serie di indici sistematico, cronologico e analitico-alfabetico per un rapido reperimento dell’argomento ricercato.
28,00

Codice penale. Leggi complementari

Codice penale. Leggi complementari

Libro

editore: Edizioni Giuridiche Simone

anno edizione: 2022

pagine: 1056

I Codici classici Simone, di cui il Codice Penale e leggi complementari fa parte, sono codici arricchiti da un utile corredo di note normative che permette un’immediata consultazione dell’articolato vigente e suggerisce originali collegamenti alla normativa speciale. Un’ampia e aggiornata selezione di norme speciali completa il lavoro. I Codici classici sono arricchiti da puntuali e dettagliati indici analitico-alfabetici per un immediato reperimento della norma ricercata. I Codici classici per i contenuti proposti rappresentano quindi un valido e aggiornato strumento di studio e/o lavoro per magistrati, avvocati, studenti universitari e partecipanti ai pubblici concorsi. Leggi complementari: Aborto, Adozione, Amnistia, Armi, Associazioni vietate, Crimine organizzato transnazionale, Depenalizzazione, Discriminazione razziale, etnica e religiosa, Divorzio, Documentazione falsa, Doping, Edilizia e urbanistica, Fallimento, Giuoco e scommesse, Indulto, Maltrattamento di animali, Ordine pubblico, Pedofilia, Privacy, Prostituzione, Reddito di cittadinanza, Responsabilità enti, Riciclaggio, Sequestro di persona ed estorsione, Società, Stalking, Stampa, Stranieri e apolidi, Stupefacenti, Terrorismo, Usura, Violazione delle sanzioni applicate dal giudice di pace, Violenza di genere.
20,00

Codice

Codice "il trittico". Civile, penale, amministrativo. Con mirati e opportuni rinvii ai codici storici

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Giuridiche Simone

anno edizione: 2020

pagine: 2016

“Quest’anno per non annoiarci abbiamo accettato una sfida impegnativa: dare alle stampe codici ‘rivoluzionari’, innovativi nella struttura dei collegamenti e dei rinvii normativi, che consentissero un efficace svolgimento delle tracce di magistratura e il superamento del «blocco da pagina bianca» che prende indistintamente ogni candidato dopo la dettatura della traccia. La sfida, affrontata con grande impegno, ha partorito la nuova collana dei Codici Maxi. I prossimi scritti in magistratura potranno, quindi, essere affrontati con la formazione al completo: Codice Civile Maxi, Codice Penale Maxi, Codice Amministrativo Maxi e questa nuova edizione del cd. trittico un’agile raccolta costituita dal Codice Civile, dal Codice Penale e da una ragionata selezione di Norme Amministrative, in un formato pratico e di facile consultazione, per con-sentire agli aspiranti magistrati di avere immediatamente disponibili le norme di maggiore interesse concorsuale. Elemento caratterizzante di questo lavoro è costituito da mirati e opportuni rinvii, in calce agli articoli del Codice Civile e del Codice Penale, alle norme dei Codici del Regno d’Italia. Avvalendosi di un impianto grafico assolutamente inedito sono riportati in versione originale e senza alcun commento, quegli articoli dei codici storici che possono aiutare la comprensione degli istituti giuridici attualmente vigenti. Si è scelto di non riportare pedissequamente tutti i testi dei codici storici, ma di dare spazio soprattutto a quelle norme che prevedevano una disciplina diversa da quella attualmente vigente (e quindi utili alla comprensione dell’evoluzione giuridica di quel dato istituto). Un dettagliato indice analitico-alfabetico e un puntuale indice cronologico completano il volume e consentono una rapida individuazione degli argomenti ricercati.”
42,00

