Libri di Rudi Caramarque
La sventurata vendemmia del '77
Rudi Caramarque
Libro
editore: Paguro
anno edizione: 2020
pagine: 168
Leonardo e Zenzero hanno caratteri diversi e si scontrano e pur s'intendono sugli stessi temi. La loro è un'amicizia consolidata sin dai primi anni della scuola, tanto che insieme si lasciano sedurre con passione dagli ideali politici degli anni '70 e sognano di cambiare il mondo. Si affacciano alla vita adulta nel pieno della contestazione giovanile e delle rivolte studentesche. Vivono a Firenze insieme con le rispettive compagne, e spinti da motivi diversi partono per una vendemmia nel sud della Francia. Si troveranno così a vivere una serie di spiacevoli vicissitudini che li porterà a dividersi. Nei primi anni duemila Leonardo tornerà in Francia per lavoro, e sarà l'occasione per recuperare alcuni scritti che l'amico Zenzero ha voluto lasciargli, e che nel frattempo è venuto a mancare in carcere in spiacevoli circostanze. Avrà così modo di scoprire che, oltre di un ultimo pensiero, il vecchio amico ha voluto fargli dono di alcuni spunti d'introspezione per un ritrovato percorso di riscatto morale. Sarà per lui un'opportunità per riflettere sul passato e capire meglio sé stesso, con rinnovamento personale e nuove prospettive.
I racconti verosimili di Amanzio Rum
Rudi Caramarque
Libro
editore: Paguro
anno edizione: 2020
pagine: 128
I dodici racconti di "Amanzio Rum" sono incentrati, oltre che su lui stesso, sulle persone che ha modo d'incontrare e di conoscere, mosso dal desiderio di indagare i sogni e con la curiosità che riescono ad accendere, mescolandosi tra storie reali con altre verosimili. Le vicende di Amanzio spaziano da un guardiano etiope che parla con le stelle a una signora che fantastica di scendere dal treno nella sua piccola isola dove la ferrovia non è mai arrivata. In un intreccio di storie dove la visione di ciò che lo circonda non sempre ha una spiegazione razionale, ma può talvolta anche rivelarsi di un'ordinaria semplicità. Il sentiero ideale su cui si muovono questi racconti resta comunque entro il Mediterraneo, luogo che lui conosce per averlo frequentato o per una memoria ancestrale da lui custodita.