Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di S. Bastianel

Tra possibilità e limiti. Una teologia morale in ricerca

Tra possibilità e limiti. Una teologia morale in ricerca

Libro

editore: Il Pozzo di Giacobbe

anno edizione: 2012

pagine: 224

Cinquanta anni fa si apriva il Concilio Vaticano II. Il travaglio storico e la riflessione pensosa che lo avevano preparato trovavano espressione nella voce di teologi che contribuirono al profondo rinnovamento della teologia morale cattolica. A cento anni dalla nascita di una delle più autorevoli figure di moralisti di quel tempo, Josef Fuchs s.j., questo studio si pone in continuità con la sua riflessione e le istanze conciliari in essa presenti. Il testo parte dalla domanda sul come essere discepoli di Cristo nella storia, con l'attenzione al rilievo della vita di fede per la capacità di moralità dei credenti, in funzione del necessario discernimento su tutto quanto impegna la responsabilità personale e sociale nel contesto odierno. Sono in questione il modo di capire la vita della città, l'attenzione alla complessità della storia e delle culture, la cura di interpretare correttamente la natura e il mondo umano, il compito di orientare, con criteri di senso eticamente riconoscibili, lo sviluppo tecnologico nelle sue componenti intenzionali mai neutre. Ne risulta, per la teologia morale, il primario compito di ricerca sui temi e problemi che si pongono oggi, con una fondamentale finalità di formazione delle coscienze.
20,00

Educare al bene comune. Una sfida per il Mezzogiorno

Educare al bene comune. Una sfida per il Mezzogiorno

Libro

editore: Il Pozzo di Giacobbe

anno edizione: 2012

pagine: 136

Le condizioni di natura sociale, politica ed economica che caratterizzano le strutture della nostra convivenza mondiale hanno in vario modo riproposto il tema del bene comune. Il testo propone una ricerca, organizzata dalla Pontificia Facoltà Teologica dell'Italia Meridionale, che attraverso la collaborazione di diversi studiosi e docenti, ha permesso di verificare il riferimento al bene comune e la sua implicazione etica all'interno della complessità pluralistica odierna. La teologia è strettamente legata alla sfida che il bene comune pone come centrale istanza di responsabilità. Essa non può non partecipare alla vita delle società in termini critici nei confronti di ogni riduzione privatistica e individualistica, mentre si occupa del tema nella prospettiva profetica dell'annuncio e del coinvolgimento delle coscienze nell'educazione e nella formazione.
18,00

Chi è senza peccato scagli la prima pietra

Chi è senza peccato scagli la prima pietra

S. Bastianel, P. Carlotti, O. De Bertolis, G. Ghirlanda, M. Grilli

Libro

editore: Pontificio Istituto Biblico

anno edizione: 2007

pagine: 136

La presente raccolta di studi propone una preziosa riflessione sul piano teologico, morale e giuridico riguardante la difficile questione della pena di morte. Senza dimenticare che l'uomo è creato a immagine di Dio, il contributo degli autori è proprio quello di ricercare una giustizia penale conforme alla dignità umana e pertanto, in ultima analisi, conforme al disegno di Dio. Presentazione del Card. Raffaele Martini.
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.