Codice penale. Leggi complementari

Codice penale. Leggi complementari

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Giuridiche Simone

anno edizione: 2008

pagine: 768

Questa nuova edizione del codice penale minor è aggiornata al recentissimo provvedimento in materia di prevenzione dell'utilizzo del sistema finanziario a scopo di riciclaggio dei proventi di attività criminose e di finanziamento del Terrorismo (d.lgs. 21 novembre 2007, n. 231) che ha introdotto l'art. 648quater nel corpo del codice penale. Anche la parte relativa alle norme complementari è stata completamente aggiornata e rivisitata per offrire una panoramica completa della disciplina penalistica. Un dettagliato indice analitico-alfabetico, accanto ad un puntuale indice cronologico, completa il volume consentendo un immediato reperimento delle norme.
11,50

Nuovo codice della strada e regolamento. Ediz. minor

Nuovo codice della strada e regolamento. Ediz. minor

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Edizioni Giuridiche Simone

anno edizione: 2013

pagine: 896

Questa nuova edizione del Codice della Strada e Regolamento di esecuzione viene data alle stampe aggiornato al D.M. 19-12-2012 riguardante gli incrementi degli importi delle sanzioni amministrative pecuniarie conseguenti alle violazioni del C.d.S., in vigore dal 1° gennaio 2013 nonché alle modifiche introdotte alle disposizioni in materia di patente di guida operate dal D.Lgs. 16-1-2013, n. 2 ed in vigore dal 19 gennaio 2013. Il volume si completa con la Tabella dei punteggi relativa alle infrazioni al C.d.S. che prevedono una decurtazione dei punti dalla patente e una Appendice con il nuovo Modello di patente di guida europeo, allegato al D.Lgs. 18-4-2011, n. 59. Un puntuale indice cronologico e un dettagliato indice analitico-alfabetico agevolano un immediato reperimento della norma ricercata.
16,00

Codice penale. Leggi complementari

Codice penale. Leggi complementari

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Giuridiche Simone

anno edizione: 2013

pagine: 928

Questa XXXIX edizione del codice penale è stata data alle stampe allo scopo di fornire uno strumento di consultazione e ricerca della legislazione penale sempre puntuale e aggiornato. Fra le novità disciplinari di cui si tiene conto, si segnalano l'estensione del novero delle fattispecie di reato produttive di responsabilità amministrativa degli enti (L. 14-1-2013, n. 9), l'adeguamento del nostro sistema penale ai precetti dello statuto istitutivo della Corte penale internazionale (L. 20-12-2012, n. 237), le disposizioni per la prevenzione e la repressione della corruzione e dell'illegalità nella P.A. (L. 6-11-2012, n. 190) ed i correttivi introdotti dalla ratifica della Convenzione di Lanzarote per la protezione dei minori contro lo sfruttamento e l'abuso sessuale (L. 1-10-2012, n. 172). Il testo del codice, come di consueto, si giova di un ampio corredo di note poste in calce ai singoli articoli per un rinvio alle norme complementari che, in vario modo, si richiamano al testo del codice vuoi per affinità di materia, vuoi per rinvii espliciti quoad poenam, vuoi per applicabilità degli istituti processuali e/o sostanziali. Le note in calce, dunque, costituiscono un prezioso arricchimento del testo di cui consentono una lettura guidata con originali connessioni fra norme altrimenti di difficile reperimento. Un ampio corredo di indici: sistematico, analitico-alfabetico e cronologico rende il volume facilmente consultabile permettendo un immediato reperimento delle norme.
19,00

Codice penale. Leggi complementari

Codice penale. Leggi complementari

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Giuridiche Simone

anno edizione: 2012

pagine: 926

Questa XXXVII edizione del codice penale è stata data alle stampe allo scopo di fornire uno strumento di consultazione e ricerca della legislazione penale sempre puntuale e aggiornato. Il testo si giova di un ampio corredo di note poste in calce ai singoli articoli del codice, ove viene effettuato un continuo lavoro non solo di adeguamento del testo normativo alle riforme, ma anche e soprattutto un rinvio alle norme complementari che, in vario modo, si richiamano al testo del codice penale vuoi per affinità di materia, vuoi per rinvii espliciti quoad poenam, vuoi per applicabilità degli istituti processuali e/o sostanziali. Le note in calce, dunque, costituiscono un prezioso arricchimento del testo di cui consentono una lettura guidata con originali connessioni fra norme altrimenti di difficile reperimento.
19,00

