Libri di S. Addamiano
L'evoluzione di tutte le cose. Come piccoli cambiamenti trasformano il nostro mondo
Matt Ridley
Libro: Copertina morbida
editore: Liberilibri
anno edizione: 2021
pagine: 408
La società umana evolve. Il cambiamento nella morale, nella tecnologia, nel linguaggio è graduale, inesorabile e spontaneo. Non viene pilotato dall'esterno, non ha uno scopo specifico proprio, avviene per tentativi ed errori: è una forma di selezione naturale. Gran parte del nostro mondo è il risultato dell'azione umana, non di un qualche disegno calato dall'alto: esso emerge dalla libera interazione di milioni di persone, non dalla pianificazione di pochi. In un ampio excursus tra scienza, economia, storia, politica e filosofia, Matt Ridley demolisce le convinzioni ormai radicate che i grandi eventi e le linee di tendenza seguite dalle nostre società siano determinati da coloro che stanno più in alto: nei governi, nella finanza, nelle università, nelle religioni organizzate. Al contrario, tutti i nostri traguardi più importanti si sono sviluppati dal basso. Un testo ambizioso, ricco di rimandi scientifici e letterari, che ci invita a guardare con occhi nuovi il mondo e il suo funzionamento.
Brand activism. Dal purpose all'azione
Philip Kotler, Christian Sarkar
Libro: Copertina morbida
editore: Hoepli
anno edizione: 2020
pagine: 336
I tempi sono cambiati. In passato, un'azienda poteva scegliere per quali problemi impegnarsi. Oggi non è più così. I consumatori, in particolare Millennial e Generazione Z, chiedono a gran voce alle imprese di essere le protagoniste del cambiamento del mondo e del tentativo di risolvere i problemi più urgenti che affliggono la società. Crisi di fiducia, emergenza climatica, disparità di reddito, correttezza verso i collaboratori, diritto alla salute e all'istruzione, riscaldamento globale, discriminazioni, impronta ambientale dei singoli e delle imprese sono diventati nel volgere di un decennio i temi centrali su cui ogni azienda è chiamata a rispondere, prendendo posizione e mettendo in gioco la propria reputazione. Che cosa vuol dire tutto questo? Essere brand activist. E se è vero che la dichiarazione del purpose non basta più ed è necessario passare all'azione, Brand Activism è il testo per capire quali strategie le aziende devono mettere in atto per trasformare i valori del bene comune e della sostenibilità da semplici slogan ad azioni concrete. In questo libro, Philip Kotler e Christian Sarkar mostrano alle aziende come passare dall'assunzione di responsabilità sociale all'azione e dall'azione alla sua narrazione. Passaggi decisivi per affermarsi in un mondo in cui la reputazione è divenuta la moneta di scambio da cui tutto il resto dipende. Passaggi realizzabili aderendo al brand activism. Gli autori spiegano come fare grazie a un'analisi che, partendo dalla spiegazione di tutti gli aspetti di interesse aziendale e passando attraverso diverse prospettive (il brand activism rivolto ai manager, ai collaboratori, ai clienti), arriva alla definizione di una strategia d'impresa, volta a rendere ogni azienda protagonista di uno sviluppo sostenibile. Completano questo excursus le "voci dal fronte" più interessanti e autorevoli, testimonianze dirette di cosa significhi oggi essere brand activist. Prefazione di Paolo Iabichino.
Miracolo e suicidio dell'Occidente. Come la rinascita di tribalismo, populismo, nazionalismo e politica dell'identità sta distruggendo la democrazia liberale
Jonah Goldberg
Libro: Copertina morbida
editore: Liberilibri
anno edizione: 2019
pagine: 396
Fino a pochi secoli fa gli uomini vivevano in condizioni miserabili, in balìa delle forze devastanti della natura, della superstizione e dell'arbitrio dei governanti. Poi, quasi all'improvviso, qualcosa è cambiato e, da una condizione umana rimasta più o meno sempre identica a se stessa per secoli, in Occidente è fiorito uno sviluppo così profondo e ampio da potersi definire miracolo. Attraverso un excursus storico, filosofico e culturale, Jonah Goldberg ci conduce alle radici di questo fenomeno che ha dato vita alla nostra contemporaneità, ne mostra l'evoluzione, il successo straordinario e i principî ideali che lo hanno nutrito: la fiducia nell'individuo, la tutela della sua libertà e dei suoi diritti inalienabili, l'uguaglianza davanti alla legge, la libera iniziativa e il libero mercato. Il miracolo rischia però ora di autodistruggersi. Un Occidente disorientato ed esausto tende a suicidarsi, impaurito da crisi connaturate a quello stesso sviluppo, e finisce per diventare vittima di processi reattivi come populismo, nazionalismo di ritorno e tribalismo. Prefazione di Armando Massarenti.
La borsa e la vita. Dall'usuraio al banchiere
Jacques Le Goff
Libro: Libro in brossura
editore: Laterza
anno edizione: 2003
pagine: 114
Il volume analizza la pratica e la figura dell'usuraio agli albori del capitalismo, nell'Occidente cristiano. In un racconto avvincente Le Goff mostra come nei secoli XIII e XIV si sia costruito a poco a poco il compromesso fra esigenze della religione e spinte dell'economia: grazie alla carità ai poveri e alle donazioni per la Chiesa, il banchiere riesce a godersi la borsa qui sulla terra e ad assicurarsi la vita eterna nell'aldilà, magari con una sosta in Purgatorio.