Codice penale. Leggi complementari

Codice penale. Leggi complementari

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Giuridiche Simone

anno edizione: 2012

pagine: 911

Questa XXXVII edizione del codice penale è stata data alle stampe allo scopo di fornire uno strumento di consultazione e ricerca della legislazione penale. Tra i più recenti provvedimenti che hanno interessato la materia penale è importante segnalare: il D.L. 22 dicembre 2011, n. 212 relativo alla responsabilità di enti; il D.L. 6 dicembre 2011, n. 201, conv. in L. 22 dicembre 2011, n. 214, per la crescita, l'equità e il consolidamento dei conti pubblici; la L. 12-11-2011, n. 183, legge di stabilità 2012 nonché il D.Lgs. 6 settembre 2011, n. 159 che ha previsto il Codice delle leggi antimafia.
19,00

Codice penale. Leggi complementari

Codice penale. Leggi complementari

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Giuridiche Simone

anno edizione: 2011

pagine: 908

Questa nuova edizione del codice penale è stata data alle stampe allo scopo di fornire uno strumento di consultazione e ricerca della legislazione penale sempre aggiornato. Tra i più recenti provvedimenti che hanno interessato la materia penale è importante segnalare la L. 4 novembre 2010, n. 201 di ratifica della Convenzione di Strasburgo per la tutela degli animali da compagnia, il D.L. 12-11-2010, n. 187, conv. in L. 17-12-2010, n. 217 in materia si sicurezza, la L. 26-11-2010, n. 199 relativa all'esecuzione presso il domicilio delle pene detentive non superiori ad un anno, nonché al D.L. 29-12-2010, n. 225, conv. in L. 26-2-2011, n. 10, cd. Milleproroghe. Per dar conto, inoltre, del fermento in cui verte la disciplina penalistica si è riportato, alla fine del volume, il Disegno di Legge di Ratifica della Convenzione del Consiglio d'Europa per la protezione dei minori contro lo sfruttamento e l'abuso sessuale, fatta a Lanzarote il 25 ottobre 2007, nonché norme di adeguamento dell'ordinamento interno, che prevede numerose modifiche al codice penale. Un ricco corredo di indici, sistematico, analitico-alfabetico e cronologico, rende il volume facilmente consultabile permettendo un immediato reperimento delle norme.
19,00

Codice penale. Leggi complementari

Codice penale. Leggi complementari

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Giuridiche Simone

anno edizione: 2010

pagine: 894

Questa nuova edizione del codice penale è stata data alle stampe alla luce delle recenti modifiche che hanno interessato la materia penale tra le quali sono importanti da segnalare: il D.Lgs. 13 agosto 2010, n. 141 in materia bancaria, la L. 13 agosto 2010, n. 136 in materia di mafia, nonché la L. 2 luglio 2010, n. 108 sulla lotta contro la tratta di esseri umani. L'opera si distingue per una completa rivisitazione ed aggiornamento del corredo di note poste in calce ai singoli articoli del codice ove viene effettuato un continuo lavoro non solo di adeguamento del testo normativo alle riforme, ma anche e soprattutto un rinvio alle norme complementari che in vario modo si richiamano al testo del codice penale. Questo testo normativo può essere utilizzato sia dagli specialisti della materia che da tutti coloro che si accingono a svolgere le prove di diritto penale previste dalle facoltà universitarie e nei pubblici concorsi. La lettura delle norme così coordinate con le note di richiamo, inoltre faciliterà il lavoro di tutti coloro che sono chiamati ad applicarle e a farle applicare, in primis le varie forze di Polizia. Un ricco corredo di indici: sistematico, analitico-alfabetico e cronologico rende il volume facilmente consultabile permettendo un immediato reperimento delle norme.
18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.